Ecco la Spesa dell'Assicurazione Sanitaria delle Famiglie Italiane Molti italiani decidono di curarsi usufruendo di un'assicurazione sanitaria. Vediamo le condizioni e la spesa media da sostenere Ti serve un'Assicurazione Sanitaria? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2020-01-20 Negli ultimi anni la tendenza è quella di incentivare sempre di più la sanità privata. Perché accade questo? Ticket, carenze del Sistema Sanitario Nazionale e infinite liste d'attesa, rendono il settore pubblico sempre più difficile da scegliere ed ecco che il sistema privato avanza. Si conta che gli italiani pagano più di quaranta milioni di euro per poter usufruire di prestazioni sanitarie a loro carico, solo alcune, invece, prevedono il pagamento di un ticket. Le spese sanitarie sono in continua ascesa dal 2017 ad oggi, sia perché si registra un aumento dell'età media dell'individuo ma anche perché, purtroppo, l'aumento di patologie croniche che richiedono cure costanti. Questi dati vedono anche una crescita della spesa media privata nel suo complesso. Si registra, infatti, il 5,3% in più. Anche le famiglie con un reddito più basso hanno dovuto scegliere a quali spese dare la precedenza e di sicuro, quelle mediche sono privilegiate. Solo così è possibile avere una diagnosi più veloce. Due persone su tre, invece, hanno scelto di pagare di propria tasca le spese sanitarie per potersi curare in tempi brevi. A fare le spese di un Servizio Sanitario non funzionante, quindi, sono proprio tutti, in particolare, gli anziani, malati, chi ha un reddito medio basso, i malati cronici e quelli non autosufficienti. L'aumento della scelta della sanità privata ha portato molte famiglie ad interrogarsi su che via prendere per far quadrare i conti. Ecco che si fa avanti l'assicurazione sanitaria. Questa è utile per fronteggiare spese mediche sia ordinarie che straordinarie, senza doversi preoccupare di eventuali emergenze. La polizza rimborso spese mediche è quella più giusta per proteggere la salute della famiglia ma anche quella del portafoglio. Vediamo come funziona l'assicurazione sanitaria e qual è la spesa media che le famiglie sostengono. Copertura dell'assicurazione sanitaria L'assicurazione sanitaria è la polizza ideale per tutelare se stessi e la propria famiglia. Le polizze proposte sono tante. Di certo è importante sapere cosa copre di base questo tipo di assicurazione e quali sono i costi, prima di stipularne una. Sono comprese nell'assicurazione sanitaria le visite mediche, prestazioni di tipo ospedaliero ed extraospedaliero, visite private specialistiche, accertamenti ed esami diagnostici, terapie e cure da seguire. In alcune si fa particolare attenzione agli esami preventivi. Visionando un contratto, risulta chiaro come venga incentivata la possibilità di effettuare dei check up annuali a costi agevolati o praticamente nulli. Tutto ciò viene calcolato sulla persona dell'assicurato, dell'età, della sua condizione di salute e della sua storia clinica. Anche i minori e i più giovani sono agevolati con l'assicurazione sanitaria con una spesa media sostenibile. Sono previsti vantaggi per chi cura i denti dei figli e si trova a dover sostenere le spese di apparecchi dentali che a volte possono essere troppo costosi. Le assicurazioni sanitarie propongono piani diversi se si tratta di singoli individui o famiglie. A variare sono anche i rimborsi. Questi, infatti, potranno essere totali o parziali. A beneficiarne molto spesso è proprio tutta la famiglia che non dovrà preoccuparsi di sostenere spese impreviste. Una polizza assicurativa permette di vivere più tranquillamente la fase degli accertamenti, già particolare di suo. Permette di poter eseguire a "cuor leggero" interventi chirurgici ma anche degenze ospedaliere in seguito ad incidenti, sempre tenendo conto dei massimali iscritti nel contratto. Se si temono interventi chirurgici, è anche possibile stipulare una polizza ad hoc che offra la possibilità di usufruire di una diaria per ogni giorno di malattia passato in ospedale. Questo è l'ideale per chi lavora come libero professionista e spesso ammalarsi è, per loro, un vero e proprio lusso. Come si stipula un'assicurazione sanitaria Chi sceglie di assicurarsi sa che andrà incontro a domande particolari sul suo stato di salute