Prestito vitalizio ipotecario: il mutuo al contrario Un’opportunità di prestito per chi ha da poco compiuto ed ha una casa di proprietà, senza rate mensili e rimborsi. Attenzione però agli interessi: ecco perché Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-03-04 Per chi si avvicina ad una veneranda età, ci sono delle possibilità di accedere a dei prestiti che sono diametralmente opposte a quelle previste ad esempio dalle condizioni di accedere al mutuo. Stiamo parlando di soluzioni personalizzate che cambiano in base appunto all’età – dai 60 anni in poi – ed alla disponibilità immobiliare in possesso del contraente. Questa opportunità si chiama prestito vitalizio ipotecario. Che cos’è? Per dirla in breve, si tratta di uno strumento che permette di ottenere liquidità dalla banca dando in garanzia la propria casa. Una tipologia di finanziamento che non prevede rate, ideato per chi è in possesso di un immobile di tipo residenziale, introdotta nel nostro Paese nel 2005, quando con il Decreto Legge numero 23 è stato stabilito che “il prestito vitalizio ipotecario ha per oggetto la concessione da parte di aziende ed istituti di credito, nonché da parte di intermediari finanziari” di finanziamenti a medio e lungo termine “con capitalizzazione annuale di interessi e spese, e rimborso integrale in unica soluzione alla scadenza, assistiti da ipoteca di primo grado su immobili residenziali”. Prestito Vitalizio: Cos’è e Come Funziona In termini più tecnici, il prestito vitalizio ipotecario è un prestito a medio e lungo termine riservato a persone fisiche assistito da ipoteca di primo grado sull’immobile di residenza. Non prevede rimborsi e spese, gli interessi sono capitalizzati e dovuti solo alla scadenza, senza il pagamento di alcuna rata per tutta la sua durata ma con interessi che maturano solo sul capitale e che si pagano alla scadenza. In Italia, ad erogare il prestito vitalizio ipotecario sono sia le banche che le finanziarie, come previsto dal Testo Unico Bancario: il suo importo è generalmente tra un minimo del 15% fino ad un massimo del 50% del valore dell’immobile del contraente. A determinare il valore del prestito sono alcuni fattori: L’età del mutuatario; Il valore dell’immobile; La perizia sull’immobile da parte di un esperto commissionata dall’ente che eroga il finanziamento. Prestito Vitalizio: Gli Interessi Come abbiamo già accennato, il prestito vitalizio ipotecario non prevede rate o rimborsi, ma soltanto interessi che devono essere pagati alla scadenza. Il tasso di interesse sul prestito vitalizio ipotecario può essere fisso oppure variabile, ed a stabilire il tetto massimo è il tasso di usura stabilito per legge. La somma che dovrà essere versata alla fine del prestito dovrà essere pagata in un’unica soluzione pari alla capitalizzazione composta sul capitale prestato e sugli interessi maturati: questo perché il prestito vitalizio è uno strumento finanziario che prevede l'anatocismo, ovvero la maturazione di interessi anche sugli interessi già scaduti, come vedremo più avanti. I tassi di interesse vengono applicati da ogni istituto bancario in base ai loro standard, proponendo dunque offerte vere e proprie in base alle strategie commerciali e di marketing che ritengono più consone. Come nel caso dei mutui, gli istituti che erogano il previsto vitalizio ipotecario sono tenuti a presentare al soggetto finanziato almeno due simulazioni del piano di ammortamento, atte ad illustrare il possibile andamento del debito nel tempo, evidenziando anno per anno separatamente il capitale e gli interessi, in funzione del tasso di interesse previsto. Prestito Vitalizio: Interessi Composti Quando si parla di interessi composti sul prestito vitalizio ipotecario, si intendono quegli interessi maturati sulla somma concessa al contraente e che producono a loro volta altri interessi, che possono causare una crescita del debito e con cui, spesso, a farci i conti dovranno essere i parenti della persona che ha beneficiato nel prestito stesso. L’anatocismo, ovvero la possibilità che gli interessi giù scaduti e non pagati diventino beni capitali suscettibili di produrre a loro volta interesse, è una delle principali criticità del prestito ipotecario vitalizio: sia in caso di tasso fisso o variabile, è ammesso il calcolo degli interessi composti un meccanismo per il quale la somma da rimborsare cresce a dismisura se versata alla scadenza del finanziamento in un’unica soluzione. Il costo dello spread applicato dalle banche, che viaggia intorno al 5%, valore ben più alto rispetto a quello richiesto per un normale mutuo, è un ulteriore elemento a sfavore. Prestito Vitalizio: Cosa Possono Fare gli Eredi? In caso di scomparsa del contraente del prestito vitalizio ipotecario, a farne da garanti sono gli eredi: entro dodici mesi dalla morte di colui che ha usufruito del prestito, dovranno rimborsarlo assieme agli interessi maturati e, se non dovessero avere le disponibilità economiche per farlo, potrebbero rischiare di perdere la proprietà dell'abitazione. Capita non di rado, inoltre, che gli interessi maturati sul prestito producano a loro volta altri interessi, causando una crescita esponenziale del debito che saranno gli eredi a dover far fronte: cosa fare in questi casi? Per prima cosa, i parenti del contraente dovrebbero essere sempre messi al corrente della decisione di accedere al prestito vitalizio ipotecario; in alcuni casi addirittura le banche possono vincolare la concessione del prestito con un consenso firmato dagli eredi. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Quando l’assicurazione per la casa è obbligatoria: casi, condizioni, coperture e costi Quando si parla di assicurazione casa si intende una polizza in grado di proteggere l’immobile da eventuali rischi che possono colpire la struttura dell'appartamento o il suo interno. Si tratta di una copertura prevista per spese straordinarie che... Cosa copre l’assicurazione per gli oggetti di valore e perchè è importante stipularla Spesso chi decide di assicurare la propria casa con una polizza ad hoc, lo fa sia per proteggersi da eventuali danni che possono colpire l’interno o l’esterno dell’immobile ma, un altro motivo può essere quello di tutelarsi da furti o altri... Risarcimento danni per l'assicurazione casa: come procedere e le tempistiche da rispettare Stipulare un’assicurazione casa è essenziale se ci si vuole proteggere da imprevisti che possono provocare al proprio immobile o a terzi, danni ingenti che è difficile risarcire personalmente. Per questo motivo le compagnie assicurative hanno... Quando l'assicurazione casa è detraibile? Ecco quali sono le condizioni Possedere una casa propria è sempre una fortuna. Questo bene immobile è davvero importante per le nostre vite poiché è un luogo dove ci si sente protetti, dove si condivide tutto con i propri cari e qui vi sono anche i beni materiali che per noi... Risarcimenti danni per fulmine: come può tutelarsi il consumatore I temporali improvvisi, soprattutto quelli estivi, destano sempre molto fascino. Vedere fulmini e lampi che illuminano e squarciano i cieli è davvero spettacolare però siamo decisamente in tanti a sottovalutare i pericoli che questi maestosi... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Responsabilità dell'Ingegnere: Il Quadro...