Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Il tecnico di laboratorio o meglio il tecnico sanitario di laboratorio ( anche detto Biomedico) si occupa di attività di laboratorio come analisi biomediche e biotecnologiche, nonché attività di ricerca. Sotto la sua responsabilità rientra inoltre l'utilizzo, la manutenzione e il controllo dei vari strumenti di laboratorio. In quanto professionista esercitante effettivamente la propria attività professionale, anche il tecnico di laboratorio è soggetto al decreto legge n 138/2011, successivamente modificato e convertito in legge, il quale stabilisce l'obbligo per tutti i professionisti di stipulare una polizza RC professionale idonea a tutelare l'assicurato da eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi legittimati in conseguenza di errori o lesioni cagionati dal medico.
Nel 2011 con il decreto legge n 138, poi successivamente convertito in legge e ancora modificato, il Governo avevo imposto l'obbligo per tutti i professionisti di stipulare un'assicurazione professionale. Tuttavia a causa di alcuni problemi nell'interpretazione della legge e ad alcune problematiche legate all'applicazione del decreto, l'operatività del decreto è slittata ad agosto 2014. L'obbligo di stipulare un'idonea polizza professionale persegue una duplice ratio: da una parte rassicurare il professionista che, in caso di danni arrecati a soggetti terzi (pazienti), la compagnia assicurativa si sostituirà a lui, risarcendo quanto dovuto; dall'altra rassicurare i pazienti che al medico generico si rivolgono, di poter contestare l'eventuale non correttezza dell'operato del medico ottenendo un'equa riparazione del danno subito. La polizza di responsabilità civile professionale tutela l'assicurato dalla richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi aventi diritto (pazienti) in conseguenza di:
Stipulando un contratto assicurativo di questo genere il tecnico di laboratorio è coperto anche dalla spese di un'eventuale procedimento giudiziale per l'ammontare del 25% rispetto al massimale stipulato nel contratto assicurativo.
L'assicurato, con la stipula dell'accordo con la compagnia assicurativa, tutela il proprio patrimonio personale dall'eventuale aggressione avanzato da soggetti terzi legittimati a titolo di risarcimento per danni e/o errori arrecati durante l'esercizio delle proprie funzioni per errore o colpa. Svolgere un'attività professionale significa assumersi ogni giorno il rischio che qualcosa possa andare storto. Non sarebbe quindi giusto che, a causa di un errore dettato da colpa, il professionista si veda aggredito il patrimonio costruito durante una vita di sacrifici. Contrarre un'assicurazione significa quindi mettere a riparo le proprie finanze. Ovviamente l'ammontare totale della polizza va valutato sulla base degli effettivi rischi che l'attività professionale svolta comporta, e per questo quando si va a stabilire il massimale ( cioè la somma massima che la compagnia assicurativa si impegna di risarcire in caso di sinistro) va valutata sulla base dell'effettiva quantità di lavoro svolto.
Voglio farvi i complimenti per il vostro sito. Coperture complete e la velocità del consulente e tutto bene.
Molto bello!! Sono molto soddisfatto della preventivazione e mi hanno aiutata. Grazie!
Sono stati veloci e gentili. Ho trovato buone coperture. La velocità con cui ho ottenuto i preventivi e buona assistenza clienti. Buono
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...
La RC professionale psicologi è una polizza dedicata alla copertura dei rischi e delle responsabilità in cui questa importante figura può incorrere durante la propria attività. Ecco un approfondimento per comprendere quali sono le coperture previste e perché conviene scegliere una polizza RC...