Bimbi in Auto Senza Seggiolino: le Nuove Norme Inaspriscono Sanzioni Portare bimbi senza seggiolino in auto è vietato, ecco tutte le multe Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-11-30 Bimbi senza seggiolino in auto: chi è colto in flagranza di reato rischia sanzioni amministrative che vanno dagli 80 ai 323 euro e la sospensione della patente. Senza contare che portare un bimbo senza seggiolino in macchina può essere davvero molto pericoloso. Con le nuove norme inoltre è necessario considerare che, portando in auto bambini senza seggiolino, sanzioni e sospensione della patente sono sempre dietro l'angolo. Un trasporto a norma di legge garantisce l'incolumità dei più piccoli e salvaguarda il guidatore. Le nuove regole integrano quanto già contenuto nell'art. 172 del Codice della Strada, con l'intento di evitare i rischi di incidenti stradali di cui sono vittima i più piccoli. Bimbi senza seggiolino in auto: un pericolo costante L'articolo 172 mette in evidenza l'uso corretto delle cinture di sicurezza e dei sistemi di "ritenuta per bambini" sottolineando che "I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie". I bambini senza seggiolino quando viaggiano in auto sono costantemente in pericolo, la conferma arriva dal numero di incidenti, malauguratamente in costante crescita, per questo le nuove regole sono ancora più restrittive. La salvaguardia dei più piccoli comincia dalla sottoscrizione di una polizza dedicata a loro. Si tratta di una copertura che di norma rientra nella categoria casa-famiglia. Se non siete soddisfatti della polizza sottoscritta è sufficiente compilare il modulo disdetta assicurazione casa, per rinunciare alla polizza senza spese. La nuova norma La prima tranche della normativa, voluta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, entrata in vigore a gennaio del 2017 prevede che i bimbi, la cui altezza risulta inferiore ai 125 centimetri, dovranno sedere in auto utilizzando un apposito supporto rialzato dotato di schienale, necessario per il corretto posizionamento della cintura sulle spalle e sul torace. I rialzi senza schienale possono essere usati a condizione che l'altezza dei piccoli vada oltre i 125 centimetri. La seconda tranche della normativa è invece entrata in vigore l'estate scorsa e considera, essenzialmente, i parametri ai quali rifarsi espressamente nella scelta del modello di seggiolino più adeguato ai piccoli. Una scelta che deve considerare l'altezza come criterio fondamentale. Un'ulteriore novità è quella relativa ai seggiolini per bambini di altezza compresa fra 100 e 150 cm, che non dovranno obbligatoriamente essere dotati del Isofix o I-Sizea. I genitori potranno scegliere liberamente se installare il seggiolino auto con gli agganci, o sfruttare le cinture di sicurezza in dotazione all'auto. Sanzioni Il mancato rispetto delle regole prevede sanzioni amministrative che vanno dagli 80 ai 323 euro. Il rischio è anche quello della sospensione della patente nel caso in cui in due anni il conducente sia stato colto in flagranza di reato. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Quando l’assicurazione per la casa è obbligatoria: casi, condizioni, coperture e costi Quando si parla di assicurazione casa si intende una polizza in grado di proteggere l’immobile da eventuali rischi che possono colpire la struttura dell'appartamento o il suo interno. Si tratta di una copertura prevista per spese straordinarie che... Cosa copre l’assicurazione per gli oggetti di valore e perchè è importante stipularla Spesso chi decide di assicurare la propria casa con una polizza ad hoc, lo fa sia per proteggersi da eventuali danni che possono colpire l’interno o l’esterno dell’immobile ma, un altro motivo può essere quello di tutelarsi da furti o altri... Risarcimento danni per l'assicurazione casa: come procedere e le tempistiche da rispettare Stipulare un’assicurazione casa è essenziale se ci si vuole proteggere da imprevisti che possono provocare al proprio immobile o a terzi, danni ingenti che è difficile risarcire personalmente. Per questo motivo le compagnie assicurative hanno... Quando l'assicurazione casa è detraibile? Ecco quali sono le condizioni Possedere una casa propria è sempre una fortuna. Questo bene immobile è davvero importante per le nostre vite poiché è un luogo dove ci si sente protetti, dove si condivide tutto con i propri cari e qui vi sono anche i beni materiali che per noi... Risarcimenti danni per fulmine: come può tutelarsi il consumatore I temporali improvvisi, soprattutto quelli estivi, destano sempre molto fascino. Vedere fulmini e lampi che illuminano e squarciano i cieli è davvero spettacolare però siamo decisamente in tanti a sottovalutare i pericoli che questi maestosi... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Cosa è Bene Sapere per Ristrutturare la...