Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
L'odontotecnico è una figura sanitaria non medica che opera in stretto rapporto con l'odontoiatra: spetta infatti al primo costruire le protesi dentarie sulla base dei calchi dentali inviategli dal secondo. Anche per il professionista specializzato odontotecnica a partire dal 13 agosto 2014 è scattato l'obbligo di stipulare di una polizza RC professionale idonea a tutelare il patrimonio personale dell'assicurato in caso di richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi legittimati in conseguenza di errori o lesioni causate dal professionista durante l'esercizio della propria attività lavorativa.
L'obbligo previsto per legge e introdotto nel nostro ordinamento con il DPR 137/2012, di prevedere la sottoscrizione di una polizza di responsabilità civile a carico di ogni professionista segue una duplice ratio: da una parte si è cercato di tutelare i soggetti terzi che al professionista si rivolgono garantendo a questi la sicurezza di poter ottenere un'equa riparazione degli eventuali danni subiti in caso di sinistro; dall'altra si è voluto garantire tutela all'assicurato stesso, prevedendo una sorta di schermo sul patrimonio personale del professionista, che in caso di sinistro non verrà depauperato dalle richieste di risarcimento. Attraverso la stipula dell'assicurazione professionale infatti la compagnia assicurativa si sostituirà al professionista del pagamento del corrispettivo, mantenendo quindi integro il patrimonio personale del professionista, nel limite massimo però del massimale stabilito nel contratto. Il contratto assicurativo garantisce un'idonea garanzia in caso di sinistro causato in conseguenza di:
La polizza per la responsabilità civile garantisce all'assicurato la sicurezza di non vedere il proprio patrimonio personale diminuire per far fronte a richieste di riparazione avanzate da soggetti terzi aventi diritti (pazienti). Danni o lesioni provocati a terzi durante l'esercizio dell'attività professionale saranno pagati dalla compagnia assicurativa nel limite del massimale, cioè della somma massima che l'assicurazione si impegna a pagare in caso di sinistro, e tenuto conto dell'eventuale franchigia, ossia della quota parte che l'assicurato è comunque tenuto a sborsare in caso di risarcimento. Inoltre la sottoscrizione del contratto assicura al professionista una copertura dalle eventuali spesi legali sostenuto durante il procedimento giudiziario per un tetto del 25% rispetto al massimale prescelto con la compagnia. Al momento le polizze professionale per odontotecnici presentano un massimale che oscilla tra i 500.000 e i 2.000.000 euro, fatta eccezione per particolari deroghe; corrispondentemente le relative franchigie si assestano al momento tra i 25°,00 e i 2.000,00 euro. Le polizze assicurative attualmente in circolazione sul mercato operano in regime di claims made: ciò significa che la compagnia assicurativa si impegna a sostituirsi all'interessato nel risarcimento del sinistro che sia intervenuto successivamente alla stipulazione del contratto stesso. Tuttavia al momento della sottoscrizione dell'assicurazione professionale il medico e l'assicurazione possono pattuire insieme di estendere la retroattività della polizza, cosi da estendere la copertura anche a sinistri eventualmente accorsi precedentemente alla stipula dell'assicurazione.
Speriamo bene! Niente da dire. La assistenza ma un po troppo insistenti. Per niente male.
Ottimo. Assolutamente soddisfatto della pazienza del servizio clienti e buona assistenza dei clienti.
Positivo. Ottima la comunicazione efficace ma mi hanno chiamato troppe volte.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
La figura del dentista sociale è attiva in Italia dal 2009 anno in cui è stata concepita in seguito a un Accordo Odontoiatria Sociale tra il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, l’Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) e...
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...