Condominio e Parcheggio: Cosa c’è da Sapere Cosa devi sapere a proposito di condominio e parcheggio: i poteri dell’amministratore Ti serve un'Assicurazione Condominio? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-10-26 Spesso le parti comuni all'esterno del caseggiato vengono adibite ad uso parcheggio per i condomini. A vigilare su coretto utilizzo è l'amministratore condominiale La ricerca di un parcheggio nelle aree urbane, sempre più congestionate dalla circolazione delle vetture, è diventata un'impresa complicata quasi al limite dell'assurdo. I parcheggi pubblici sono merce rara, e la stragrande maggioranza dei proprietari di una vettura, dopo aver dedicato ore ed ore alla ricerca di un'area di sosta pubblica, getta la spugna scegliendo di godere di un servizio di parcheggio privato a pagamento. Si tratta di dover sborsare cifre mensili piuttosto consistenti per l'affitto di un posto auto, che possono essere evitate nel caso in cui dovendo acquistare un appartamento se ne scelta accuratamente uno che dispone anche di un parcheggio condominiale. Condominio: parcheggio è la parte comune fra i caseggiati Non sono rari i casi in cui un caseggiato disponga di una parte comune, collocata all'aperto con l'intento di fornire un passaggio per l'accesso all'edificio o fornire uno spazio adeguato per illuminare l'ambiente interno. Laddove quest'area non ha una valenza specifica è il condominio a stabilire una linea di utilizzo, scegliendo di farne un'area verde con panchine, fiori e qualche gioco per i più piccoli per favorire la socializzazione, oppure riservarla al parcheggio per auto. L'uso dello spazio aperto è sotto la giurisdizione del condominio, e per sfruttarlo a norma ci si rifà espressamente al regolamento condominiale oppure a delibere assembleari, che sono passate grazie al voto favorevole della maggioranza. Secondo una visione prettamente giurisprudenziale l'utilizzo dell'area condominiale esterna poggia su un “principio di elasticità e di adattabilità della destinazione delle cose comuni alle mutate esigenze della vita moderna” e poter fruire di un parcheggio per le auto è una funzione legata a doppio filo alle necessità della vita moderna. L'assemblea è sovrana nello stabilire la funzione del cortile L'uso del cortile come detto è legato ad una scelta che ha coinvolto l'intero condominio, che per lo spazio ha stabilito una funzione specifica. La regola per uno spazio di uso comune all'interno del condominio deve però essere adottata consentendo a tutti i condomini un uso paritetico, in base alle necessità dei singoli, che però non possono porsi in contrasto con la salvaguardia dei diritti degli altri condomini. In altre parole se il condominio lo consente, e non è assolutamente proibito il parcheggio delle auto, sarà possibile posteggiare la vettura, a patto che questo non precluda l'utilizzo agli altri condomini. Se l'assemblea non ha stabilito un uso specifico, e non sono presenti dettagli nel regolamento condominiale, l'utilizzo come parcheggio è legittimo a patto che non si ostacoli il passaggio o l'accesso al caseggiato e a eventuali box o garage. Il ruolo dell'amministratore condominiale L'amministratore condominiale ha l'obbligo di dirimere eventuali diatribe fra condomini, verificando l'uso consentito dello spazio comune, oppure convocando l'assemblea per stabilire eventuali vincoli. Nell'operare l'amministratore si deve rifare a regole precise e nonostante il buon senso e il rispetto delle norme è possibile che procuri danni o commetta errori. Per questo può risultare estremamente utile poter disporre di una polizza personale. Per l'amministratore di condominio assicurazione e obblighi è bene procedano di pari passo per garantirsi un'ancora di salvezza nel caso venga leso il diritto di un condomino o a fronte di mancate incombenze. Puoi utilizzare il nostro comparatore e calcolarti la polizza amministratore di condominio in pochi secondi e leggere quali sono i prodotti e le garanzie offerti. L'assicurazione amministratore di condominio nasce con l'intento di coprire la responsabilità civile degli atti compiuti durante l'esercizio del mandato. Categoria: Tempo Libero Ti serve un'Assicurazione Condominio? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Rottura di tubature e infiltrazioni, l'assicurazione grazia il condominio e lo libera da responsabilità La nostra casa è il bene più importante che abbiamo e, proprio per questo motivo, è bene proteggerla da eventi che potrebbero inevitabilmente danneggiarla. I pericoli e i rischi che possono colpirla sono tanti e vanno dai danni strutturali a... L'assicurazione condominiale: quali sono i suoi scopi e quanto è importante la delibera assembleare per contrarla. Quando ci sono dei danni all'interno del condominio, che si tratti di parti in comune o delle parti relative alla proprietà esclusiva dell'immobile, si spera sempre che esista una polizza condominiale che possa provvedere a ripararli. La stipula... Condominio: Non si Applica la Mediazione Obbligatoria La mediazione è una particolare procedura che si svolge di fronte a un soggetto imparziale tenuto a trovare un accordo tra le parti per risolvere una controversia in modo amichevole. Si tratta di un metodo alternativo di risoluzione delle... Cassazione: Mobbing in Condominio? Servono le Prove Si parla di mobbing, in ambito psicologico, per indicare una serie di comportamenti aggressivi di natura sia psicofisica sia verbale tenuti da determinate persone nei confronti di altre. Il mobbing va interpretato come una vera a propria forma di... Infiltrazioni Acqua: Cosa Sono e Cosa Paga l’Assicurazione? La rottura accidentale degli impianti idrici e di riscaldamento è un evento da non escludere, sia per chi vive in condominio sia per chi abita in una casa singola o in una villetta bifamiliare. Le infiltrazioni d’acqua sono un fenomeno... Amministratore di Condominio: Regolamentazioni La domanda frequente che si pone chi abita in uno stabile con altri coinquilini è: quando serve un amministratore di condominio? A seguire poi ne arrivano molte altre: chi è, che cosa fa, quando serve, chi lo nomina e soprattutto chi... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Contratto Medici Specializzandi: Cosa...