Compilazione CID: Ecco quello che devi sapere. Ecco tutti i passaggi che devi seguire per compilare per bene il modulo di constatazione amichevole CID. Ti serve un'Assicurazione Auto? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-07-07 Chi si pone alla guida quotidiana di un’auto lo sa: i piccoli incidenti possono capitare, per la fretta, per un po’ di superficialità o per distrazione. Quando accade di incorrere in piccoli sinistri con altri automobilisti, non sempre si ha bisogno di far intervenire le forze di polizia; il più delle volte la cosa può essere risolta in maniera amichevole e più veloce tramite la compilazione CID, cioè del documento della contestazione amichevole di incidente, da molti conosciuto anche come modulo blu. Il documento viene di solito fornito dalla stessa compagnia con la quale si è sottoscritto il contratto assicurativo per la RCA. COME SI COMPILA IL CID Nonostante sia abbastanza facile provvedere alla compilazione cid ossia alla redazione del modulo di contestazione amichevole di incidente, può accadere, soprattutto ai meno esperti del settore, di trovarsi disorientati e confusi di fronte alle mille cose da riportare sul modulo. In realtà basterà seguire questa facile guida:Nel primo foglio del modulo blu vanno compilati circa 15 campi, che sono: Data del sinistro; Luogo del sinistro, con specificazione del comune, via e numero civico; Dichiarazione della presenza di eventuali feriti. Nel caso in cui ci siano feriti le loro generalità andranno indicate successivamente nel terzo foglio del modulo; Dichiarazione di altri veicoli coinvolti nel caso in cui il sinistro coinvolga più di due veicoli; nel caso sia coinvolto un terzo veicolo, i dati di questo e del conducente andranno riportati sempre nel terzo foglio; stesso discorso vale per il coinvolgimento di oggetti terzi eventualmente danneggiati; Eventuali testimoni del sinistro; Dati del contraente l’assicurazione; Dati della compagnia assicurativa; Dati del conducente se diverso dal contraente la polizza; Indicazione nel punto del veicolo nel qaule si è riportato il danno Descrizione dei danni del veicolo; Descrizione grafica dell’evento del sinistro; Eventuali osservazioni aggiuntive; Firma dei conducenti; Il foglio 2 è il foglio di denuncia danno responsabilità civile verso terzi e va compilato per offrire alla compagnia assicurativa più dettagli sull’accaduto alla compagnia assicurativa. Oltre alle indicazioni di data, luogo e dinamica, in questo foglio va riportato l’eventuale intervento delle forze addette,comunicazione di un’eventuale verbale redatto sul luogo, recapiti di eventuali testimoni e indicazione del veicolo eventualmente danneggiato. Cosi compilato il modulo presenterà due copie, una per ogni conducente del veicoli protagoniste nel sinistro; con le copie del CID questi potranno quindi recarsi dalla propria compagnia assicurativa per consegnare la denuncia di sinistro. Categoria: Veicoli Ti serve un'Assicurazione Auto? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Multe Via Web Il processo che si innesca nel momento in cui ci arriva una multa a casa sembra semplice ma non lo è affatto. Questo iter, infatti, prevede lunghi tempi e spesso la multa ci arriva dopo mesi, dopo aver dimenticato di aver commesso... RC Familiare Applicata Anche a Veicoli Diversi tra Loro Tutti, nel corso degli anni, si sono trovati a poter usufruire della famosa Legge Bersani. Questa disposizione è stata davvero vantaggiosa, soprattutto per i neopatentati che si avviavano ad acquistare la loro prima auto. Questa norma prevedeva la... Assicurazione Copre i Danni per Auto Ferma al Parcheggio? Quante volte è capitato di andare al centro commerciale trovare l'auto rovinata a causa magari di una errata manovra di parcheggio di qualcuno? Oppure lasciando l'auto parcheggiata di notte al mattino si scopre che la stessa è rovinata. In questo... Viaggiare Senza Assicurazione Auto: Ecco Cosa si Rischia Negli ultimi anni sono sempre più gli italiani che circolano con automobili non assicurate. Purtroppo la grave crisi economica e i redditi bassi hanno costretto sempre più famiglie a cercare di risparmiare su spese talvolta necessarie, se non... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Cosa significa "Premio...