Come Fare il Calcolo della Quattordicesima Online Scopri come fare il calcolo della tua quattordicesima anche online Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-11-30 Con l’approssimarsi delle ferie estive, per alcune categorie di lavoratori scatta la quattordicesima, ovvero la mensilità aggiuntiva definita gratifica feriale. A differenza della tredicesima mensilità – la cosiddetta gratifica natalizia – questo beneficio riguarda solo alcune tipologie di contratto, come il commercio e il turismo. Vediamo brevemente come effettuare il calcolo della quattordicesima per i fortunati che hanno diritto alla retribuzione aggiuntiva. Come calcolare la quattordicesima mensilità L’importo della quattordicesima si definisce in base alla retribuzione percepita dal lavoratore nel periodo compreso tra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso. Per calcolare la propria quattordicesima è sufficiente moltiplicare la retribuzione lorda mensile per il numero di mesi lavorati e suddividere l’importo così ottenuto per 12, ovvero per il numero totale delle mensilità. Il lavoratore che abbia prestato servizio per meno di 12 mesi dovrà inserire nel calcolo il numero di mesi effettivamente lavorati. Nel caso siano da considerare delle frazioni di mese, andranno calcolate solo quelle superiori ai 15 giorni. Concorrono al calcolo della 14esima le ferie, il congedo matrimoniale, la malattia a carico del datore di lavoro, il riposo giornaliero per allattamento e le assenze per infortunio nei termini previsti dal contratto. Non vanno invece considerati gli scioperi, il lavoro straordinario e notturno, le aspettative e i periodi di malattia e infortunio oltre i termini stabiliti dal contratto. Il calcolo della quattordicesima per i pensionati Nel caso dei pensionati, i criteri da considerare sono diversi. Per percepire la mensilità aggiuntiva è necessario aver compiuto i 64 anni di età e non superare determinate soglie di reddito. In base a queste ultime – fissate rispettivamente a 9.787 e 13.049 euro – e all’anzianità contributiva varia anche il calcolo della quattordicesima Inps. Oltre all’aspetto anagrafico e reddituale va tenuta in considerazione anche la tipologia di pensione percepita dal lavoratore. Il calcolo della quattordicesima part time segue modalità differenti e deve essere riproporzionato sulla base delle ore di lavoro svolte. Come già sottolineato, la quattordicesima non è garantita a tutti i lavoratori ma sono ad alcune particolari categorie sulla base del contratto collettivo di riferimento. Tra queste non rientrano i lavoratori domestici e dunque colf e badanti che pertanto non hanno diritto alla gratifica feriale. In base alla tipologia contrattuale variano anche le garanzie offerte al lavoratore. Per aumentare il proprio livello di sicurezza è possibile valutare la sottoscrizione di una polizza assicurazione lavoro, una scelta previdente che, nel caso dei lavoratori dipendenti, consente di tutelarsi dal rischio di perdita dell’impiego e da altre eventualità impreviste. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Quando l’assicurazione per la casa è obbligatoria: casi, condizioni, coperture e costi Quando si parla di assicurazione casa si intende una polizza in grado di proteggere l’immobile da eventuali rischi che possono colpire la struttura dell'appartamento o il suo interno. Si tratta di una copertura prevista per spese straordinarie che... Cosa copre l’assicurazione per gli oggetti di valore e perchè è importante stipularla Spesso chi decide di assicurare la propria casa con una polizza ad hoc, lo fa sia per proteggersi da eventuali danni che possono colpire l’interno o l’esterno dell’immobile ma, un altro motivo può essere quello di tutelarsi da furti o altri... Risarcimento danni per l'assicurazione casa: come procedere e le tempistiche da rispettare Stipulare un’assicurazione casa è essenziale se ci si vuole proteggere da imprevisti che possono provocare al proprio immobile o a terzi, danni ingenti che è difficile risarcire personalmente. Per questo motivo le compagnie assicurative hanno... Quando l'assicurazione casa è detraibile? Ecco quali sono le condizioni Possedere una casa propria è sempre una fortuna. Questo bene immobile è davvero importante per le nostre vite poiché è un luogo dove ci si sente protetti, dove si condivide tutto con i propri cari e qui vi sono anche i beni materiali che per noi... Risarcimenti danni per fulmine: come può tutelarsi il consumatore I temporali improvvisi, soprattutto quelli estivi, destano sempre molto fascino. Vedere fulmini e lampi che illuminano e squarciano i cieli è davvero spettacolare però siamo decisamente in tanti a sottovalutare i pericoli che questi maestosi... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Come Brevettare un’Idea, il Modello Ornamentale...