Assicurazione Trattore, come sceglierla I trattori devono essere assicurati dal rischio di responsabilità civile. Ecco come scegliere l'assicurazione trattore. Ti serve un'Assicurazione Trattore? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-11-20 Il Codice della Strada dispone l'obbligatorietà dell'assicurazione responsabilità civile per tutti i veicoli a motore. Dal 1° ottobre 1993 tale obbligo è stato esteso anche alle macchine agricole, pertanto gli imprenditori agricoli sono tenuti ad acquistare un' assicurazione trattore e a rispettare scrupolosamente le norme riguardanti la circolazione dei mezzi agricoli per evitare incidenti. Per quanto riguarda questo tipo di veicolo a motore, però, esistono delle differenze rispetto agli altri veicoli, come ad esempio la tariffa fissa e l'impossibilità di avvalersi del sistema bonus/malus. Attraverso la polizza macchine agricole la compagnia assicurativa si impegna, dietro pagamento del premio, a risarcire i danni cagionati a terzi o a cose dal veicolo fermo o in movimento, salvaguardando così il patrimonio del conducente e/o proprietario. Per una maggiore sicurezza dell'assicurato, è inoltre possibile aggiungere coperture accessorie a tutela della persona e del macchinario. Ecco come scegliere la migliore assicurazione trattore. Assicurazione rc trattore L'assicurazione trattore è una polizza assicurativa che copre i danni arrecati a persone, animali o cose durante la circolazione di macchine agricole semoventi isolate e trainanti rimorchi agricoli. La compagnia di assicurazione, una volta accertata la responsabilità dell'assicurato, provvede a risarcire i danni cagionati a terzi entro i limiti dei massimali prefissati. Il contratto copre unicamente la responsabilità civile legata alla circolazione del veicolo. Si rende necessario precisare che tale nozione comprende anche la circostanza in cui il trattore sia fermo se l'uso del veicolo rientra nella sua funzione di mezzo di trasporto. L'assicurazione rc per le macchine agricole non è regolata dal meccanismo Bonus/Malus che prevede, in caso di comportamento virtuoso, l'avanzamento delle 14 classi di merito e, al verificarsi di un sinistro, la retrocessione, facendo sì che il premio assicurativo sia sempre diverso di anno in anno. Quindi, a differenza delle normali polizze di responsabilità civile auto e moto, il premio dell'assicurazione trattore è fisso, cioè non subisce aumenti o riduzioni in assenza o in presenza di sinistri. Trattori e macchine agricole sono veicoli dal notevole ingombro destinate ad uso lavorativo, e per questo più facilmente soggette a rischio di incidenti. Assicurazione trattore: massimali e franchigia I massimali minimi, disciplinati dall'art. 128 del Codice delle Assicurazioni, vengono adeguati automaticamente ogni cinque anni in base all'Indice Europeo dei prezzi al Consumo. L'ultimo adeguamento ha raddoppiato i massimali per le polizze trattore, portandoli a 10 milioni € per i danni alle cose e 5 milioni per le lesioni alle persone. Nell'ipotesi che il valore del danno alle persone sia inferiore all'importo minimo assicurato, il resto della copertura andrà a coprire i danni alle cose. Altro aspetto da considerare è la franchigia, cioè la parte di danno che resta a carico dell'assicurato, che nel caso della rc macchine agricole può variare da 250 a 1000 €. Cosa copre l'assicurazione trattore La polizza rc trattore ha per oggetto la copertura della responsabilità civile per danni arrecati a persone, animali o cose dalla circolazione di detto veicolo a motore, sia nel caso che sia isolato sia che traini un rimorchio. La garanzia opera anche a copertura del rischio statico, cioè nella circostanza che i danni siano provocati dal rimorchio fermo, quindi staccato dalla motrice, derivanti da manovre a mano, nonché, sempre se il mezzo è staccato dalla motrice, da vizi di costruzione o da difetti di manutenzione. L'assicurazione copre anche i danni causati ai terzi trasportati a bordo del mezzo assicurato, a prescindere dall'accertamento della responsabilità, sempre che detto trasporto sia effettuato in conformità alle indicazioni della carta di circolazione. L'assicurazione trattore non prevede il risarcimento dei danni causati al manto stradale dalla circolazione di macchine con cingoli in acciaio. Va inoltre precisato che esistono casi in cui la compagnia assicuratrice non paga il risarcimento del danno. Succede, ad esempio, quando il conducente non è abilitato alla guida di trattori o macchine agricole, o quando, in presenza di una polizza con guida esclusiva, il conducente non è la persona a cui è intestata l'assicurazione, oppure in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e nell'eventualità che il danno sia intenzionale. Tipologie di polizze per trattori È obbligatorio provvedere a stipulare una copertura assicurativa rca per le trattrici agricole semoventi a 2 assi, nonché per le trattrici che trainano rimorchi agricoli con massa superiore a 1,5 t. In quest'ultimo caso è inoltre obbligatorio sottoscrivere una polizza denominata rischio statico che tutela dai danni provocati a terzi quando il rimorchio è staccato dalla motrice. Invece, per quanto riguarda i rimorchi aventi massa inferiore a 1,5 t, essendo considerati parte integrante del mezzo agricolo da cui vengono trainati, non è prevista assicurazione in quanto è sufficiente quella del mezzo agricolo semovente. È importante precisare che le garanzie sopraccitate non coprono i danni provocati dall'uso delle macchine agricole durante le operazioni di carico, scarico, scavo, ecc. in quanto non rientrano nella nozione di circolazione dei veicoli. Pertanto, l'assicurato, se lo ritiene opportuno, dovrà tutelarsi con un'ulteriore polizza che copra i danni alla pavimentazione stradale. Non sono coperti dall'assicurazione obbligatoria i danni al conducente e quelli subiti dal proprio veicolo. L'assicurato può però acquistare un'assicurazione completa che estenda la copertura assicurativa non solo al guidatore e al veicolo, ma anche ad eventi quali furto, incendio, assistenza stradale, ecc. Come risparmiare sulla polizza macchine agricole Generalmente il premio annuale dell'assicurazione trattore è relativamente basso. Su internet si trovano ottime opportunità e si possono operare dei confronti tra le varie polizze in modo da scegliere la migliore assicurazione trattore. Oltre al prezzo, però, si consiglia di valutare anche altri elementi che permettano di sottoscrivere la copertura più in linea con le proprie esigenze (massimali, franchigia, coperture accessorie, ecc.). Ci si può rivolgere a compagnie che, a fronte di un premio leggermente maggiorato, permettono di comporre una polizza dedicata alla propria macchina agricola per spostarsi e lavorare con maggiore serenità. Categoria: Veicoli Ti serve un'Assicurazione Trattore? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Rc professionale Biologi, la polizza più...