In Aereo con Fido: Possibile, Rispettando le Regole Ecco le regole da sapere per poter viaggiare in aereo con il cane Ti serve un'Assicurazione Animali Domestici? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-06-29 Al padrone è consentito portare con sé il proprio cane ma è necessario seguire scrupolosamente i regolamenti delle compagnie aeree Viaggiare in aereo con il proprio cane è una prospettiva importante per un padrone attento e scrupoloso, che non vuole rinunciare alla compagnia del proprio amico a quattro zampe neppure in volo. Scegliendo di non affidare il proprio cane ad amici, parenti o alle amorevoli cure del personale di un pensionato per animali, e dovendo affrontare un volo aereo per motivi di vacanza o lavoro, non resta che optare per un viaggio insieme a Fido. Le regole per viaggiare in aereo con Fido Prima di fare una scelta è bene sapere che viaggiare in aereo con il cane non è facile, ma soprattutto è necessario sottostare a tutta una serie di regole. Ogni compagnia aerea ha regolamenti specifici in merito al viaggio degli animali domestici, e quindi è importante informarsi in anticipo prima di fare una scelta. Quel che è certo è che il viaggio in aereo in Europa è off-limits per i cuccioli di cane la cui età è inferiore ai tre mesi. Questo perché ai piccoli non è ancora stato somministrato il vaccino antirabbico. Per poter far viaggiare con il proprio cane in cabina di norma è necessario il controllo del peso, perchè non sfori la portata consentita per questa tipologia di trasferimento che va dai 6 ai 10 chilogrammi, a seconda delle norme fissate dalla compagnia aerea. I cani che superano questo peso devono inevitabilmente viaggiare in stiva. Se il peso supera i 75 chilogrammi non resta che optare per il trasporto in cargo. Diverse le regole per chi viaggia con il proprio cane guida, che può seguire il padrone in cabina, indipendentemente dal peso, per una questione di sicurezza ma soprattutto per garantire al passeggero l'aiuto di cui necessita e la massima mobilità. Controllare le norme della compagnia con cui si sceglie di volare Osservate le regole generali di volo è importante leggere le norme della compagnia con cui si sceglie di volare, perchè potrebbero differire in qualche dettaglio ed è bene essere pronti per ogni evenienza. Per poter portare con sé il proprio amico a quattro zampe è necessario dotarsi di gabbia o trasportino, proposti in varie dimensioni e materiali ma comunque sempre adeguati alle regole IATA, l'International Air Transport Association. Una polizza ad hoc, la soluzione adeguata per viaggiare in sicurezza con il cane Prima di partire per un viaggio è obbligatorio sottoscrivere un'assicurazione cane , che di fatto è la scelta più adeguata per viaggiare tranquilli. Godere di un'assicurazione sul cane o sul gatto è importante in qualsiasi frangente, anche al di là di un viaggio aereo. Una copertura assicurativa infatti consente di mettersi al riparo da tutti i guai che può combinare il vostro adorato amico pelosetto, guai che possono essere fonte di danni a cose e persone, con conseguenti lauti risarcimenti. Gli animali domestici inoltre potrebbero ammalarsi ed una copertura può rivelarsi utile per garantirsi ogni tipologia di spesa veterinaria e la possibilità di affrontare anche costi gravosi. Prima di sottoscrivere una polizza è utile confrontare le varie polizze offerte dal mercato, magari facendosi aiutare da un comparatore on line, attraverso il quale richiedere una serie di preventivi tra cui scegliere quello che meglio risponde alle esigenze. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Animali Domestici? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. A cosa serve il microchip per gli animali: tutto ciò che è importante sapere I nostri animali domestici sono dei veri e propri amici da proteggere e aiutare. Stabilire un legame con loro è davvero semplice e, negli anni, questo va sempre di più a rafforzarci. L'idea di poterli perdere è davvero dolorosa e, proprio per... Cane e gatto: quanto costa assicurarli In base al rapporto di quest'anno condotto da Assalco-Zoomark, che ogni anno fotografa il mondo del pet e dell'economia che gli gira attorno, il numero di animali domestici presenti nelle case degli italiani è praticamente uguale alla popolazione... Assicurazione animali domestici: come funziona e cosa copre Ormai gli animali domestici sono parte integrante della famiglia e vengono, a tutti gli effetti, considerati dei componenti. Non a caso chi adotta un pet presta particolare attenzione alla sua alimentazione e alle sue condizioni di salute. Ma gli... Porti a spasso il cane? Ecco cosa rischi Avete deciso di portare a spasso il cane di un amico? Ecco che cosa rischiate nel caso in cui il quadrupede combini qualche danno e perché ne risponderete in prima persona anche se non siete i proprietari della bestia. Cane portato a spasso:... Per i Nostri Amici a 4 Zampe una Polizza ad Hoc Per dare una tutela 'a 4 zampe' ai nostri animali domestici serve una polizza ad hoc. Il mercato assicurativo propone polizze di ogni tipo per i nostri amici domestici: l’obbligo di assicurazione in realtà serve solo per i cani... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Danno Patrimoniale: Tutelarsi con una Polizza...