Come Assicurare il Tuo Autocarro Tutto quello che devi sapere sull’assicurazione autocarro uso privato: costi e come risparmiare Ti serve un'Assicurazione Furgone? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-06-04 Sei in procinto di acquistare un autocarro e vuoi sapere quanto ti verrà a costare l’assicurazione? Ecco tutto quello che devi sapere sull’assicurazione autocarro uso privato e soprattutto cosa fare per risparmiare. Definizione di autocarro Prima di iniziare a parlare di costo dell’assicurazione autocarro per uso privato occorre innanzitutto capire che cos’è un autocarro. O meglio quali tipologie di autoveicoli vengono classificati e immatricolati come tali. Il problema, al solito, ruota sempre tutto attorno ai costi. Un autocarro non rappresenta semplicemente una spesa al momento dell’acquisto ma significa anche costi di manutenzione più alti, compresa l’assicurazione. Secondo il codice della strada, un autocarro è quel veicolo “destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse”. Tradotto in termini più semplici l’autocarro è quel veicolo che può essere utilizzato dal privato per trasportare sia materiale attinente alla sua professione (vedi ad esempio un rappresentante di commercio) che persone. Attenzione però all’immatricolazione del veicolo e alla sua destinazione d’uso. Sulla carta di circolazione infatti troverete chiaramente indicato se si tratta di N1, ossia autocarro leggero oppure K0 (pick-up), K9 (pick-up con cabina allungata), F0 (furgone). Allo stesso modo va individuato se l’autocarro è per uso proprio oppure uso terzi. In ogni caso se ne fate un uso privato dovrete avere necessariamente la vostra assicurazione autocarro uso privato. Cos’è l’assicurazione autocarro uso privato Ci rivolgiamo qui a chi acquista un autocarro per uso privato, sfruttato prevalentemente per attività svolte durante il tempo libero e per trasporto di attrezzi. Basti pensare ad esempio alle tavole da surf, oppure al trasporto di animali. L’assicurazione autocarro uso privato infatti è una polizza dedicata a tutti i mezzi immatricolati come autocarro che non vengono utilizzati solo ed esclusivamente per uso professionale ma per uso privato. In genere il costo di un’assicurazione autocarro uso privato è leggermente più alto di una polizza autocarro generica. Questo perché il veicolo viene usato senza limiti di tempo (non come accade per chi utilizza il mezzo solo ed esclusivamente per lavorare) e senza limitazioni per cose o persone. Assicurazione autocarro uso professionale Diversa appunto la situazione per chi intende acquistare un autocarro per uso professionale. Chi acquista un mezzo per la propria attività ha dei requisiti ben precisi: imprenditore edile che deve trasportare materiale, professionisti come idraulici ed elettricisti che trasportano cose e persone. In questo caso nella polizza assicurativa vengono inseriti tutta una serie di vincoli che vanno da una limitazione temporanea (copertura per i soli giorni lavorativi) ad una limitazione delle persone (copertura prevista per i soli addetti ai lavori). Limitazioni che comporteranno anche una lieve variazione nel prezzo della polizza. Polizze autocarro a confronto Quello che viene sempre consigliato, al momento dell’acquisto del veicolo è di fare subito una comparazione online per farsi un’idea dei costi dell’assicurazione autocarro. A parità di condizioni infatti le cifre cambiano sensibilmente da compagnia a compagnia. L’importante è che prima di sottoscrivere la polizza vi siate accertati che il veicolo che intendete comprare sia destinato anche ad uso privato. Per il resto, buon acquisto a tutti. Categoria: Veicoli Ti serve un'Assicurazione Furgone? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Come funziona e quando si applica il bonus malus? Seguire le regole, essere diligenti e prudenti alla guida è lo spirito che domina il sistema di classificazione per le classi di merito nelle polizze assicurative di responsabilità civile auto. Tale posizionamento in classi di merito... Successioni nelle Polizze Assicurative Spesso chi vuol proteggere economicamente una o più persone nel caso in cui si verifichi l'evento morte sceglie di stipulare una polizza assicurativa rischio vita. Questa opportunità è sfruttata soprattutto dai professionisti e dagli imprenditori... La Rivoluzione della Cassazione sulle Polizze Vita Le polizze vita sono contratti assicurativi sempre più scelti dagli italiani. Si conta, infatti, un aumento nella sottoscrizione di tali prodotti per via della loro convenienza e garanzie offerte. Infatti è possibile mantenere, grazie ai premi... L'Assicurazione Vita rientra nell'eredità? L’assicurazione vita è un prodotto considerato indispensabile per dare a se stesso e ai propri familiari, sicurezza economica e serenità nel caso in cui si vi siano eventi che possono compromettere tale stato di benessere. Ciò è possibile se... Polizza TCM: Proteggi il Futuro della tua Famiglia L'Assicurazione Temporanea Caso Morte è un modo per prendersi cura della propria famiglia anche nel caso in cui dovessimo venire improvvisamente a mancare. Un gesto d'amore verso i propri cari che ha come unico fine quello di garantirgli una vita... Premi del Ramo Vita in Calo, Ecco il Perché L’assicurazione vita è un vero e proprio progetto che una persona fa sulla propria esistenza presente e futura. Si tratta di un obiettivo da raggiungere nel lungo periodo, infatti, è finalizzato a raccogliere fondi per vivere al meglio il... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Affitto Temporaneo e con Riscatto: Quando...