Responsabilità Professionale dell'Architetto e del Geometra Tutto sulle Responsabilità Professionali dell’Architetto e del Geometra e l’Obbligo Assicurativo. Ti serve un'Assicurazione Geometra? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-01-30 In quanto iscritti ad albi o ordini professionali, la figura dell’Architetto e del Geometra deve sottostare a regole del diritto nazionale ed europeo atti a delineare chiaramente quali siano i diritti e i doveri alle quali tali professioni devono attenersi. Tra essi l’obbligo di stipula di un contratto assicurativo che li tenga al riparo da possibili rischi professionali scaturiti nell’esercizio dell’attività. Responsabilità professionale dell’architetto L’Architetto, esercitando una libera professione espressa mediante prestazioni "tipicamente intellettuali" e tecniche, nel momento della stipula dell’accordo, esplicitato con contratto o lettera di incarico, assume la piena responsabilità professionale su scelte e sistemi messi in atto nell’esecuzione della prestazione. Inoltre, l’esercizio della professione è esclusivamente permessa ai professionisti architetti regolarmente iscritti all’albo. Coloro i quali dovessero esercitare la professione non essendo in possesso di tale obbligo normativo commettono reato e non avranno diritto a retribuzione – art. 2231 del Codice Civile. Responsabilità Civile architetto La responsabilità professionale dell’architetto è regolamentata, disciplinata quindi da specifiche normative comportanti responsabilità civili, amministrative, penali e disciplinari. Il D.P.R. di riferimento è il n° 137/2012, nel quale si legge chiaramente che: Per professione regolamentata si intende l’attività, o l’insieme di attività, riservate per espressa disposizione di legge o non riservate, il cui esercizio è consentito solo a seguito d’iscrizione in ordini o collegi subordinatamente al possesso di qualifiche professionali o all’accertamento delle specifiche professionalità; Per “professionista” si intende l’esercente la professione regolarmente di cui alla lettera a). Sempre secondo il suddetto D.P.R. la professione d’architetto, considerato dal Trattamento Europeo un’attività d’impresa, mantiene una sua specificità in quanto considerato un mestiere in cui dev’essere salvaguardato l’interesse pubblico. Il professionista può inoltre avvalersi, sotto sua responsabilità, in base al principio del carattere personale della prestazione d’opera intellettuale, della collaborazione da parte di sostituti o ausiliari, compatibilmente con gli accordi presi contrattualmente, secondo le seguenti modalità: Studio associato, STP (società tra professionisti) o Associazione Temporanea di Professionisti. La responsabilità dell’architetto è circoscritta nei casi in cui si verificano atti dovuti a negligenza, imprudenza e inosservanza provocanti il mancato ottenimento del risultato perseguito dal committente dell’opera. Gli elementi caratterizzanti l’RC dell’architetto sono connessi ad atti in cui si riscontrano danni economicamente valutabili; la colpa o il dolo, inteso come elemento psicologico o soggettivo; il nesso di causalità. L’obbligo dell’assicurazione RC Professionale Sorta con in D.L. 138/2011 e con D.P.R. n°137/2012 per la riforma delle professioni, l’obbligo dell’assicurazione RC professionisti implica la comunicazione al committente degli estremi della stessa, compresa del massimale della polizza. L’obbligo di polizza RC professionale è rivolta agli architetti iscritti all’Albo che esercitano la professione in forma di lavoro autonomo. Nei casi in cui la professione viene svolta alle dipendenze di un soggetto datore di lavoro l’obbligo riguarderà quest’ultimo che sarà tenuto a sua volta ad includere nella polizza RC professionale la copertura assicurativa che copra i danni derivati dall’attività del dipendente. Responsabilità professionale del Geometra Come per l’architetto, anche il geometra in quanto figura professionale appartenente ad albo è soggetto a regolamentazione di natura deontologica, civile e penale. Con l’introduzione della “Riforma delle Professioni” (DPR 137/2012) si è assistito ad una più stringente tutela della parte più debole delle parti contraenti – professionista/committente – ovvero quella del committente. Maggiore attenzione rivolta quindi alla figura meno preparata e carente di quei requisiti intellettuali e tecnici propri del Geometra (o professionista in generale). La responsabilità professionale del geometra viene disciplinata dal Codice Civile all’art. 2230 che configura il rapporto geometra – committente come un contratto d’opera intellettuale che per sua natura deve far riferimento agli articoli 2229 e alle norme agli articoli 2222 e ss.c.c.. Sintetizzando, il geometra mosso dal principio di autodeterminazione in regime di attività individuale, anche occasionale, che pongono la propria firma sul progetto, assume le personalmente le proprie responsabilità. Principio che lo impegna a mantenere costante ed aggiornata la propria preparazione, anche al fine di prevenire eventuali danni procurati dalla propria opera, o dai propri subordinati in caso di datore di lavoro. Come tutti i professionisti anche il Geometra, libero professionista, è tenuto a stipulare una polizza assicurativa RC professionale e comunicarne gli estremi ed i massimali in fase contrattuale. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Geometra? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Competenze Ingegneri, Architetti, Geometri Il tema delle competenze professionali di ingegneri, di architetti e dei geometri ha da sempre suscitato notevole interesse e curiosità motivati dal desiderio di comprendere appieno e individuare correttamente il limite tra le diverse... Direzione dei lavori: la Figura del Geometra Tra gli incarichi svolti dalla figura del geometra rientra il delicato compito della direzione dei lavori nell’ambito della costruzione edilizia. Stando a quanto stabilito dalla Direttiva 92/57/CEE il direttore dei lavori è chi... Competenze progettuali geometri: ecco quali sono Il delicato compito del geometra spazia dalla compilazione di progetti e moduli di richiesta, alla supervisione dei lavori in campo di costruzione edilizia. Al di là delle diverse peculiarità professionali, vediamo quali sono nello... Certificazione energetica: Competenze Professionali del Geometra L’APE è il documento che attesta l’efficienza energetica di un edificio o di unica unità immobiliare seguendo una scala di valori che va da A4 a G. I parametri considerati sono diversi, dalla posizione in cui il fabbricato... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Come Risparmiare sull’Assicurazione Casa: Ecco...