Bambini in Moto e Sicurezza Come comportarsi con i bambini in moto: quale la legislazione in materia Ti serve un'Assicurazione Moto? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-07-27 Accompagnare i bambini nelle loro attività o a scuola in moto è molto comodo, specialmente se si abita in città e si evita così di cercare parcheggio o passare ore in coda. Purtroppo però non basta avere l'assicurazione Rc moto per portare un bambino in sella. Molto, troppo spesso la sicurezza dei bambini in moto viene trascurata. Mancano le protezioni o i bambini vengono tenuti in moto nel modo peggiore possibile. Cosa dice la legge sulla sicurezza in moto dei bambini Il comma 2 dell'art. 170 del Codice della Strada dice quanto segue: «Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia età superiore a sedici anni». Questo vuol dire che, a meno che non sia previsto, i ragazzi al di sotto dei 16 anni non possono circolare in compagnia del conducente della moto. Come far viaggiare i bambini in sicurezza È ovvio e scontato che, oltre alla legge, bisogna usare un po' di accortezze prima di mettere un bambino su una moto. Non si può essere causa di eventi drammatici solo per aver chiuso un occhio sulla sicurezza in moto dei bambini. Come abbiamo detto in precedenza, non possono circolare i ragazzi con età inferiore ai 16 anni salvo alcune eccezioni. Dove previsto, però, il passeggere non potrà mai avere un'età inferiore ai 5 anni. Chiaramente i ragazzi e bambini vanno seduti in modo stabile e che non li faccia cadere dalla moto in movimento utilizzando anche le apparecchiature del veicolo. Per la seduta stabile si intende il portarli diversamente da quello che troppo spesso si vede e cioè in piedi sulla pedana che c'è tra il sedile ed il manubrio. Tra l'altro la pedana è per l'appoggio sicuro del conducente. Perché questo è il modo peggiore di portare un bambino in moto? Perché se freniamo bruscamente, se c'è uno scontro frontale, una curva presa male, il bambino è il primo a farne le spese perché esposto a tutti questi pericoli. Le piccole zavorre (per usare il gergo dei motociclisti) vanno portate sedute solo sul sedile dietro il conducente, con i piedi poggiati sui sostegni laterali. Ma questo non basta. Serve il casco di misura adatta e del peso adeguato all'età del bambino che lo indosserà. Il casco, ovviamente, deve essere omologato in base al Regolamento Europeo ECE/ONU22 Una volta acquistato il casco andrà anche fatto indossare ma i dispositivi di sicurezza non finiscono qui. Esistono l'abbigliamento tecnico e i seggiolini. La legge italiana è vaga in materia di seggiolini per bambini e la loro sicurezza in moto ma a in soccorso di chi cerca ulteriori informazioni c'è sempre il caro vecchio buon senso. Esistono infatti in commercio dei seggiolini per moto che sono niente meno che un sedile rigido con cintura di sicurezza. Lo schienale è alto e si aggancia al sellino della moto. Veniamo all'abbigliamento tecnico. In questa categoria (da non sottovalutare mai) troviamo giubbotti e pantaloni termici in tessuto resistente che, in caso, di caduta protegge la pelle; guanti e paraschiena per proteggere la colonna vertebrale. Ecco che seguendo poche semplici regole possiamo far viaggiare i bambini in moto in totale sicurezza. Categoria: Veicoli Ti serve un'Assicurazione Moto? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Rivalsa assicurazione: definizione e ambiti di applicazione Le compagnie di assicurazione, dopo aver risarcito il danno causato a terze parti da un sinistro, si riservano il diritto di chiedere i danni nei confronti dell’assicurato per ottenere il rimborso della cifra sborsata. Questa facoltà,... Pedaggio: Cosa Rischia Chi non Paga Pagare il pedaggio è una condizione essenziale per l'accesso ad una specifica infrastruttura viaria. La tariffa richiesta di norma è proporzionale alla lunghezza del tratto che si percorrere e la cifra viene versata direttamente al... Tutor Fuori Legge: Scopri Quali Sono Decidiamo di partire per la nostra vacanza al mare ma sappiamo che in autostrada dovremo fare molta attenzione ai sistemi di rilevamento della velocità meglio noti come Tutor. Anzi, Tutor fuori legge. Abbiamo già parlato dei modelli di... Sospensione Assicurazione Moto: Come Fare Avere una moto significa vivere di libertà con il vento tra i capelli, il sole che ci bacia il viso, sfrecciare accanto al mare o piegare fino a sfiorare il suolo su un tornante in montagna. Poi, però, arriva la brutta stagione e la... Moto e Scooter: Multa Fino a 169 € Per Chi Non Tiene le Luci Accese Obbligo di luci moto accese, anche di giorno, per tutti i motoveicoli ed i ciclomotori altrimenti si rischia una multa che va dai 41 ai 169 €! Ma sappiamo che le luci accese non bastano per evitare multe, è necessario indossare il casco e... Patente Moto A, A1, A2: Quanto Costa e Come Prenderla Prendere la patente per la moto è essenziale per gli amanti degli spostamenti veloci ed in piena libertà, purché ovviamente si abbia anche una polizza moto adeguata. La moto è una buona soluzione contro il traffico... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Sistemi ADAS, Che Cosa Sono e Come...