Meglio Acquistare Casa o Andare in Affitto? Scopri se sia meglio acquistare una casa o andare in affitto: pro e contro delle due scelte Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-06-03 Nel momento in cui si decide di cambiare casa, la prima valutazione da effettuare è se optare per l’affitto o per l’acquisto di un determinato immobile. Si tratta in ogni caso di una scelta che incide in modo rilevante sulla vita di una persona e questo è il motivo per cui vanno valutati con la massima attenzione i pro e i contro relativi ad entrambe le possibili decisioni.Generalmente gli italiani tendono a considerare l’acquisto di una casa come una vera e propria fonte di investimento e proprio per questa ragione la scelta dell’acquisto è spesso ritenuta più consigliabile rispetto all’affitto. Altrettanto vero è che sulla base di questa considerazione si tendono a sottovalutare tutte le spese legate all’acquisto di un immobile, dalla tassazione fiscale alla gestione ordinaria. La domanda giusta da porsi è se investire nel mattone sia ancora la scelta giusta. Cerchiamo di analizzare pro e contro per una valutazione il più possibile consapevole e bilanciata. Come è considerato l’acquisto di una casa dalle nuove generazioni?Dalle più recenti ricerche emerge che le ultime generazioni si rapportano in modo del tutto nuovo al quadro degli investimenti immobiliari. La fascia di popolazione tra i diciotto e trentacinque anni al giorno d’oggi, si deve continuamente interfacciare con numerose variabili, precarietà nel lavoro, difficoltà a raggiungere una soddisfacente indipendenza economica e di conseguenza disagio nel progettare situazioni a lungo termine. A tutto ciò si aggiungono anche una rete di relazioni interpersonali che va spesso oltre il territorio di residenza e lavori a volte itineranti, che implicano massima dinamicità e flessibilità. Queste sono le ragioni che inducono le giovani generazioni a optare sempre più spesso per soluzioni in affitto ritardando il progetto di acquistare una propria casa. Pro e i contro dell’acquisto Chi opta per l’acquisto di una casa sa che potrà considerare l’immobile acquistato come una sua proprietà, rispetto alla quale, in totale autonomia, condizioni economiche permettendo, potrà effettuare qualsiasi tipo di ristrutturazione o intervento migliorativo.Gli interventi di ristrutturazione effettuati su un immobile di proprietà vengono spesso incentivati dallo stato, con sistemi tipo gli ecobonus rinnovati annualmente per incentivare interventi volti a migliorare l’efficienza energetica. Pro e contro dell’affittoL’affitto può risultare vantaggioso per chi non dispone nell’immediato di una certa somma di denaro o per chi, pur possedendola, preferisce investire diversamente.L’affitto consente senza dubbio maggiore versatilità rispetto agli eventi della vita, offrendo una maggiore facilità di cambiamento di casa in circostanze in cui vengano a modificarsi le esigenze di un singolo o di una famiglia. L’affitto può essere una garanzia in tante situazioni. Con un contratto di locazione è infatti piuttosto agevole e veloce, all’occorrenza, poter cambiare casa.Questi i vantaggi. Ma, l’affitto presenta anche dei contro. In primo luogo il fatto che la somma mensile corrisposta alla fine potrebbe apparire del tutto persa e non garantire una situazione sicura. Vivere in affitto significa in un certo accettare una situazione di precarietà prolungata nel lungo periodo. Potrebbe accadere infatti, che il proprietario di casa allo scadere del contratto, decida di non rinnovarlo. CI si troverebbe costretti a cercare allora un nuovo immobile e non sempre la cosa potrebbe risultare immediata.Altro svantaggio legato all’affitto è quello della ristrutturazione. Se una casa non è di proprietà non consente di intervenire con ristrutturazioni importanti a proprio gusto. Cosa fare quindi?Fare la scelta giusta non è semplice poiché si tratta in ogni caso di una decisione di vita che riguarda unicamente la persona coinvolta. L’unico consiglio da dare è valutare con la massima attenzione tutti gli aspetti di ogni opzione possibile e scegliere quella più consona alle proprie aspettative, esigenze e necessità di vita a breve e a lungo periodo. Per avere maggiori informazioni sulla copertura assicurativa casa puoi consultare la pagina dedicata. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Quando l’assicurazione per la casa è obbligatoria: casi, condizioni, coperture e costi Quando si parla di assicurazione casa si intende una polizza in grado di proteggere l’immobile da eventuali rischi che possono colpire la struttura dell'appartamento o il suo interno. Si tratta di una copertura prevista per spese straordinarie che... Cosa copre l’assicurazione per gli oggetti di valore e perchè è importante stipularla Spesso chi decide di assicurare la propria casa con una polizza ad hoc, lo fa sia per proteggersi da eventuali danni che possono colpire l’interno o l’esterno dell’immobile ma, un altro motivo può essere quello di tutelarsi da furti o altri... Risarcimento danni per l'assicurazione casa: come procedere e le tempistiche da rispettare Stipulare un’assicurazione casa è essenziale se ci si vuole proteggere da imprevisti che possono provocare al proprio immobile o a terzi, danni ingenti che è difficile risarcire personalmente. Per questo motivo le compagnie assicurative hanno... Quando l'assicurazione casa è detraibile? Ecco quali sono le condizioni Possedere una casa propria è sempre una fortuna. Questo bene immobile è davvero importante per le nostre vite poiché è un luogo dove ci si sente protetti, dove si condivide tutto con i propri cari e qui vi sono anche i beni materiali che per noi... Risarcimenti danni per fulmine: come può tutelarsi il consumatore I temporali improvvisi, soprattutto quelli estivi, destano sempre molto fascino. Vedere fulmini e lampi che illuminano e squarciano i cieli è davvero spettacolare però siamo decisamente in tanti a sottovalutare i pericoli che questi maestosi... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Perizia per danni in casa: di cosa si tratta e...