Mobbing sul Lavoro, Cos'è e Come Difendersi Mobbing sul lavoro: come riconoscerlo e come difendersi Ti serve un'Assicurazione Tutela Legale? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-09-28 Spesso, probabilmente, avrete sentito parlare di 'mobbing sul lavoro', magari, e lo speriamo sinceramente, senza sapere cosa sia realmente. Il mobbing sul lavoro, dal verbo inglese 'to mob' che significa aggredire, non è altri che il tentativo di perpetuare atti vessatori sul posto di lavoro da parte di un capo verso i suoi subalterni o persino tra colleghi, con l'obiettivo di perseguitarlo e, magari, costringerlo a rassegnare le dimissioni. Perchè questo vada a costituire un reato perseguibile c'è, ovviamente da dimostrarlo e farlo, purtroppo non è sempre facile. Come difendersi, dunque, dal mobbing sul lavoro? Come dimostrarlo? La legge non copre in maniera puntuale tutte le casistiche possibili in questo ambito e per poter dimostrare di aver subito mobbing sul lavoro si deve possedere prove inconfutabili di aver subito violenze, fisiche o psichiche e di aver subito danni alla sfera patrimoniale o all'integrità psicofisica. Oltre a questo sarà necessario stabilire un nesso di causalità tra le violenze subite e il danno che queste hanno apportato nonché l'intento persecutorio di chi ci usa mobbing sul lavoro. Quest'ultima prova è davvero difficile da fornire e, inoltre, la Corte di Cassazione è intervenuta di recente. Il 27 gennaio 2017, difatti, ha asserito che il mobbing sul lavoro sussiste se, oltre a tutto ciò che abbiamo appena elencato, si aggiungono comportamenti ostili ripetuti per un periodo di tempo minimo di sei mesi. Come farsi risarcire per mobbing sul lavoro L'aspetto fondamentale, se si è vittime di mobbing sul lavoro è il come dimostrarlo. È importantissimo cercare dei testimoni, soprattutto tra colleghi di lavoro o, magari, se lavorate a contatto con il pubblico, tra i clienti. Come potrete ben capire, questo è molto difficile in quanto non sono molte le persone disposte a testimoniare contro il proprio datore di lavoro o contro un altro collega. Tuttavia trovare prove concrete è fondamentale ai fini della dimostrazione. Che riusciate o meno a trovare dei testimoni, è importante che cerchiate di documentare qualsiasi cosa. Conservare documentazioni di ridimensionamento o spostamenti in posti isolati può essere determinante alla fine di una dimostrazione in tribunale, inoltre conservare e-mail, messaggi, registrare telefonate o, in estrema ratio anche registrare conversazioni dal vivo ma solo se colui che vi usa mobbing sul lavoro è il vostro capo. La legge si è pronunciata in merito sancendo che la registrazione di conversazioni tra colleghi può comportare il licenziamento immediato per giusta causa. Per denunciare casi similari potrete rivolgervi ad uno degli sportelli mobbing presenti pressoché in ogni città italiana, facilmente reperibili via internet o rivolgendosi al proprio comune. Gli sportelli forniranno assistenza gratuita sul come comportarsi. In sede civile, inoltre, sarà possibile richiedere un risarcimento danni rivolgendosi ad un avvocato. Qualora vi fosse conferito un risarcimento questo sarebbe a danno, o di chi vi ha usato mobbing sul lavoro e dovrà essere stabilito dal giudice. In qualsiasi caso non dimenticate mai di stipulare una polizza sul lavoro per mettervi al riparo da qualsiasi imprevisto. Categoria: Tempo Libero Ti serve un'Assicurazione Tutela Legale? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Responsabilità del notaio, cos’è e assicurazione Il notaio può essere ritenuto responsabile se, nell’esercizio della sua attività professionale e in qualità di pubblico ufficiale, non si attiene scrupolosamente a una precisa serie di norme fissate dalla legge e... Notaio: perché serve sempre Per capire l’importanza che riveste la figura del notaio basterebbe citare il famoso giurista Francesco Carnelutti che ha evidenziato il ruolo chiave che tale professionista svolge con le parole “tanto più notaio, tanto meno... Risarcimento Danni alla Capacità Lavorativa Con la definizione “capacità lavorativa” si descrive l’attitudine e la capacità di una persona a produrre un determinato reddito. La capacità lavorativa viene poi distinta in capacità lavorativa... Identity Theft: il furto d'identità in rete Il profilo digitale è, al giorno d’oggi, parte integrante dell’identità personale e ciò comporta l’esigenza di tutelarlo con sempre maggiore attenzione. Il furto dei dati è ormai all’ordine del... Responsabilità civile e magistrati: quando si configura Quando scatta la responsabilità civile dei magistrati? C’è la possibilità di avere un risarcimento per i danni subiti da un magistrato nell’atto di esercitare le funzioni giudiziarie? La Costituzione italiana... Responsabilità Disciplinare dei Magistrati, Come Funziona Il sistema disciplinare dei magistrati è stato regolamentato per la prima volta dal regio decreto sulle Guarentigie della Magistratura, ossia dalla legge 511/1946. Successivamente all’entrata in vigore della nuova Carta costituzionale,... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Il tetto Ventilato: Scopri la sua...