e abitudini di vita. Dovrà compilare in primis un questionario fornito dalla compagnia. In seguito vi sarà una valutazione accurata e infine, un parere che potrà essere positivo o negativo. L'assicurazione si riserva anche la possibilità di richiedere chiarimenti su eventuali omissioni circa l'attuale stato di salute. Dopo la sottoscrizione dell'assicurazione sanitaria ci sarà un periodo denominato "periodo di carenza". Si tratta di un tempo che le compagnie assicurative prevedono proprio per cautelarsi contro eventuali truffe. Non può che essere una buona soluzione quella di stipulare un'assicurazione sanitaria sin dalla giovane età , proprio per non incorrere in esclusioni future. Sempre più spesso anziani si rivolgono alle compagnie assicurative pretendendo la stipula di una polizza sanitaria. Chiaramente, più si è anziani è più si è vulnerabili dinanzi a malattie, interventi e problematiche croniche. Per questo le compagnie difficilmente concedono coperture agli anziani. Con un'assicurazione sanitaria vi sarà anche l'elenco di case di cura convenzionate presso le quali sarà possibile ricoverarsi e ricevere la giusta assistenza. Nel caso in cui vi sia una casa di cura non convenzionata ma di fiducia del cliente, questo potrà anticipare le spese di cura e successivamente presentare rimborso, munendosi di fatture che documentino tutte le spese sostenute nel periodo di ricovero. In merito alle esclusioni previste dalla polizza assicurativa, non sono previste coperture per chi è alcolista o tossicodipendente oppure vuole sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica senza un valido motivo medico. Vantaggi dell'assicurazione sanitaria e la spesa media Stipulare un'assicurazione sanitaria è essenziale per chi teme spese non previste non previste nell'arco della vita, che vadano a compromettere anche la stabilità economica. La polizza sanitaria prevede una spesa media irrisoria se viene stipulata fin dalla giovane età e non grava sul bilancio familiare in modo importante. Si ritiene sempre più usuale usufruire di strutture private in grado di fornire al paziente risposte veloci e certe. Stipulare un'assicurazione sanitaria con MioAssicuratore garantisce moltissimi vantaggi. Richiedendo un preventivo sarà possibile verificare anche la spesa media da sostenere per mantenere la polizza negli anni. Categoria: Salute Ti serve un'Assicurazione Sanitaria? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Fondi e Piani Pensione: Cosa Sapere e Perché Sono Importanti Quando si parla di piano pensione si intende un investimento che ha il fine di garantire, a chi lo sottoscrive, un futuro pensionistico tranquillo e, quindi, più ricco. Si tratta di un’opportunità di investimento che va a coadiuvare la futura... Spese Sanitarie: Classifica delle Province Italiane per Salute, Cure e Servizi Il Servizio Sanitario Nazionale italiano non è più in grado di sostenere l'aumento dei pazienti e, quindi, si creano lunghe liste d'attesa che non garantiscono a tutti cure in tempi ragionevoli. Questo è uno dei motivi per cui gli italiani... Tutela della Persona e della Famiglia Il bisogno di proteggere i propri cari è innato e, alla luce delle sempre maggiori fonti di instabilità e insicurezza odierne, costantemente sentito dalla maggior parte delle famiglie. Tuttavia, come rivelato dal rapporto 2016 prodotto... Medico di base: Guida Completa e Compiti Due sono le figure chiave in Italia quando si parla di assistenza medica: il medico di base e il pediatra. Tali figure professionali non dipendono delle aziende sanitarie, ma prestano il proprio servizio sulla base di uno specifico accordo,... Il Medico del Futuro A Pisa, in occasione dell'evento #CrossRoads - Percorsi integrati nelle terapie neurologiche, svoltosi presso la Scuola Superiore Sant'Anna, su iniziativa di Sanofi Genzyme, il 21 e 22 settembre scorsi, durante un workshop dedicato, sono stati... Contratto a termine nella Sanità Pubblica La normativa che regola il funzionamento del contratto a termine nel pubblico impiego è stata più volte oggetto di riforme sempre caratterizzate, purtroppo, da diverse incongruenze e contraddizioni scaturite dal tentativo di adeguare... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Codice della strada. Tutte le modifiche del nuovo...