Rc professionale commercialisti: cosa copre Come accade per gli altri professionisti anche i commercialisti hanno l'obbligo di stipulare un'assicurazione. Ecco cosa copre Ti serve un'Assicurazione Commercialista? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-11-19 Dal 13 agosto 2013 è sorto per tutti i commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro iscritti all'Albo, l'obbligo di stipulare una polizza assicurativa in modo da coprire i danni che possono essere cagionati ai clienti nell'esercizio della propria attività professionale. I soggetti che svolgono un'attività volta alla tenuta della contabilità e al calcolo delle imposte da versare possono incorrere in errori di vario genere, alcuni dei quali possono costare decisamente caro ai clienti che si troveranno a pagare somme che non avrebbero dovuto versare se il professionista fosse stato accorto e diligente. Si pensi ad esempio al ragioniere che dimentichi di presentare la dichiarazione dei redditi entro i termini, sbagli il calcolo dell'Imu o, peggio ancora, ometta di versare tributi, imposte e tasse. Tutti i professionisti che svolgono un'attività intellettuale possono incorrere in errore dovuto a negligenza imprudenza o imperizia. Smarrimento di documenti importanti, una dimenticanza riguardante scadenze decisive, un errore di calcolo: sono tutte circostanze che seppur giustificabili arrecano danni gravi al cliente il quale chiamerà in giudizio il professionista per ottenere il risarcimento dei danni subiti. La polizza rc professionale serve proprio a tutelare il commercialista e coprire i costi che questo è chiamato a risarcire al cliente terzo, dietro pagamento di un premio annuale da versare alla compagnia assicurativa scelta. Prima di vedere cosa copre un'assicurazione Rc professionale commercialisti, vediamo chi può stipularla e la sua validità temporale. Assicurazione Rc professionale commercialisti: chi può stipularla A partire dal 2013 la stipula della polizza assicurativa non è più rimessa alla discrezionalità del singolo professionista ma è diventata obbligatoria per coloro che esercitano un'attività intellettuale per la quale sono tenuti all'iscrizione in appositi albi. La polizza assicurativa per commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro può essere stipulata dal singolo professionista al fine di mettersi al riparo da eventuali errori propri commessi nell'esercizio dell'attività professionale. Se il commercialista ha uno studio e si avvale di più collaboratori la polizza assicurativa copre anche i danni cagionati da collaboratori, dipendenti e praticanti. Diverso è invece il caso del professionista che presta attività lavorativa dipendente (es. il ragioniere del Comune). Quest'ultimo non sarà tenuto a stipulare alcuna assicurazione. Assicurazione Rc professionale commercialisti: fino a quando opera la sua validità Generalmente quando si stipula un contratto assicurativo la durata della validità della copertura coincide con la durata del contratto. Di conseguenza, se la polizza assicurativa ha una durata di 5 anni verranno coperti e risarciti solo i danni cagionati durante questo lasso temporale. L'assicurazione professionale per commercialisti ha l'enorme vantaggio di prevedere un periodo di retroattività variabile. Di conseguenza la compagnia assicurativa andrà a coprire anche i danni cagionati al cliente prima della stipula del contratto assicurativo purché l'evento si sia verificato durante il periodo di retroattività. Inoltre se negli ultimi 5 anni non si è a conoscenza di danni cagionati dal professionista a terzi la retroattività può essere illimitata. Facciamo un esempio per capire meglio. Prendiamo il caso che il commercialista Rossi stipuli una polizza assicurativa l'1 gennaio del 2017 e al momento della stipula dell'assicurazione non risultino sinistri a suo carico negli ultimi 5 anni. Il premio base in questo caso gli concede retroattività illimitata. A marzo del 2019 un cliente agisce legalmente nei confronti del dottor Rossi per ottenere il risarcimento di un danno causato a febbraio 2015. In questo caso le spese legali e il risarcimento del danno saranno a carico della compagnia assicurativa. Non solo, la polizza assicurativa copre anche le richieste di risarcimento inoltrate dai clienti dopo la conclusione del contratto se gli eventi si sono verificati durante il periodo di validità della polizza. La validità postuma opera però solo in caso di morte o di pensionamento dell'assicurato e non nel caso in cui il professionista invece decida volontariamente di non rinnovare il contratto assicurativo. Assicurazione Rc professionale commercialista: cosa copre L'assicurazione Rc commercialisti copre tutte le responsabilità professionali previste per legge ed entro un certo massimale. Il danno risarcibile può essere di qualunque genere: materiale, patrimoniale, l'interruzione dell'attività o una drastica riduzione del volume degli affari, responsabilità civile e contrattuale, violazione della privacy, errori, omissioni o dimenticanze. Come scegliere la giusta compagnia assicurativa per stipulare un'assicurazione Rc professionale per commercialisti Oggi trovare la giusta compagnia assicurativa, quella che garantisce le migliori coperture a prezzi contenuti, è diventato un gioco da ragazzi e in più non richiede alcun tipo di sforzo fisico, basta un pc e una connessione internet. Collegandosi alla pagina di MioAssicuratore dedicata alle polizze commercialista si potrà compilare l'apposito form e inoltrare la propria richiesta di preventivo. In pochi secondi potranno essere visualizzate le offerte della varie compagnie assicurative e scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Commercialista? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Processo Tributario Telematico: Cos'è e Come Funziona A partire dal 1° luglio 2019 scatta l’obbligo del processo tributario telematico, così come previsto dall’art. 16 del decreto legge 23 ottobre 2018 convertito dalla legge 17 dicembre 2018 n. 136. Per effetto del provvedimento,... Commercialista: Sospensione se Consiglia al Cliente come Violare una Legge Dal 1° gennaio del 2017 è entrato in vigore un nuovo Codice relativo alle sanzioni disciplinari approvato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Che cosa succede in caso commercialisti ed esperti... Commercialista: Multa per Violazione Obblighi di Formazione Per il Cndcec, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, non è più applicabile la regola che stabilisce la tassativa esclusione di commercialisti e di esperti contabili che non risultino in regola con... Irap compensi commercialista: quando e perché può essere esclusa Secondo quanto stabilito dalla sentenza n. 19607 depositata dalla Corte di Cassazione il 16 settembre 2010 i compensi percepiti dal commercialista per l’attività di amministratore o membro di un collegio sindacale non sono soggetti ad... Cassa previdenza dottori commercialisti: come funziona La CNPADC, Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Dottori Commercialisti, è l’ente di diritto privato predisposto a svolgere funzioni di previdenza e assistenza per i Dottori Commercialisti, iscritti agli Albi professionali e per i... Antiriciclaggio commercialisti: Guida Obblighi e Sanzioni La legge che riguarda l’antiriciclaggio ha il fine ultimo di prevenire quanto più possibile l’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio. Esistono una serie di prescrizioni previste dal decreto legislativo... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Cane e gatto: quanto costa...