Come cambiano gli incidenti domestici ai tempi dello smartphone? Gli incidenti domestici nell’era degli smartphone cambiano, ecco come Ti serve un'Assicurazione Infortuni? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-04-01 Le nuove tecnologie sono d’aiuto o no? Come cambiano gli incidenti domestici ai tempi dello smartphone? Di sicuro correranno alla memoria i tragici casi di diversi ragazzi morti travolti da auto o treni mentre ascoltavano la musica con le cuffiette. In alcuni casi quindi, si potrebbe dire che le nuove tecnologie non aiutano; avere lo smartphone sempre a portata di mano si sa, è causa di pericolose distrazioni, soprattutto se lo si usa in macchina. Ma se i casi di cronaca più tragici riguardano incidenti accaduti fuori casa, cosa succede tra le mura domestiche? Le statistiche degli incidenti domestici I numeri pubblicati dall’Istat, dicono che ogni anno gli incidenti domestici colpiscono l’11% circa della popolazione; un terzo riguarda ultra 74enni, la categoria purtroppo più colpita da incidenti che si rivelano poi mortali, il 15% le donne, il 9% i minori e il 7% gli uomini. Gli incidenti più frequenti (54,8%) riguardano le cadute, il 20% le ferite da taglio, il 13% gli urti e gli schiacciamenti. Le ultime analisi dicono anche che le tendenze stanno cambiando proprio a causa delle nuove tecnologie. Uno studio britannico condotto nel 2015 per la Accident Awarness Week, l’evento annuale che ha appunto come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione del Regno Unito sugli incidenti domestici evitabili, rilevava che gli incidenti riconducibili all’uso delle nuove tecnologie e allo smartphone in particolare, nella fascia di età tra i 16 e i 24 anni erano in aumento dell’84%. Gli incidenti più frequenti Più della metà degli incidenti domestici sono dovuti a cadute; questo significa che prevalentemente sono dovuti ad una distrazione e l’uso del cellulare è una delle cause principali. A quanto pare più della metà dei giovani almeno una volta nella vita si è fatta male sbattendosi in faccia il cellulare prima di addormentarsi. Anche gli incidenti dovuti a selfie maldestri sono in aumento. Tra le mura domestiche comunque, gli incidenti più frequenti riguardano: Cadute Avvelenamenti Ustioni Ferite da taglio Gli ambienti teatro di incidenti sono: La cucina in testa a tutti Camera da letto Soggiorno Scale Come prevenire gli incidenti domestici La prevenzione degli incidenti domestici passa essenzialmente dalla comunicazione e dalla sensibilizzazione circa i rischi che si corrono in casa e nell’utilizzo superficiale delle nuove tecnologie. Questi comunque gli accorgimenti basilari per evitare incidenti con danni a volte anche seri. Uso consapevole di cellulari e smartphone. Un consiglio questo valido ovviamente non solo tra le mura domestiche ma anche al di fuori. Non utilizzate il cellulare mentre vi accingete a fare altre cose, potrebbe essere molto pericoloso. In casa indossare calzature con suola di gomma o calze antiscivolo: eviterete di scivolare su scale o pavimenti incerati. Non utilizzare le scale al buio e utilizzare sempre il corrimano. Nella doccia utilizzare il tappetino antiscivolo. Evitare l’uso di tappetini e tappeti in giro per casa; se proprio dovete, disponete degli antiscivolo al di sotto per non farli spostare sul pavimento. Ricordatevi di spegnere sempre candele, fiammiferi e sigarette. Prima di uscire e di andare a letto controllate che il gas sia ben chiuso. In cucina non indossate abiti sintetici (e possibilmente i capelli legati o comunque lontani dai fornelli). Non sovraccaricate le prese elettriche e non toccatele mai con le mani bagnate. Se vi accorgete di qualche filo elettrico scoperto, chiamate subito il tecnico e assicuratevi che l’impianto abbia una messa a terra. Controllate di avere interruttori salvavita. Lo sai che esiste una polizza dedicata agli infortuni domestici? Calcola il preventivo per la tua polizza casalinga gratuito e senza impegno in soli 30 secondi. Tutti sono spinti a pensare che la casa sia l’ambiente più protetto, dove rifugiarsi dopo una giornata di lavoro; un luogo però che può essere pieno di insidie, per questo è bene prendere alcune basilari precauzioni per farlo restare il nostro rifugio preferito. Senza dimenticare una buona polizza casa che ci metterebbe al riparo da qualsiasi imprevisto. Categoria: Salute Ti serve un'Assicurazione Infortuni? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Quando si può Applicare l'Assicurazione infortuni L'assicurazione infortuni è uno dei prodotti più quotati soprattutto per chi lavora nei settori ad alto rischio. Infatti tale polizza serve per tutelarsi contro eventuali incidenti che possono avvenire sul lavoro o in altri contesti dichiarati in... Assicurazione Infortuni sul Lavoro: non Sempre INAIL Tutela l’Impresa Gli infortuni sul lavoro non sono altro che eventi traumatici che si verificano a seguito di una causa violenta sul posto di lavoro, o semplicemente in orario di lavoro, anche se in trasferta. La conseguenza più ovvia di un infortunio sul lavoro... Primo rischio assoluto, cosa bisogna sapere I costi delle polizze assicurative sono spesso molto alti e quando si vuole assicurare l'auto, (magari in famiglia ne sono presenti più d'una),tutelare il valore della casa, avere un'assicurazione salute diventa difficile far fronte a tutti i... Assicurazione infortuni: quando è possibile detrarla? La polizza infortuni al conducente rientra nella categoria delle polizze infortuni ed è rimasta l'unica, nel campo dei prodotti assicurativi riferiti alla circolazione automobilistica, a poter essere detratta. Ecco quali sono le coperture offerte... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Diventare magistrato onorario, ecco i...