Imprenditoria Giovanile: Agevolazioni, Contributi e Fondi Sei giovane e vuoi diventare imprenditore di te stesso? Ecco come funzionano le agevolazioni, i fondi e i contributi e la normativa a riguardo. Ti serve un'Assicurazione Tutela Legale? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-09-25 L’imprenditoria giovanile è ormai per molti la strada scelta per approdare finalmente a un impiego, in un momento in cui la migliore scelta per trovare un lavoro è quella di crearselo. In queste righe vi spieghiamo quali sono le agevolazioni per l’imprenditoria giovanile del 2017, per far sì che possiate sfruttare al meglio questa opportunità. Oltre a usufruire di questi vantaggi, però, non dimenticate di stipulare una polizza per la tutela legale se avete in mente di lanciarvi in questa tanto elettrizzante quanto complicata avventura! A chi rivolgersi Ottenere dei contributi non è di certo facile per un giovane imprenditore, per questo, oltre ad armarsi di tenacia, è bene essere sempre informati. Il primo passo è quello di rivolgersi a Invitalia, ovvero un’agenzia che, su mandato del Governo, opera nei settori di sviluppo strategici per stimolare la competitività del Paese. Da prendere in considerazione, poi, è anche Giovane impresa, il portale dedicato all’imprenditoria giovanile con idee e consigli. Imprenditoria giovanile e agevolazioni fiscali Che cosa bisogna fare per ottenere un finanziamento? Ve lo spieghiamo riassumendo quella che è la normativa in materia di finanziamenti rivolta ai giovani imprenditori. Si parla, più precisamente, di imprenditoria giovanile e fondo perduto, quando si fa riferimento a questi finanziamenti. Le leggi cui si deve far riferimento sono: La legge 95/95 sui finanziamenti per i giovani che desiderano avviare in proprio un’attività; La legge 263/93 (poi integrata dalla legge 144/99) che prevede finanziamenti a fondo perduto e/o con tassi agevolati per giovani che danno avvio a imprese di servizi; Il DL n. 185 del 21 aprile 2000 a proposito degli “incentivi all’auto-imprenditorialità e all’auto-impiego” (in attuazione del dell’art. 45, comma 1 della Legge 144/99); Il DL n. 29 del 28 maggio 2001 che contiene il regolamento, i criteri e le modalità di concessione degli incentivi a favore dell’imprenditoria giovanile con agevolazioni fiscali. La Legge 95/95, per cui tali benefici, in quanto aiuto di Stato, non sono cumulabile ad altre agevolazioni simili, sebbene a volte sia possibile il cumulo di agevolazioni esclusivamente di tipo fiscale. A chi spettano tali agevolazioni I finanziamenti legati a imprenditoria giovanile e agevolazioni connesse sono destinati ai ragazzi tra i 18 e i 35 anni che diano vita a società delle tipologie seguenti: s.a.s s.n.c. s.r.l. s.a.p.a. s.p.a. s.s Cooperative e piccole cooperative. Le agevolazione per l’imprenditoria giovanile non riguardano le imprese individuali, né le società di fatto, né tantomeno le s.r.l. con un unico socio. L’ammontare delle agevolazioni per l’imprenditoria giovanile Le agevolazioni sono finanziamenti a fondo perduto per giovani e a tassi di interesse agevolati. Va precisato che la copertura finanziaria è diversa da regione a regione e che, in ogni caso, non va oltre il 50% del capitale necessario. Categoria: Tempo Libero Ti serve un'Assicurazione Tutela Legale? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Responsabilità del notaio, cos’è e assicurazione Il notaio può essere ritenuto responsabile se, nell’esercizio della sua attività professionale e in qualità di pubblico ufficiale, non si attiene scrupolosamente a una precisa serie di norme fissate dalla legge e... Notaio: perché serve sempre Per capire l’importanza che riveste la figura del notaio basterebbe citare il famoso giurista Francesco Carnelutti che ha evidenziato il ruolo chiave che tale professionista svolge con le parole “tanto più notaio, tanto meno... Risarcimento Danni alla Capacità Lavorativa Con la definizione “capacità lavorativa” si descrive l’attitudine e la capacità di una persona a produrre un determinato reddito. La capacità lavorativa viene poi distinta in capacità lavorativa... Identity Theft: il furto d'identità in rete Il profilo digitale è, al giorno d’oggi, parte integrante dell’identità personale e ciò comporta l’esigenza di tutelarlo con sempre maggiore attenzione. Il furto dei dati è ormai all’ordine del... Responsabilità civile e magistrati: quando si configura Quando scatta la responsabilità civile dei magistrati? C’è la possibilità di avere un risarcimento per i danni subiti da un magistrato nell’atto di esercitare le funzioni giudiziarie? La Costituzione italiana... Responsabilità Disciplinare dei Magistrati, Come Funziona Il sistema disciplinare dei magistrati è stato regolamentato per la prima volta dal regio decreto sulle Guarentigie della Magistratura, ossia dalla legge 511/1946. Successivamente all’entrata in vigore della nuova Carta costituzionale,... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Tasi, di Cosa si...