Sinistri Nautici, Meno Furti e più Incagli Assicurazioni nautiche: sono in diminuzione i sinistri derivanti da furti e guasti, ma aumentano quelli relativi a urti e incagli. Ecco tutti i dettagli. Ti serve un'Assicurazione Barca? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2020-01-20 Gli incidenti che possono verificarsi alla guida di un'imbarcazione sono numerosi e, per far fronte adeguatamente all'ipotesi di un sinistro nautico, è sempre buona idea quella di sottoscrivere un'apposita polizza. Vediamo quali sono i rischi che riguardano più frequentemente le imbarcazioni e i prodotti assicurativi che possono prevenire i danni economici in capo ai possessori di tali veicoli. Sinistro nautico: le statistiche più recenti Il più recente report annuale prodotto da SBT Italia (società specializzata nella realizzazione di perizie navali) attesta una forte diminuzione dei sinistri derivanti da errate manovre di ormeggio, da avarie derivanti da incendi a bordo, nonchè da guasti legati al motore e agli impianti: ciò anche grazie ad un migliorato livello di manutenzione e alla maggior attenzione all'allestimento delle imbarcazioni. Anche per quanto concerne i furti, risultano in forte diminuzione rispetto allo scorso anno (con una riduzione del 43%), mentre non si è fortunatamente registrato alcun sinistro nautico dovuto a fulmini o altri eventi naturali. Di tutt'altro segno è, invece, l'aumento del numero di sinistri nautici prodotti da urti o incagli registrati durante la navigazione. Infatti, a causa di collisioni con gli scogli o di insabbiamenti si è avuta un'incidenza sul numero di incidenti e richieste di risarcimento alle compagnie assicurative pari al 23% sul totale (contro il 20% dello scorso anno). Questo dato è particolarmente utile per comprendere come anche gli skipper con maggior esperienza non dovrebbero mai sottovalutare i rischi della navigazione: infatti, le insidie legate al basso fondale o alla presenza di rocce sotto la superficie possono trovare impreparati anche i più esperti. Ed è perciò che, in tutti i casi in cui si vuole acquistare e condurre la propria imbarcazione, è importante sottoscrivere una polizza contro il sinistro nautico completa e adatta alle proprie esigenze. Cos'è l'assicurazione nautica? Se possiedi un'imbarcazione, naturalmente avrai contezza dei rischi e delle responsabilità che questo veicolo può comportare. Al fine di vivere un'esperienza nautica tranquilla e per rispettare le differenti norme che regolano la navigazione, è necessario stipulare un'assicurazione barca: si tratta di una polizza per la responsabilità civile che serve a coprire gli eventuali danni arrecati a terzi con la propria imbarcazione. L'assicurazione barca è obbligatoria per la copertura dei danni procurati a terzi, anche se occorre precisare che l'obbligo viene modulato a seconda della tipologia di imbarcazione. Infatti, normalmente la RC nautica è prevista per le imbarcazioni a motore, ma può essere richiesta anche nel caso di una barca a vela, se quest'ultima monta un fuoribordo o un motore di piccola cilindrata per le operazioni in porto: dunque, basta la sola presenza di un motore a rendere obbligatoria la sottoscrizione dell'assicurazione barca. Oltre alla RC nautica, però, è una buona idea quella di corredare la copertura assicurativa con garanzie ulteriori, quali la garanzia per danni a sé stessi o all'imbarcazione, connessi a fenomeni di incendio, furto o incidenti come gli incagli: come visto, infatti, queste evenienze non possono essere sottovalutate e contare su una polizza per questo tipo di sinistro nautico rappresenta un'arma vincente per rimanere indenni sotto il profilo delle spese (spesso molto ingenti) necessarie alle riparazioni, alla manutenzione e allo stesso riacquisto del veicolo in caso di sua sottrazione o completa distruzione. Le coperture che rientrano all'interno di un'assicurazione nautica Da quanto detto consegue che, anche al di fuori dei casi in cui è obbligatoria, la scelta di stipulare un'assicurazione contro il sinistro nautico rappresenta un'opzione oculata e prudente. Ciò, peraltro, è reso ancora più evidente se si pensa alle molteplici possibilità di personalizzare le polizze, introducendo nel contratto tutte le garanzie volte a coprire le differenti attività che