Assicurare il negozio: perché conviene e quali coperture sono disponibili Quando si ha un negozio è essenziale evitare di esporre il proprio patrimonio personale e assicurare il negozio è la scelta giusta Ti serve un'Assicurazione Negozio? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-10-07 I titolari di attività commerciali, come ristoranti B&B, e uffici sono sempre esposti al rischio di dover risarcire i danni ai terzi, ad esempio nel caso in cui in un B&B non funzioni la caldaia e il cliente abbia dovuto dormire al freddo e magari prima di un importante impegno di lavoro non ha avuto a disposizione acqua calda. Molti rischi sono presenti anche nelle attività professionali che prevedono la somministrazione di servizi come ristoranti, case vacanze concesse in locazione, saloni di bellezza e parrucchieri che sono esposti a elevati rischi, soprattutto nel caso in cui ci siano errori nella realizzazione di tinte. Per evitare di dover risarcire di propria tasca coloro che subiscono danni dovuti a eventi non prevedibili da parte del titolare dell’attività, oppure a imperizia di dipendenti, ci sono le polizze business. Queste non sono obbligatorie a differenza di quelle previste per molti professionisti iscritti ad albi professionali, ma sono fortemente consigliate e proprio per questo sono numerosi gli imprenditori che chiedono preventivi al fine di evitare l’esposizione del proprio patrimonio personale. Questo perché, qualunque sia l'attività svolta, se si cagionano danni a terzi si è tenuti al risarcimento del danno. Le coperture possono essere scelte dal cliente in base alle proprie esigenze, questo vuol dire che possono esservi delle estensioni rispetto al piano assicurativo base il cui obiettivo è salvaguardare il patrimonio e il lavoro. Quando è utile un'assicurazione professionale Le professioni esposte al rischio di richieste di risarcimenti I professionisti che possono avvalersi della polizza sono davvero numerosi, infatti, oltre ad avvocati, medici, commercialisti, possono stipulare la polizza anche veterinari, attività commerciali, attività di ristorazione e settore alberghiero, negozi. Proprio quest'ultime sono infatti molto esposte a rischio di dover risarcire i terzi, ad esempio nel caso in cui il soggiorno sia rovinato da un evento che l'albergatore non poteva prevedere, come un distacco idrico dovuto a lavori in corso. Un altro caso può riguardare una fornitura di materie prime di origine alimentare avariata, furto perpetrato nelle camere dal personale, magari da poco assunto e quindi con difficoltà da parte dell'albergatore di valutarne la serietà. In un negozio può capitare che non sia segnalato il pavimento scivoloso e un cliente cada rovinosamente riportando delle fratture. Questi sono solo alcuni casi che possono verificarsi ed espongono il professionista a risarcire danni patiti dai terzi che possono essere anche di una certa entità, ma gli eventi che possono trovare copertura sono davvero tanti. Estensioni dell'assicurazione professionale Incendio, furto, spese legali Le assicurazioni professionali oltre a risarcire il danno cagionato a terzi nell'esercizio della professione, possono coprire anche ulteriori rischi da scegliere in base alle esigenze professionali. Ad esempio è possibile avere la polizza a copertura del rischio incendio e furto. La maggior parte degli studi professionali e delle attività commerciali sono dotati di computer, stampanti e altri dispositivi digitali che aiutano a svolgere al meglio il proprio lavoro. Questo vuol dire che in caso di furto i danni possono essere ingenti e può essere necessario riacquistare tutta la dotazione strumentale. Questo può esporre a gravi difficoltà , ecco perché la polizza può essere una vera e propria forma di salvaguardia. Polizze collettive e altri vantaggi Benefici fiscali: deduzione del premio dal reddito Deve essere ricordato che molti ordini professionali consentono anche di aderire a polizze collettive. In questo caso vi è una protezione standard relativa ai rischi connessi alle specifiche attività poste in essere dai professionisti iscritti a quel determinato albo. Gli iscritti possono poi scegliere estensioni personalizzate o scegliere una polizza su misura per le proprie esigenze. Ai vantaggi legati alla tutela nei confronti di tanti imprevisti che possono esservi all'interno della propria attività , vi è anche un ulteriore beneficio. L'assicurazione business infatti è deducibile dal reddito. Questo vuol che le spese sostenute per pagare il premio assicurativo non fanno reddito e quindi vi sarà una quota inferiore di imposte da pagare, inoltre la polizza potrebbe contribuire anche ad abbattere l'aliquota da versare. Le assicurazioni Business Le assicurazioni Business disponibili sono davvero numerose perchè la maggior parte delle compagnie assicurative ha provveduto a creare prodotti per questo ramo. Per trovare la polizza giusta per le proprie esigenze è possibile usare il comparatore mioassicuratore.it. Qui è possibile comparare le diverse offerte e trovare la soluzione migliore in base non solo ai costi, ma alle esigenze legate alla singola attività professionale svolta. Categoria: Business Ti serve un'Assicurazione Negozio? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Scarseggiano le Ispezioni e Aumentano le Morti sul Lavoro Nel 2019 le morti sul lavoro sono state circa 1000, un dato in leggera flessione rispetto al 2018, ma comunque grave. Nella maggior parte dei casi gli incidenti sono dovuti a scarsa sicurezza sul lavoro e ispezioni molto blande. Ecco il panorama in... Coperture polizza negozi, tutto quello che c'è da sapere Chi ha un negozio sa che per avere dei guadagni è necessario essere tutti i giorni disponibili per la clientela. Inoltre, sebbene si possano adottare mille accorgimenti, è possibile che si verifichino degli imprevisti, ad esempio che ci sia un... Breve guida per vendere un'attività commerciale Per assicurarsi di vendere al meglio la propria attività commerciale, soprattutto se si tratta di un’attività ben avviata e consolidata da tempo sul mercato, è buona norma seguire alcuni passaggi ben definiti, in modo da... Cucina celiaca: ecco gli obblighi per i ristoranti I numeri del ministero della Sanità dicono purtroppo che le persone intolleranti al glutine sono in aumento. Tra questi c’è chi è semplicemente intollerante e chi invece rischia grosso se entra in contatto con il... Contratti di Affitto e Locazione Commerciale La normativa italiana prevede diverse forme contrattuali inerenti le procedure con le quali si può avviare un accordo legato all’affitto di una abitazione o la locazione di un locale commerciale. Per ciò che riguarda... Imprenditoria Femminile: Come Trasformare un’Idea Imprenditoria femminile, ovvero come le donne possono mettersi in gioco per trasformare un’idea in un'impresa. Non per tutto il pubblico femminile sono aperte, o desiderate, le porte del lavoro dipendente. Per questo sono sempre di... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Cos'è la tutela legale e come sottoscrivere la...