Bonus Asilo Nido 2019 Quali sono le novità riguardanti il Bonus Asilo 2019 Ti serve un'Assicurazione Capofamiglia? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-05-22 Il bonus asilo nido 2019 permette alle famiglie che presentano domanda all’INPS di ricevere un assegno che può arrivare fino a 1.500 euro. Fare domanda non necessita di particolari limiti di reddito come requisito essenziale e l’agevolazione si rivolge a tutte quelle famiglie che iscrivono i propri figli all’asilo nido. Il contributo mensile ha la finalità di offrire un supporto per il pagamento delle rette del nido e chi lo riceve è tenuto a trasmettere specifici documenti di spesa. Con la circolare del 31 gennaio scorso, l’INPS spiega come richiedere il bonus nido 2019 specificando tutte le scadenze da rispettare. La circolare illustra nel dettaglio le regole che definiscono gli aventi diritto e i documenti necessari per inoltrare la richiesta. In primo luogo vediamo quali sono le novità introdotte. Dal 1° gennaio 2019 l’importo del bonus nido sale da 1.000 a 1.500 euro e può essere richiesto non solo per effettuare l’iscrizione a strutture pubbliche o private ma anche per godere di un’assistenza domiciliare specifica in caso di bambini affetti da patologie gravi. L’INPS ha disposto inoltre diverse misure agevolative nella procedura necessaria ad ottenere il contributo di 1.500 euro. Dopo aver inoltrato la domanda, è possibile inviare i documenti che attestano di aver sostenuto la spesa tramite l’App INPS. Requisiti per fare domanda Vediamo quali sono i requisiti essenziali per effettuare la richiesta del bonus e le scadenze da rispettare per inviare i documenti che attestano il pagamento delle rette mensili. Per poter beneficiare del bonus asilo nido di 1.500 euro non è necessario rispettare dei limiti di reddito e presentare il modello ISEE. Tra i requisiti richiesti rientra l’età del figlio, che dev’essere tassativamente compresa tra gli 0 e i 3 anni. Per accedere al contributo è possibile sia richiedere il pagamento delle rette per la frequenza di asili nido pubblici o privati sia per eventuali forme di sostegno domiciliare nel caso di bambini con meno di tre anni di vita affetti da patologie croniche gravi. ll bonus asilo nido come il contributo per l’assistenza domiciliare possono essere richiesti da tutti i genitori italiani, comunitari e stranieri che abbiano un regolare permesso di soggiorno. Il rimborso non copre le spese sostenute per eventuali servizi educativi integrativi all’asilo. Per accedere al bonus il richiedente deve specificare nella domanda se l’asilo nido frequentato dal bambino sia una struttura pubblica o privata autorizzata e deve indicare, in quest’ultimo caso, oltre a denominazione e codice fiscale della struttura, anche i dati del provvedimento autorizzativo. Nel caso il contributo sia richiesto per l’assistenza domiciliare al bambino va necessariamente presentato un certificato medico del pediatra che attesti la grave patologia riportata. La domanda per effettuare la richiesta del bonus asilo nido va presentata all’Inps dal genitore a cui è intestata la spesa. Come fare domanda all’INPS La domanda per inoltrare richiesta per il bonus nido 2019 può essere presentata dal 28 gennaio direttamente dal genitore del minore, che ha diritto ad un rimborso di massimo 1.500 euro all’anno semplicemente presentando la ricevuta di pagamento come attestato della spesa sostenuta per l’iscrizione all’asilo nido o per l’assistenza domiciliare. La circolare INPS n. 14 del 31 gennaio 2019 spiega i passaggi da seguire per fare domanda. Importo bonus e novità La Legge di Bilancio 2019 in vigore per il prossimo triennio stabilisce che l’importo del bonus nido aumenterà di 500 euro in più. L’assegno mensile erogato dall’INPS, passerà dai 90 euro ai 136 euro al mese. Nel caso di richiesta per forme di supporto presso la propria abitazione, il bonus nido di 1.500 euro viene corrisposto in un’unica soluzione. L’INPS, con il messaggio n. 4464 del 28 novembre 2018, ha anche avviato una formula di semplificazione per l’invio della documentazione richiesta per fruire del bonus asilo nido. Tale documentazione potrà infatti essere trasmessa online anche mediante l’applicazione INPS mobile. La domanda per il bonus nido deve essere presentata fino alla scadenza del 31 dicembre 2019, esclusivamente in via telematica sfruttando uno tra i seguenti canali: WEB: tramite il servizio on line accessibile dal cittadino in possesso di un PIN INPS, di una identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’accesso ai servizi telematizzati dell’INPS; Contact Center multicanale: chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, se in possesso di PIN; Patronati e intermediari dell’Istituto: tramite i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN. Nelle domande di richiesta del bonus per l’iscrizione al nido vanno indicate le mensilità legate ai periodi di frequenza scolastica tra gennaio e dicembre 2019 per le quali si richiede di ottenere il beneficio. Se si desidera richiedere il bonus per più di un figlio andrà presentata una domanda specifica per ciascuno. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Capofamiglia? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Incidenti domestici, dati e statistiche per conoscere il rischio Gli incidenti domestici rappresentano un problema di grande interesse per la sanità pubblica, sia in termini economici che in relazione all’informazione sulla prevenzione, ma hanno anche grande rilevanza sociale per l’impatto... Legittima difesa in casa: cosa dice la legge Le recenti novità normative in materia di legittima difesa hanno introdotto importanti cambiamenti a livello di pene e responsabilità per chi attua o subisce un furto o una rapina in casa. In sintesi, quali sono gli aspetti centrali... 10 Tipi di Umidità nelle Case e Quali danni Provocano I pericoli per la nostra salute possono celarsi anche dentro le mura domestiche, nel vero e proprio senso della parola. L’umidità nelle case e i danni che provoca alla nostra salute è ormai storia nota e a lungo dibattuta e... TFR: Come si Calcola e in Quali Casi si può Accedere all’Anticipo Prima di procedere con le normative previste che danno diritto all’anticipo del TFR, è utile chiarire ancora una volta cosa si intende per TFR e in che modo lo si può calcolare. Cosa si intende per tfr Con l’acronimo tfr... Contratto di Lavoro, Quali Sono le Tipologie Attuali e Come Funzionano La costituzione di un rapporto di lavoro viene regolata da un contratto. Per il diritto del lavoro italiano si tratta di un accordo, regolato giuridicamente, tra il datore di lavoro ed un lavoratore, persone fisiche o giuridiche dotate di... Disciplina Normativa del Licenziamento - Guida Completa Il Licenziamento nel Codice Civile Licenziamento, ovvero la fine di un rapporto lavoro. Differente dalle dimissioni o dal recesso unilaterale di un contratto, con questo termine si indica spesso una scelta difficile, dolorosa, che porta... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Distribuzione Assicurativa in Italia tra 10...