Assicurazione animali domestici: come funziona e cosa copre Anche per i nostri amici a quattro zampe esiste un'apposita polizza assicurativa. Con MioAssicuratore valuta quelle più vantaggiose per te. Ti serve un'Assicurazione Animali Domestici? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-10-07 Ormai gli animali domestici sono parte integrante della famiglia e vengono, a tutti gli effetti, considerati dei componenti. Non a caso chi adotta un pet presta particolare attenzione alla sua alimentazione e alle sue condizioni di salute. Ma gli amici a quattro zampe, si sa, sono irrequieti e degli eterni giocherelloni e per questo motivo un infortunio o un incidente che li riguardi può essere sempre dietro l'angolo. Al fine di tutelare cani, gatti e i loro padroni esistono delle apposite assicurazioni che coprono economicamente ogni tipo d'imprevisto. In base all'ultimo rapporto in Italia gli animali di compagnia sono circa 60 milioni di cui al primo posto troviamo pesci e uccelli e subito dopo gatti e cani. Per questi ultimi si pone non solo il problema della loro salute, che può essere compromessa da un incidente o da un caso fortuito, ma anche quella della responsabilità civile del proprietario che può derivare dai danni che l'animale domestico può causare a cose o persone, con graffi o morsi. Questi due aspetti, tra l'altro molto frequenti, possono essere inclusi all'interno dell'assicurazione oppure far parte direttamente del pacchetto, a seconda delle offerte e varie proposte delle compagnie assicurative. Le polizze assicurative riguardanti gli animali domestici coprono tutte le spese sostenute per l'assistenza sanitaria, le spese veterinarie e l'eventuale assistenza legale. Alcune assicurazioni offrono anche un servizio di ricerca in caso di smarrimento del proprio amico a quattro zampe. Ma vediamo, più nello specifico, le singole assicurazioni e cosa coprono. Garanzie assicurazione animali domestici: cosa coprono Un recente rapporto della Assalco-Zoomark ha registrato che, che negli ultimi anni, la vita media degli animali domestici si è allungata notevolmente. Il motivo? La maggiore attenzione prestata dai padroni nei confronti dell'alimentazione dei loro pet e anche delle cure veterinarie, molto più frequenti e tempestive rispetto a quelle di un tempo. Ma gli interventi dei medici veterinari hanno un costo notevole, lo sanno bene coloro che sono stati costretti a ricorrervi per ovvi motivi. L'assicurazione per gli animali da compagnia serve proprio a coprire le spese sostenute per le loro cure conseguenti a malattie, operazioni chirurgiche e trattamenti di riabilitazione post-operatoria. Per capire nel dettaglio cosa vada a coprire l'assicurazione bisogna prestare particolare attenzione a quanto riportato nel contratto in tema di esclusioni, tempistiche, età del pet ed eventuali ipotesi non coperte. Come qualsiasi altra polizza assicurativa, anche quelle per gli animali da compagnia, possono comprendere franchigie e massimali. Va infine ricordato che prima di sottoscrivere qualsiasi tipo di assicurazione è bene controllare che la copertura si estenda anche al proprio animale domestico o, nello specifico, alla razza felina o canina di appartenenza. Non sono pochi infatti i contenziosi nati tra i sottoscrittori delle assicurazioni e le compagnie assicurative riguardo a fraintendimenti dovuti proprio ad una lettura frettolosa del contratto assicurativo. Garanzie assicurazioni animali domestici: la responsabilità civile Chi possiede un amico a quattro zampe, sia esso un cane o un gatto, ha una particolare responsabilità civile nei confronti dei terzi e dei propri familiari. I pet spesso, anche non volendo, possono essere un pericolo per l'incolumità fisica delle persone e soprattutto dei più piccoli. Stipulando un'assicurazione per animali domestici il proprietario verrà coperto dai danni fisici provocati, dal proprio amico a quattro zampe, a terze persone o agli stessi membri della famiglia oppure dai danni materiali cagionati alle cose, ad esempio i mobili di casa. All'interno della polizza può inoltre essere aggiunta l'opzione tutela legale che va a rimborsare il proprietario del pet delle spese sostenute nel caso in cui abbia inizio un procedimento con la controparte quando ad esempio non si sia raggiunto un accordo sulle responsabilità. Assicurazione razze canine pericolose Collegato alla responsabilità civile è il problema relativo alle razze canine considerate pericolose, tra le più notorie rientrano Pit Bull, Bull Terrier, Rottweiler, Dobermann e Mastini Napoletani. Si tratta di razze particolarmente aggressive che impongono al proprietario di sottoscrivere una specifica assicurazione volta a coprire i danni che questi possono causare a terzi. Oltre all'assicurazione, poiché il proprietario possa essere coperto e garantito dalla polizza assicurativa, è anche necessario che adotti determinate precauzioni quando porta a passeggio il proprio animale di compagnia, come l'utilizzo di un guinzaglio non più lungo di 1,5 metri e l'uso obbligatorio della museruola. Infine, in caso di morso del cane a terzi il padrone verrà chiamato ovviamente a risarcire a questi i danni e potrà ottenere, a sua volta, il rimborso da parte dell'assicurazione solo se avrà precedentemente ottenuto un patentino rilasciato dalle Asl a seguito di determinati percorsi formativi. I patentini sono volti ad attestare un possesso responsabile da parte del proprietario. Garanzie assicurazioni animali domestici: quali scegliere Spesso scegliere la giusta polizza assicurativa per i propri animali domestici non è semplice. Comparare le proposte delle varie compagnie assicurative è fondamentale per scegliere quella ritenuta più idonea e conveniente che meglio soddisfa le esigenze proprie e dell'animale domestico. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Animali Domestici? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. A cosa serve il microchip per gli animali: tutto ciò che è importante sapere I nostri animali domestici sono dei veri e propri amici da proteggere e aiutare. Stabilire un legame con loro è davvero semplice e, negli anni, questo va sempre di più a rafforzarci. L'idea di poterli perdere è davvero dolorosa e, proprio per... Cane e gatto: quanto costa assicurarli In base al rapporto di quest'anno condotto da Assalco-Zoomark, che ogni anno fotografa il mondo del pet e dell'economia che gli gira attorno, il numero di animali domestici presenti nelle case degli italiani è praticamente uguale alla popolazione... Porti a spasso il cane? Ecco cosa rischi Avete deciso di portare a spasso il cane di un amico? Ecco che cosa rischiate nel caso in cui il quadrupede combini qualche danno e perché ne risponderete in prima persona anche se non siete i proprietari della bestia. Cane portato a spasso:... In Aereo con Fido: Possibile, Rispettando le Regole Al padrone è consentito portare con sé il proprio cane ma è necessario seguire scrupolosamente i regolamenti delle compagnie aeree Viaggiare in aereo con il proprio cane è una prospettiva importante per un padrone... Per i Nostri Amici a 4 Zampe una Polizza ad Hoc Per dare una tutela 'a 4 zampe' ai nostri animali domestici serve una polizza ad hoc. Il mercato assicurativo propone polizze di ogni tipo per i nostri amici domestici: l’obbligo di assicurazione in realtà serve solo per i cani... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Mini guida assicurazione infortuni: ecco perchè...