Contratto Medici Specializzandi: Cosa Sapere Come funziona il contratto per medici specializzandi, cosa devono fare e i rischi che corrono Ti serve un'Assicurazione Medico? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-10-26 Nel momento stesso in cui il medico specializzando si iscrive alle attività didattiche, che gli permetteranno di completare gli studi, sigla un vero e proprio contratto di formazione professionale. Il contratto gli permetterà di acquisire le capacità professionali relative al titolo di specializzazione scelto e per questo dovrà frequentare con profitto le attività didattiche formali, impegnarsi nello svolgimento di attività assistenziali che gli permetteranno di acquisire competenze specifiche, come previsto dall'ordinamento didattico emanato dalle singole facoltà. L'aver firmato il contratto di formazione professionale non consente comunque al futuro professionista di accedere ad un ruolo all'interno del servizio sanitario nazionale, o ad una mansione nell'ambito universitario, oppure ad ottenere uno specifico rapporto di lavoro nell'una o nell'altra realtà se non dopo aver ultimato gli studi. Il contratto considera la presenza di due parti, da un lato il medico specializzando e dall'altra l'Università, dove di fatto si trova la sede della scuola di specializzazione, e la Regione, che territorialmente ospita la sede delle aziende o delle strutture sanitarie dove lo specializzando presterà l'attività di formazione. Le cause che portano alla risoluzione anticipata del contratto Il contratto può anche essere oggetto di interruzione anticipata. Sono diverse infatti le possibilità che portano alla risoluzione anticipata del contratto, vediamole. Fra queste troviamo: la rinuncia al corso di studi decisa dal medico specializzando stesso; l'inadempimento o la trasgressione delle regole in materia di incompatibilità; le tante assenze ingiustificate e la mancata partecipazione ai programmi di formazione oppure il superamento del periodo stabilito in caso di malattia; mancato superamento delle prove prestabilite, parte integrante del corso di studi scelto e messo a punto da ogni specifica scuola di specializzazione. Nel caso in cui lo specializzando dovesse aver a che fare con un'interruzione anticipata è suo diritto percepire la retribuzione maturata sino al momento in cui il contratto decade. Perché è utile poter disporre di una polizza professionale Esercitare la professione medica, oppure dover affrontare il corso di specializzazione, restando a stretto contatto con i pazienti, può essere motivo di difficoltà laddove un errore, un comportamento sbagliato, un'imprudenza, possano mettere in pericolo la vita di un malato. Esercitare quella che spesso viene definita come una vera e propria vocazione è gravoso e complesso, perché anche una piccola distrazione può essere la causa di un danno alla salute, e nei casi estremi di morte. Anche nel caso in cui il medico o lo specializzando operino con estrema attenzione e coscienza la vita del paziente, e le scelte terapeutiche studiate per lui, possono non essere sufficienti per garantirne la totale sicurezza. Per questo motivo sono diventate obbligatorie coperture assicurative specifiche come le assicurazioni Rc professionali. Sulla nostra pagina dedicata alla polizza medico puoi leggere cosa copre e quali sono le garanzie e i prodotti, inoltre puoi calcolare il preventivo per l'assicurazione medico più adatta a te in pochi secondi. La polizza Rc professionale è in grado di proteggere l'assicurato dalle eventuali richieste di risarcimento avanzate da terzi durante il periodo di validità della polizza. Fra le coperture merita una particolare menzione il regime “Claims Made”, che offre una garanzia atta a garantire all'assicurato l'attivazione del sinistro nel momento stesso della richiesta. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Medico? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Responsabilità Medica per Sovradosaggio dei Farmaci La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi... RC Colpa Grave Medico Dipendente, Ecco le Ultime Novità La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate... Responsabilità Medica Contrattuale Ecco le Ultime Novità Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a... Suicidio del paziente: lo psichiatra risponde di omicidio colposo In caso di suicidio da parte di un paziente, lo psichiatra viene accusato di omicidio colposo. Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sezione quarta penale sentenza n. 43476/2017 in seguito al fatto che uno psichiatra, dopo essere stato... Responsabilità medica per errore diagnostico La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 47448 del 2018, ha recentemente riproposto il tema controverso dell’errore diagnostico, in ambito di malasanità e responsabilità medica. I giudici della Suprema Corte... Il Medico del Futuro A Pisa, in occasione dell'evento #CrossRoads - Percorsi integrati nelle terapie neurologiche, svoltosi presso la Scuola Superiore Sant'Anna, su iniziativa di Sanofi Genzyme, il 21 e 22 settembre scorsi, durante un workshop dedicato, sono stati... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Medici Specializzandi tra Diritti e...