si svolgono mediante o a bordo dell'imbarcazione. A titolo esemplificativo, oltre alla responsabilità civile e alle garanzie accessorie relative ai danni a terzi, una polizza barca può permettere di assicurare rischi quali: - infortunio e incidente relativo a membri dell'equipaggio; - ritiro o sospensione della patente; - danni al corpo o alle macchine derivanti da errore umano o evento naturale; - responsabilità civile dei trasportati contro terzi; - responsabilità civile contro autorità marittime e approdi; - rischi connessi a gare o regate; - responsabilità civile per gestori di scuole vela o di stabilimenti balneari; - sinistri relativi a cantieri e rimessaggi; - polizze specifiche per noleggiatori. L'assicurazione Yacht Le polizze per la copertura dal sinistro nautico possono essere specificamente indirizzate anche a coprire le esigenze (e i relativi rischi) di coloro che possiedono o manovrano navi da crociera o yacht. Esulando dalla RC nautica che, come visto, è obbligatoria per qualsiasi imbarcazione a motore (compresi, dunque, gli yacht), esistono specifiche polizze che coprono i danni subiti dagli yacht, dai loro accessori e dagli equipaggiamenti. Inoltre, attraverso specifiche garanzie accessorie è possibile coprire la responsabilità del soggetto assicurato contro terzi in caso di morte o lesione, o per i danni cagionati ad una diversa imbarcazione, nonché al funzionamento o alla manovrabilità dell'imbarcazione assicurata. Attraverso questo prodotto assicurativo, dunque, sarà possibile ottenere un indennizzo sia per i danni materiali che per quelli personali, oltre ad una specifica copertura per le perdite finanziarie. Ancora, è possibile estendere la garanzia non soltanto ai comportamenti materiali dell'assicurato e dell'equipaggio, ma anche ai familiari e agli ospiti per lo yacht, introducendo specifiche clausole relative agli infortuni, ai danni derivanti da manovra o connessi alla pratica di sport acquatici. Infine, è normalmente inclusa all'interno delle differenti polizze nautiche anche la tutela legale, a copertura delle spese sostenute in caso di controversia giudiziaria. Come scegliere la miglior assicurazione contro il rischio nautico? Considerando la varietà di possibili polizze e garanzie accessorie che possono corredare il prodotto assicurativo contro il sinistro nautico, è opportuno ricorrere a servizi come quelli offerti da MioAssicuratore per ottenere in modo rapido ed economico il confronto fra le differenti proposte delle compagnie assicurative e selezionare, in questo modo, la polizza più adeguata alle proprie esigenze. Per fare ciò ti basterà recarti sulla pagina relativa alle polizze barca o su quella riguardante le polizze yacht e scoprire subito qual è il miglior prodotto assicurativo per garantirti tranquillità e divertimento a bordo della tua imbarcazione. Categoria: Veicoli Ti serve un'Assicurazione Barca? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Assicurazione barca: mini guida all'uso Sono molti ormai gli italiani, che pur non essendo degli skipper professionisti, decidono di acquistare una barca per vivere esperienze indimenticabili. Il senso di libertà e la possibilità di vivere il mare a 360 gradi sono forse tra i... I 5 yacht più belli, costosi ed esclusivi del mondo Viaggiare con uno yacht è una cosa che in pochi possono permettersi, e quando il patrimonio personale raggiunge un certo livello di ricchezza, lo yacht diventa uno status symbol a cui pochi vip sembrano disposti a rinunciare. La sfida tra i più... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Quando si può Applicare l'Assicurazione infortuni L'assicurazione infortuni è uno dei prodotti più quotati soprattutto per chi lavora nei settori ad alto rischio. Infatti tale polizza serve per tutelarsi contro eventuali incidenti che possono avvenire sul lavoro o in altri contesti dichiarati in... Assicurazione Infortuni sul Lavoro: non Sempre INAIL Tutela l’Impresa Gli infortuni sul lavoro non sono altro che eventi traumatici che si verificano a seguito di una causa violenta sul posto di lavoro, o semplicemente in orario di lavoro, anche se in trasferta. La conseguenza più ovvia di un infortunio sul lavoro... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Spese Sanitarie: Classifica delle Province...