Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Lo svolgimento dell’attività professionale di psicoterapeuta consente di dedicarsi alla salute ed al benessere fisico e mentale altrui, ma ciò comporta tutta una serie di rischi e responsabilità, data la delicatezza della professione.
Con D.P.R. 137/2012 è stato introdotto per tutti gli Psicologi e i Dottori in Scienze psicologiche l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa di Responsabilità Civile Professionale. Tale obbligo di assicurazione professionale è entrato in vigore dal 15 agosto 2014. E’ necessaria dunque una assicurazione obbligatoria psicoterapeuti.
La polizza assicurativa per la Responsabilità Civile Professionale fornisce allo psicoterapeuta una copertura contro le richieste di risarcimento danni che scaturiscono da errore, negligenza o omissione professionale di natura involontaria. La polizza assicura inoltre i costi di difesa e spesa legale del professionista, per una totale non eccedente il 25% del massimale selezionato. La rc per psicoterapeuta copre casi come:
• Attività inerenti all'uso di strumenti conoscitivi e diagnostici;
• Attività relative alla psicoterapia (l'assicurato deve aver ottenuto la Laurea in Psicologia, ai sensi del DPR 162/1982);
• Attività abilitative, riabilitative e di sostegno in organismi sociali e comunità;
Psicoterapeuti e Dottori in Scienze psicoterapeutiche iscritti all’Albo, sia in qualità di liberi professionisti, sia per l'attività esercitata presso studi associati o società professionali.
L'RC psicoterapeuta fornisce una copertura contro le richieste di risarcimento danni presentate durante il periodo di validità della polizza, a patto che l'atto contestato si sia verificato dal giorno di decorrenza della retroattività. Se l'assicurazione non viene rinnovata al termine del periodo prestabilito, tutte le richieste di risarcimento successive a tale scadenza non saranno accolte. La polizza non copre le richieste di risarcimento derivanti da errori o negligenze professionali commesse da un assicurato non iscritto all’Albo o non autorizzato all’esercizio professionale; atti illeciti commessi prima dell’inizio del periodo di retroattività; azioni od omissioni dolose; molestie sessuali, discriminazioni sessuali e razziali.
I massimali dell’assicurazione per psicoterapeuti sono compresi generalmentetra i 250.000 ed i 2.000.000 euro.
L'assicurazione professionale è valida non solo per le attività svolte in Italia ma anche per quelle eseguite in qualsiasi altro Paese europeo.
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.
Decisamente utile! Non me lo aspettavo. Dalla preventivazione cosi veloce ed utile il servizio di ricordo delle scadenze.
Informazioni utili! Sono felice di quello che ho ottenuto. La preventivazione ed ho ricevuto assistenza. Veramente buono.
Semplice ed intuitivo. Soddisfatto della comunicazione efficace e professionalità nelle informazioni riportate.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...
In caso di suicidio da parte di un paziente, lo psichiatra viene accusato di omicidio colposo. Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sezione quarta penale sentenza n. 43476/2017 in seguito al fatto che uno psichiatra, dopo essere stato avvertito dal compagno di una propria paziente...
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 47448 del 2018, ha recentemente riproposto il tema controverso dell’errore diagnostico, in ambito di malasanità e responsabilità medica. I giudici della Suprema Corte hanno specificato che l’errore diagnostico si...