Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
La figura professionale del mediatore creditizio si occupa di mettere in contatto istituiti di credito, banche o intermediari finanziari con la clientela potenzialmente interessata all'accesso al credito come finanziamenti a provati o imprese, cessione del quinto, mutui o leasing. A seguito dell'entrata in vigore del decreto legislativo 141/2010, anche per questa categoria professionale è divenuta obbligatoria la sottoscrizione di una polizza RC professionale idonea a tutelare il professionista da eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi legittimati a fronte di eventuali errori o danni cagionati da questi nell'esercizio della sua attività professionale.
L'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa professionale fu introdotta nel nostro nel 2010, con il decreto legge n 141, poi convertito in legge e successivamente modificato nel 2012. Tuttavia a seguito di numerose proroghe da parte del Governo, l'obbligo di stipulare l'assicurazione professionale per la figura professionale del mediatore creditizio è divenuto operativo solo nel 2014. L'obbligo di stipulare un'assicurazione professionale persegue due obiettivi: da un lato tutelare i soggetti terzi (clienti) che al professionista si rivolgono, nel caso in cui questi commetta errori e procuri danni durante l'esercizio della sua attività; la presenza della polizza assicura infatti ai clienti un risarcimento sicuro. Dall'altro lato però si è voluto tutelare anche il professionista il quale stipulando l'assicurazione professionale mette al riparo da eventuali richieste di risarcimento il proprio patrimonio personale, costruito in anni di sacrifici. Con la polizza infatti in caso di sinistro si ha una traslazione parziale dell'onere risarcitorio tale per cui se effettivamente danno c?è stato, sarà l'assicurazione ha riparare quanto dovuto, lasciando indenne il patrimonio dell'assicurato. Il contratto assicurativo può essere richiesto tanto dal singolo professionista, personalmente e singolarmente, che dall'eventuale studio associato che ricompre in se singoli professionisti. Inoltre sono coperti dall'assicurazione anche eventuali collaboratori o dipendenti purchè iscritti all'OAM. L'assicurazione professionale per il mediatore creditizio copre:
Inoltre l'assicurazione aggiunge una copertura per le eventuali spese legate da sostenere in caso di procedimento giudiziale per un valore pari al 25% del massimale stabilito in polizza.
La maggior parte delle polizze professionale operano al momento in regime di claims made, ossia coprono tutte le richieste di risarcimento avanzate a partire dal giorno della stipula del contratto, fatta eccezione per l'eventuale retroattività della polizza, che può essere estesa e concordata con la compagnia assicurativa stessa (da un minimo di 2 anni fino a divenire illimitata). In caso di sinistro l'assicurazione si impegna a sostituirsi all'assicurato nel pagamento del risarcimento; tuttavia non si ha una traslazione completa dell'onere risarcitorio in quanto l'assicurazione si impegna a risarcire il danno nell'ammontare del massimale, ossia della somma massima che viene pattuita con l'assicurato ed esclusa la franchigia, ossia la quota parte del sinistro che comunque l'assicurato è tenuto a versare in caso di pagamento.
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Un buon punto di riferimento. Ottima la consulenza è stata completa ma subito l'operatore mi ha chiamata.
Buon sito. Assolutamente soddisfatto della consulenza del personale ma tante chiamate
Intuitivo.. Mi ha soddisfatto la grafica cosi semplice e tutto bene.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Il mediatore creditizio è una figura che mette in collegamento banche, istituti di credito e intermediari finanziari con la clientela interessata ad accedere a finanziamenti, prodotti assicurativi, cessioni del quinto dello stipendio o altre forme di credito. Tale attività ha...
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...