Quando l'assicurazione casa è obbligatoria? Scopri con MioAssicuratore.it quando la polizza casa è obbligatori Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-06-08 Con il decreto legge n 59 del 2012 il Governo aveva emanato una serie di disposizione riguardanti l’assicurazione casa obbligatoria. In particolare il decreto legge prevedeva a carico dei privati la sottoscrizione di un’assicurazione volta a tutelare la propria abitazione da qualsiasi danno conseguente ad una calamità naturale. Il decreto legge fu successivamente convertito nella legge n 100 sempre del 2012, e perseguiva il fine di obbligare i proprietari di abitazioni non a norma a provvedere personalmente alla messa in sicurezza della propria abitazione,soprattutto se residenti in zone considerate particolarmente a rischio di calamità naturali (alluvioni, terremoti, frane) cosi da non aggravare in modo considerevole il bilancio statale. Nonostante quanto previsto dal dl 59/2012 però nessuna modifica è poi intervenuta nel testo di legge, cosi come nessun obbligo grava ancora, da parte della legge, sui proprietari di abitazione considerate a rischio.Questo non significa però che non esista un’assicurazione casa obbligatoria o, per meglio dire, non significa che non sia stato trovato un modo per rendere obbligatorio stipulare un’assicurazione sull’abitazione. ASSICURAZIONE MUTUO, SCOPPIO E INCENDIO CASA A seguito della pubblicazione in gazzetta ufficiale del decreto legge n 59/2012 le associazioni dei consumatori sono insorte contro il Governo, facendo presente che l’istituzione di un’assicurazione casa obbligatoria a carico dei privati costituiva un grave onere per i cittadini, i quali dovendosi trovare nell’impossibilità di provvedere economicamente alla sistemazione della propria abitazione, si sarebbero ritrovati non solo nel pericolo di subire gravi danni in caso di calamità naturale, ma anche beffati dal non ottenere nessun tipo di risarcimento da parte dello stato. In realtà, sebbene l’obbligo previsto dalla legge 100/2012 non abbia trovato ancora applicazione, una forma di assicurazione casa obbligatoria è stata in qualche modo introdotta dalle banche e, in alcuni casi dagli statuti dei condomini. La polizza incendio e scoppio per il mutuo infatti costituisce per molti istituti bancari la condizione senza la quale l’erogazione del mutuo bancario non può avvenire. Tale copertura assicurativa, in aggiunta alla garanzia di scoppio e incendio può tutelare l’abitazione anche in caso di: • Scoppio e incendio dell’abitazione per guasto all’impianto elettrico; • Responsabilità civile verso i terzi; • Danni cagionati per guasti all’impianto idrico. Anche gli statuti condominiali possono pretendere, per le singole abitazioni che compongono il condominio, la sottoscrizione di una polizza incendio e scoppio casa, al fine di tutelare non solo il privato la cui casa potrebbe incendiarsi, ma anche e soprattutto gli altri condomini che potrebbero riportare danni a seguito dell’esplosione. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Quando l’assicurazione per la casa è obbligatoria: casi, condizioni, coperture e costi Quando si parla di assicurazione casa si intende una polizza in grado di proteggere l’immobile da eventuali rischi che possono colpire la struttura dell'appartamento o il suo interno. Si tratta di una copertura prevista per spese straordinarie che... Cosa copre l’assicurazione per gli oggetti di valore e perchè è importante stipularla Spesso chi decide di assicurare la propria casa con una polizza ad hoc, lo fa sia per proteggersi da eventuali danni che possono colpire l’interno o l’esterno dell’immobile ma, un altro motivo può essere quello di tutelarsi da furti o altri... Risarcimento danni per l'assicurazione casa: come procedere e le tempistiche da rispettare Stipulare un’assicurazione casa è essenziale se ci si vuole proteggere da imprevisti che possono provocare al proprio immobile o a terzi, danni ingenti che è difficile risarcire personalmente. Per questo motivo le compagnie assicurative hanno... Quando l'assicurazione casa è detraibile? Ecco quali sono le condizioni Possedere una casa propria è sempre una fortuna. Questo bene immobile è davvero importante per le nostre vite poiché è un luogo dove ci si sente protetti, dove si condivide tutto con i propri cari e qui vi sono anche i beni materiali che per noi... Risarcimenti danni per fulmine: come può tutelarsi il consumatore I temporali improvvisi, soprattutto quelli estivi, destano sempre molto fascino. Vedere fulmini e lampi che illuminano e squarciano i cieli è davvero spettacolare però siamo decisamente in tanti a sottovalutare i pericoli che questi maestosi... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Ecco come funzionano le assicurazioni...