Rinnovo della Patente del Guidatore Anziano Ecco come viene fatta la valutazione funzionale del guidatore anziano Ti serve un'Assicurazione Auto? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-10-26 Per il rinnovo della patente la normativa italiana prevede tre fasce di età in cui i tempi di rinnovo sono più stretti. Parliamo della fascia compresa fra i 50 ed i 70 per cui il rinnovo è previsto ogni 5 anni, di quella fra i 70 e gli 80 con obbligatorietà di rinnovo ogni 3 anni ed infine il rinnovo previsto per chi ha più di 80 anni e deve sbrigare le pratiche di prassi ogni 2 anni. Ad una certa età mettersi alla guida di un'auto può essere pericoloso per sé e per gli altri soprattutto se sono sopraggiunti problemi di udito, vista e salute. Di fatto non esiste un'età specifica in cui smettere di guidare, ogni caso è una storia a sé, ma è giusto che chi si mette al volante di una vettura abbia superato perfettamente le visite mediche e abbia eseguito correttamente la trafila burocratica. Il guidatore anziano e le tre componenti della valutazione funzionale La valutazione funzionale del guidatore anziano comprende il controllo e la verifica di tre capacità ben precise ovvero quelle visive, quelle fisiche e le abilità cognitive. Le valutazioni possono essere eseguite dagli operatori sanitari di base, se non esistono particolari problemi. All'occorrenza è bene chiedere l'intervento specifico di uno specialista. Parliamo di casi come ad esempio la riabilitazione e l'utilizzo di supporti assistenziali per la guida. In taluni casi a fronte di problematiche specifiche può rendersi utile segnalare la situazione alla Motorizzazione Civile, soprattutto laddove si impongono talune limitazioni alla guida. Godere di una funzione visiva ottimale è fondamentale per mettersi alla guida. L'età infatti vede l'insorgenza di alcune patologie che possono limitare la capacità visiva di un individuo. Si tratta di problemi quali: la diminuzione dell'illuminazione retinica; la presbiopia, che limita la sensazione della profondità; la diminuzione della capacità di adattarsi alla variazione della luce; la degenerazione maculare; la cataratta; il glaucoma; la retinopatia diabetica. La funzione fisica viene valutata attraverso alcuni criteri fra cui troviamo: la velocità motoria, l'equilibrio e il coordinamento; l'ampiezza del movimento, che deve essere valutata nella regione cervicale così come in generale nelle articolazioni; la forza degli arti inferiori e superiori; infine devono essere necessariamente oggetto di valutazione la capacità di percepire e riconoscere la posizione delle estremità inferiori e la funzione sensoriale periferica. Oggetto di attento controllo è anche la funzione cognitiva per valutare eventuali deficit. Di norma vengono utilizzati test fra cui troviamo: il test dell'orologio; il trail making test; il Mini-Mental State Examination; il test dei labirinti. Asl e rinnovo patente: le pratiche da fare Se la patente risulta scaduta e si vuole procedere al rinnovo è importante seguire tutte le regole del caso e completare le pratiche necessarie. Per saperne di più su Asl e rinnovo patente: le pratiche da fare è importante informarsi bene, seguendo le norme contenute nell'art. 126 del codice della strada. Le norme prevedono essenzialmente che il guidatore si sottoponga alla visita medica e poi sostenga le spese relative al rinnovo della patente, dopodiché riceverà il tagliando del rinnovo da apporre sulla patente, oppure riceverà direttamente la nuova patente di guida europea in formato tessera, con i dati aggiornati con la stampa a tecnologia laser per evitare le falsificazioni. Categoria: Veicoli Ti serve un'Assicurazione Auto? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Multe Via Web Il processo che si innesca nel momento in cui ci arriva una multa a casa sembra semplice ma non lo è affatto. Questo iter, infatti, prevede lunghi tempi e spesso la multa ci arriva dopo mesi, dopo aver dimenticato di aver commesso... RC Familiare Applicata Anche a Veicoli Diversi tra Loro Tutti, nel corso degli anni, si sono trovati a poter usufruire della famosa Legge Bersani. Questa disposizione è stata davvero vantaggiosa, soprattutto per i neopatentati che si avviavano ad acquistare la loro prima auto. Questa norma prevedeva la... Assicurazione Copre i Danni per Auto Ferma al Parcheggio? Quante volte è capitato di andare al centro commerciale trovare l'auto rovinata a causa magari di una errata manovra di parcheggio di qualcuno? Oppure lasciando l'auto parcheggiata di notte al mattino si scopre che la stessa è rovinata. In questo... Viaggiare Senza Assicurazione Auto: Ecco Cosa si Rischia Negli ultimi anni sono sempre più gli italiani che circolano con automobili non assicurate. Purtroppo la grave crisi economica e i redditi bassi hanno costretto sempre più famiglie a cercare di risparmiare su spese talvolta necessarie, se non... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Viaggi all’Estero: Come Avere una Sicurezza in...