Primo rischio assoluto, cosa bisogna sapere La polizza primo rischio assoluto: conviene o meglio optare per la polizza valore intero? Ti serve un'Assicurazione Infortuni? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-11-20 I costi delle polizze assicurative sono spesso molto alti e quando si vuole assicurare l'auto, (magari in famiglia ne sono presenti più d'una),tutelare il valore della casa, avere un'assicurazione salute diventa difficile far fronte a tutti i pagamenti. Per chi non vuole comunque rinunciare ad avere una tutela è possibile risparmiare sul premio da pagare stipulando delle polizze primo rischio assoluto. Queste a differenza delle forme classiche non prevedono un risarcimento proporzionale rispetto al valore del bene, ma con un tetto massimo corrispondente al valore garantito. Molti si chiedono se questa tipologia contrattuale sia o meno vantaggiosa, in realtà non c'è una risposta sicura perché in base agli eventi può presentarsi maggiormente vantaggiosa una o l'altra tipologia, ma purtroppo nulla è prevedibile in anticipo. Di seguito le cose da sapere sulla polizza primo rischio assoluto. Polizza primo rischio assoluto: quando si applica Per capire il funzionamento di una polizza a primo rischio assoluto è necessario capire la differenza da quella a valore intero. Entrambe le tipologie possono essere utilizzate per qualunque forma di assicurazione, quindi casa, salute, viaggi, animali e le varie tipologie che nel tempo sono state create. Occorre però ricordare che nella RCA obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi, il massimale è stabilito per legge, questo può essere aumentato, ma non diminuito. Polizza a valore intero: come funziona In base alla regola proporzionale stabilita nell'articolo 1907 del codice civile l'assicurazione copre solo una parte del valore che la casa assicurata aveva al momento della stipula dell'assicurazione, di conseguenza la compagnia al verificarsi dell'evento risponde dei danni in modo proporzionale e solo per la parte assicurata. Questa è la regola generale che si applica per le assicurazioni a valore intero. In questo caso, si può ipotizzare un'abitazione acquistata per 200.000 euro e quindi assicurata per tale valore. Dopo qualche anno si verifica un incendio che devasta gran parte dell'appartamento, ad esempio l'80%,nel frattempo il valore dello stesso è aumentato, ad esempio a 300.000 euro. La prima cosa da sottolineare è che con la polizza a valore intero, questo non ha importanza, il risarcimento sarà calcolato in proporzione ai danni, ma sempre sul valore al momento della stipula del contratto. In questo caso l'80% di 200.000 euro, quindi 160.000 euro, cioè poco più della metà dell'attuale valore. La polizza primo rischio assoluto: come funziona La cosiddetta polizza primo rischio assoluto è regolata dall'articolo 1908 del codice civile che stabilisce la possibilità per le parti contraenti di stabilire al momento della conclusione del contratto un valore assicurato diverso rispetto a quello che il bene aveva al momento della stipula del contratto. In questo caso, a differenza del precedente, al momento del verificarsi dell'evento, la somma da ricevere non viene calcolata in proporzione avendo come riferimento il valore al momento della stipula, ma viene calcolato tenendo in considerazione il valore massimo assicurato. Ciò implica che se fin dall'inizio il valore assicurato stabilito dalle parti era più elevato rispetto al valore dell'immobile si ottiene il ristoro maggiore. Ad esempio se la casa precedente fosse stata assicurata per un valore di 250.000 euro il risarcimento ottenibile è pari proprio a questo valore. Quale polizza stipulare Naturalmente non è facile prevedere come andranno le cose. Ad esempio è possibile assicurare l'immobile per il furto, in questo caso se si sceglie la polizza primo rischio assoluto, solitamente si tende a non assicurare l'intero valore dei preziosi perché si ipotizza che i ladri non dovrebbero riuscire a portare via tutto, ma se il danno effettivo è maggiore rispetto al valore assicurato, comunque vi è una perdita. Le differenze tra una polizza a valore intero e una polizza primo rischio assoluto sono anche in termini di premio da pagare, infatti nella maggior parte dei casi lo stesso è inferiore nella polizza a primo rischio assoluto. Tutti i preventivi online per una polizza conveniente La scelta tra le diverse tipologie di polizza è davvero difficile, proprio per questo il consiglio è eseguire delle simulazioni online e scegliere con tranquillità tenendo in considerazione tutti gli elementi che compongono un preventivo e la propria condizione personale. Naturalmente il premio da versare è uno degli elementi che le persone tengono in maggiore considerazione, proprio per questo il consiglio è di affidarsi a MioAssicuratore che permette di valutare i preventivi online e scegliere la migliore soluzione, senza subire pressioni da parte degli assicuratori che vogliono vendere contratti a tutti i costi. Categoria: Salute Ti serve un'Assicurazione Infortuni? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Quando si può Applicare l'Assicurazione infortuni L'assicurazione infortuni è uno dei prodotti più quotati soprattutto per chi lavora nei settori ad alto rischio. Infatti tale polizza serve per tutelarsi contro eventuali incidenti che possono avvenire sul lavoro o in altri contesti dichiarati in... Assicurazione Infortuni sul Lavoro: non Sempre INAIL Tutela l’Impresa Gli infortuni sul lavoro non sono altro che eventi traumatici che si verificano a seguito di una causa violenta sul posto di lavoro, o semplicemente in orario di lavoro, anche se in trasferta. La conseguenza più ovvia di un infortunio sul lavoro... Assicurazione infortuni: quando è possibile detrarla? La polizza infortuni al conducente rientra nella categoria delle polizze infortuni ed è rimasta l'unica, nel campo dei prodotti assicurativi riferiti alla circolazione automobilistica, a poter essere detratta. Ecco quali sono le coperture offerte... Mini guida assicurazione infortuni: ecco perchè conviene La vita è piena di imprevisti, anche semplicemente passeggiando per strada è possibile cadere e riportare delle fratture. In questi casi si possono perdere giornate di lavoro e per i lavoratori autonomi questo stop può essere pesante dal punto di... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Responsabilità civile dell'agente immobiliare,...