Assicurazione Casa in Legno: Quali Danni Copre e Quanto Costa Tutto sull’assicurazione casa in legno: quali i costi e i danni coperti Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-04-01 È possibile assicurare una casa di legno? Se si considerano i rischi derivanti da incendi, calamità naturali e quant’altro, verrebbe proprio da dire di no. E invece la verità è altra storia: esistono polizze ad hoc, ideate per qualsiasi tipologia di fabbricato, come ad esempio le case in legno prefabbricate, che hanno caratteristiche simili a quelle tradizionali. Le differenze sostanziali rispetto alle assicurazioni per le case in mattone, però, non mancano. Ed è dunque consigliato stare attenti al momento della stipula poiché potrebbero nascondersi alcune postille da non sottovalutare. Vediamo perché. Case in legno in aumento dopo i terremoti del Centro Italia Alla luce degli eventi sismici che negli ultimi venti anni hanno sconquassato il centro Italia, l'assicurazione della tipologia di casa prefabbricata ha acquistato una valenza significativa soprattutto nelle aree terremotate, dove sono sempre più le persone che optano per soluzioni abitative simili. Chi sceglie di costruire o installare delle case in legno, deve mettere in conto che non sono accettate con favore dalla maggior parte delle polizze assicurative: se è vero che vi è un indubbio fattore rischio rispetto alle tradizionali abitazioni, è pur vero che non è detto che i rischi dipendano dai materiali utilizzati per la costruzione di un bene immobile. Assicurazioni per le case in legno, attenti alle clausole L'assicurazione per le case in legno mette al riparo dalle ingenti spese che una famiglia potrebbe trovarsi a pagare in caso di danni, anche se va specificato che si tratta di dicerie e luoghi comuni quelli che gravitano attorno alle costruzioni in legno, poiché è stato ampiamente dimostrato che tali abitazioni non sempre sono soggette a danni. Le compagnie assicurative però non vanno troppo per il sottile, e per questo motivo è importante valutare bene le clausole e i limiti della polizza che si sottoscrive: seppur la tipologia di assicurazione casa prevede la stessa copertura rischi e danni (comprendendo eventi sismici, furto, incendio, rapida, danni a cose e persone), la sottoscrizione di un'assicurazione casa per un'abitazione prefabbricata in legno presenta delle limitazioni e delle clausole particolari, come ad esempio la non copertura in caso di scoppio e incendio. Ciò accade perché in una casa in legno sono maggiormente verificabili episodi simili rispetto ad una casa costruita in cemento armato. Ma è bene ricordare che non è il materiale con cui viene costruita un’abitazione a causare gli incendi o gli scoppi, bensì il malfunzionamento degli impianti domestici, incuria, eventi dolosi: ecco perché l'elevato rischio di una casa in legno è una valutazione soggettiva della compagnia assicurativa che si esprime sulla della concessione della polizza. Quali sono i danni coperti? Dunque, bisogna prima capire quali tipologie di prefabbricati possono essere coperti dall’assicurazione per le case in legno, perché come abbiamo accennato, non godono tutti delle stesse coperture assicurative di una struttura abitativa in muratura. Ci sono anche alcune agenzie assicurative che garantiscono una polizza competitiva sulla tipologia di: abitazioni con struttura antisismica; abitazioni con strutture portanti realizzate in cemento armato; abitazioni con muratura con solai ed armatura del tetto in ferro; abitazioni con solai ed armatura del tetto in legno; abitazioni realizzate in bio-edilizia; chalet. I costi dell’assicurazione per la casa di legno Esistono particolari forme di assicurazione per la casa prefabbricata in legno che dispongono un premio annuale molto più alto rispetto alle altre tipologie di assicurazione per un'immobile tradizionale. Il premio annuale di un’assicurazione per una casa prefabbricata in legno oscilla dai 150 ai 200 euro. Il prezzo è determinato dalla percentuale di rischio dell’immobile e dalla copertura rischi e danni che viene sottoscritta. Se hai bisogno di un'assicurazione sulla casa e vuoi conoscere le coperture previste calcola qui un preventivo per l'assicurazione casa Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Quando l’assicurazione per la casa è obbligatoria: casi, condizioni, coperture e costi Quando si parla di assicurazione casa si intende una polizza in grado di proteggere l’immobile da eventuali rischi che possono colpire la struttura dell'appartamento o il suo interno. Si tratta di una copertura prevista per spese straordinarie che... Cosa copre l’assicurazione per gli oggetti di valore e perchè è importante stipularla Spesso chi decide di assicurare la propria casa con una polizza ad hoc, lo fa sia per proteggersi da eventuali danni che possono colpire l’interno o l’esterno dell’immobile ma, un altro motivo può essere quello di tutelarsi da furti o altri... Risarcimento danni per l'assicurazione casa: come procedere e le tempistiche da rispettare Stipulare un’assicurazione casa è essenziale se ci si vuole proteggere da imprevisti che possono provocare al proprio immobile o a terzi, danni ingenti che è difficile risarcire personalmente. Per questo motivo le compagnie assicurative hanno... Quando l'assicurazione casa è detraibile? Ecco quali sono le condizioni Possedere una casa propria è sempre una fortuna. Questo bene immobile è davvero importante per le nostre vite poiché è un luogo dove ci si sente protetti, dove si condivide tutto con i propri cari e qui vi sono anche i beni materiali che per noi... Risarcimenti danni per fulmine: come può tutelarsi il consumatore I temporali improvvisi, soprattutto quelli estivi, destano sempre molto fascino. Vedere fulmini e lampi che illuminano e squarciano i cieli è davvero spettacolare però siamo decisamente in tanti a sottovalutare i pericoli che questi maestosi... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Calano i Furti ma Aumentano le Armi in...