Il conflitto familiare tra psicologo e diritto Come funziona la gestione del conflitto familiare tra psicologo e diritto per la tutela dei minori Ti serve un'Assicurazione Psicologo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-06-04 La gestione del conflitto familiare ha quasi sempre come obiettivo prioritario la tutela del minore. Nei casi che in cui infatti sono coinvolti bambini e adolescenti, l’adozione di un approccio integrato risulta essenziale per garantire protezione ai soggetti più deboli. Generalmente il contributo dello psicologo o dello psicoterapeuta è fondamentale per tutelare il benessere e i diritti del minore. Questo perché lo psicologo giuridico svolge un ruolo di mediazione chiave nei casi di procedura civile in cui si discute sull’affidamento dei figli. La crisi familiare è una circostanza molto delicata per i minori che di solito si trovano ad essere i soggetti maggiormente esposti. La strategia di azione deve sempre essere il risultato di un intervento mirato a salvaguardare in primo luogo la serenità e lo sviluppo armonioso dei minori. In molti casi i figli si trovano ad essere esposti a continue liti tra genitori e a tentativi di strumentalizzazione. Si tratta di un tipo di esperienza che può risultare deleteria per il naturale sviluppo psicofisico della persona deteriorando la sua capacità relazionale, sia nel breve che nel lungo periodo. Per questo motivo il contributo dello psicologo ha una valenza importante teso com’è ad arginare gli effetti distruttivi della crisi che può coinvolgere i figli. L’assicurazione professionale obbligatoria Per tentare di definire e mettere in atto le strategie di intervento più adatte è essenziale conoscere le dinamiche alla base del conflitto e riuscire a creare un clima di confronto il più possibile aperto. Si tratta di un compito estremamente delicato in cui il professionista deve prestare attenzione a tutelare la propria attività per non incorrere in situazioni critiche o subire interferenze. Negligenze o errori involontari possono far scaturire da parte degli assistiti richieste di risarcimento più frequentemente di quanto si immagina e questo è il motivo per cui gli psicologi iscritti all’albo sono tenuti per legge a sottoscrivere un’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile. Tale polizza ha il fine di tutelare le attività psicoterapeutiche e copre le diverse casistiche che, includendo anche i rischi legati all’uso di strumenti conoscitivi e diagnostici e alle attività di riabilitazione, si possono riscontrare nella pratica professionale. L’assicurazione per psicologi è un obbligo imposto per legge e protegge il medico nell’esercizio della sua professione. Nel caso dello psicologo giuridico una formula specifica di tutela professionale è fondamentale, ma essa può risultare preziosa per la pratica clinica quotidiana di tutti gli psicologi professionisti. Generalmente l’assicurazione per lo psicologo è strutturata in modo molto simile a qualsiasi altra polizza professionale. Essa si può dimostrare uno strumento essenziale in tutte le eventualità possibili in cui un paziente si convinca che il lavoro dello psicoterapeuta possa averlo danneggiato, in cui per difendere la propria posizione e le proprie scelte professionali lo psicoterapeuta abbia necessità di rivolgersi a un avvocato o in qualsiasi altro incidente di percorso che si possa verificare nell’esercizio dell'attività. Con Mioassicuratore puoi confrontare differenti tipologie di polizze per psicologo e scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Su questa pagina puoi vedere come funziona l'assicurazione e qui puoi calcolare il preventivo, gratuitamente e in pochi secondi. Lo psicologo giuridico La mediazione familiare si basa sulla collaborazione tra professionisti con competenze giuridiche ed esperti di relazioni familiari. Sono proprio gli scambi tra varie figure, che hanno competenze specifiche e differenti formazioni negli ambiti giuridico, sociale, psicologico e pedagogico a rendere possibile la piena comprensione dei singoli casi per avviare una dinamica di mediazione. L’interesse del minore non sempre viene messo al primo posto; per garantirlo è essenziale che si verifichi una proficua collaborazione e un attento scambio tra i vari professionisti, tenuti a integrare aspetti giuridici e psicologici con il massimo equilibrio. Lo psicologo giuridico è un professionista specializzato tenuto a convogliare le attività psicologiche all’interno del contesto giuridico in particolare nelle separazioni e nell’affidamento dei figli. Tale professionista ha competenze trasversali che ne fanno un riferimento nei casi in cui è necessario un forte grado di interdisciplinarietà. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Psicologo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Assicurazione RC Professionale Psicologi: perché sceglierla online La RC professionale psicologi è una polizza dedicata alla copertura dei rischi e delle responsabilità in cui questa importante figura può incorrere durante la propria attività. Ecco un approfondimento per comprendere quali sono le coperture... Lo psicologo giuridico: chi è e cosa fa Lo psicologo giuridico, più comunemente indicato come psicologo forense, è una figura professionale che negli ultimi anni ha assunto un ruolo di crescente importanza all’interno dei procedimenti giudiziari. Il ruolo dello... Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani In Italia l’avviamento a una libera professione e il relativo esercizio costituiscono manifestazioni della libertà individuale, riconosciuta come principio generale dal nostro ordinamento ed espressione del diritto al lavoro previsto... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Lo psicologo giuridico: chi è e cosa...