Ini Pec Scopri Che Cos’è Ecco cos’è e a che serve l’Ini Pec e perché è utile alle imprese Ti serve un'Assicurazione D&O? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-09-22 Ini Pec acronimo di Indice Nazionale degli indirizzi di Posta Elettronica certificata è il sito gestito dal Ministero dello Sviluppo economico in grado di trovare qualsiasi indirizzo Pec attivo nel nostro paese. La piattaforma, infatti, ha come obiettivo quello di semplificare la comunicazione fra le imprese, i cittadini e la pubblica amministrazione. Lo fa attraverso un sistema intuitivo e di semplice utilizzo anche per chi non naviga spesso in rete. Non è necessario effettuare alcuna registrazione al portale per accedere alle informazioni disponibili. Gli indirizzi presenti in Ini Pec sono sicuri ed aggiornati perché provengono direttamente dal Registro delle Imprese a cui tutte le imprese ed i professionisti sono tenuti a registrarsi con un indirizzo e-mail valido. Il registro delle imprese comunica gli indirizzi registrati al Ministero dello Sviluppo Economico che li gestisce e li rende disponibili in Uni Pec. Ma forse non tutti sono addetti ai lavori e non tutti sanno cosa sia la Pec. Facciamo quindi un piccolo passo indietro. La Pec: di cosa si tratta La Pec è un sistema che consente di inviare messaggi che hanno un valore legale e può essere equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno. Viene detta anche posta certificata perché il gestore del servizio che invia la mail rilascia al mittente una ricevuta con valore legale dell’avvenuta spedizione. Utilizzare la Pec consente di evitare lunghe e noiose file negli uffici postali e di “spedire” il messaggio comodamente dalla propria scrivania. Il servizio è a pagamento. Viene, infatti, concesso in abbonamento dai provider di servizi web. Il costo, però, è molto accessibile infatti la maggior parte di essi hanno un prezzo inferiore ai 10 €, quindi di poco superiore a quello di una raccomandata. Chi è iscritto ad un ordine professionale, molto spesso, ha a disposizione un indirizzo gratuito che si presenta in questo modo: nome.cognome@professionepec.it. Quello che non tutti sanno è che un indirizzo può comunicare solo con un altro indirizzo certificato. O meglio un indirizzo Pec può inviare mail ad un indirizzo di posta generico mentre il contrario non è consentito al fine di evitare che sulla posta certificata transiti dello spam. Il messaggio inviato all'indirizzo di posta certificata viene ricevuto dall’interlocutore con indirizzo generico sottoforma di allegato e non come corpo della mail. Ini Pec. Vediamo come funziona Ini Pec è un servizio completamente gratuito utilizzabile da imprese, professionisti, pubblica amministrazione e cittadini. Il database di indirizzi presente in Ini Pec è molto ricco. Contiene, infatti, quasi 1.400.000 professionisti e quasi 5.000.000 di imprese. Il modo di effettuare la ricerca varia in base alle informazioni che si hanno a disposizione e all’interlocutore che si sta cercando. Per esempio se si è alla ricerca di un professionista bisogna selezionare la scheda “professionisti” ed inserire nell’apposito modulo i dati anagrafici, la provincia di appartenenza e la categoria professionale di riferimento. Ini Pec chiede poi all’utente di inserire il codice captcha nell’apposito campo, dopo di che rende immediatamente disponibile l’indirizzo cercato. Per Ini Pec Imprese la procedura di ricerca presenta qualche variante. In questo caso è, infatti, necessario inserire la ragione sociale dell’impresa che si sta cercando all’interno del campo “Denominazione”e la provincia di appartenenza della stessa. In alternativa è possibile inserire il codice fiscale dell’impresa e lasciare vuote tutte le altre caselle di ricerca. Sia per la Ini Pec Imprese che per la ricerca degli indirizzi dei professionisti è possibile effettuare l’operazione inversa cioè inserire un indirizzo Pec e scoprire a chi appartiene. Ini Pec Pubblica Amministrazione Per quanto riguarda Ini Pec Pubblica Amministrazione, il funzionamento del servizio è molto simile a quello delle imprese e dei professionisti. L’utente, compilando gli appositi campi di testi può cercare l’indirizzo Pec dell’ente della Pubblica Amministrazione di proprio interesse. Secondo il Dlgs 179/2016 la Pec è l’unico mezzo di comunicazione possibile tra imprese (o professionisti) e Pubblica Amministrazione. Qualsiasi sia il tipo di comunicazione in atto (invio di documentazione, richiesta di informazioni, istanze) le imprese e la PA devono comunicare obbligatoriamente attraverso un indirizzo di posta certificata. Non solo posta certificata per le imprese ed i professionisti Oltre ad aprire una Pec, sono tante le cose a cui un’impresa e un professionista devono pensare come ad esempio quella di sottoscrivere una polizza per lavoratori. Quest’ultima copre tutti gli eventi causati da un incidente quali morte, invalidità permanente oppure invalidità temporanea. In caso di morte dell’assicurato o in caso di invalidità permanente questa formula assicurativa aiuta i familiari a far fronte alle spese immediatamente necessarie e agli impegni presi in precedenza come mutui e finanziarie. Sottoscrivere questa assicurazione è fondamentale se l’unica persona a lavorare in famiglia è l’assicurato e soprattutto se questo è un imprenditore oppure un libero professionista. Questi ultimi infatti hanno la possibilità di aggiungere la clausola dell’inabilità temporanea che assicura loro di percepire una piccola somma di denaro nei giorni in cui sono costretti all’inattività Il valore della copertura varia in base al premio assicurativo stabilito e versato. Categoria: Tempo Libero Ti serve un'Assicurazione D&O? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Diffusione dell'Assicurazione D&O in Italia Gli andamenti dell'assicurazione D&O stanno registrando un incremento travolgente in Italia negli ultimi anni: il relativo mercato, che nel 2012 era fermo a circa 190 milioni di euro quanto al valore dei premi lordi, ha raggiunto i circa 240 nel... Danno Patrimoniale: Tutelarsi con una Polizza Assicurativa Per sopperire alle difficoltà, conseguenza diretta del lucro cessante o del danno emergente, è utile sottoscrivere una polizza assicurativa sui danni patrimoniali. Il nostro sistema giuridico poggia su un elemento determinante ovvero... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Ristrutturare Casa: Suggerimenti e Consigli...