Assicurazione RC Professionale Psicologi: perché sceglierla online Assicurazione per la responsabilità civile psicologi: quali sono le coperture e i costi e perché è più conveniente sceglierne una online. Ti serve un'Assicurazione Psicologo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-11-20 La RC professionale psicologi è una polizza dedicata alla copertura dei rischi e delle responsabilità in cui questa importante figura può incorrere durante la propria attività. Ecco un approfondimento per comprendere quali sono le coperture previste e perché conviene scegliere una polizza RC psicologi online. L'assicurazione per la RC professionale psicologi è obbligatoria? Con il D.P.R. 137/2012 è diventato obbligatorio (a partire dal 15 agosto 2014) per gli Psicologi e i Dottori in Scienze Psicologiche sottoscrivere una polizza assicurativa per la copertura della RC professionale. L'onere in questione riguarda tutti i professionisti iscritti all'albo, a prescindere dalle modalità di esercizio dell'attività. La polizza RC professionale psicologi è un prodotto assicurativo studiato appositamente per i professionisti che esercitano l'attività di psicologo e comprende una serie di coperture che mappano dettagliatamente le diverse aree di competenza di questa figura professionale. Di seguito si esamineranno nel dettaglio le caratteristiche e il funzionamento di questa polizza e si indicheranno le ragioni per cui può essere conveniente cercarne una attraverso Internet. Quali sono i rischi coperti dalla RC professionale psicologi? Al pari di molte altre assicurazioni RC professionali, quella dedicata agli psicologi copre questi professionisti dalle richieste di risarcimento per i danni causati involontariamente ai terzi: si tratta della responsabilità professionale per colpa (dovuta ad errori, negligenza od omissione) cagionata dall'attività che la legge considera rientrare all'interno della professione in questione. In particolare, i rischi coperti da una RC professionale psicologi riguarda le attività individuate dalla Legge 56/1989, contenente la disciplina dell'esercizio della professione e dell'attività degli Psicologi e dei Dottori in Scienze psicologiche. Si tratta di uno spettro molto ampio di attività (e di conseguenti rischi di sinistro), che comprende, a titolo esemplificativo, campi quali: - l'utilizzo di tecniche diagnostiche e conoscitive; - la riabilitazione e il sostegno individuali o svolte in ambito collettivo; - la psicoterapia, esercitata da parte dei soggetti laureati in Psicologia e formati in Scuole ed Istituti riconosciuti dalla legge; - l'esercizio della libera docenza presso le suddette scuole e istituti di formazione; - il trattamento dei dati personali dei pazienti; - attività accessorie all'esercizio della professione, come i rischi derivanti dall'utilizzo dei locali adibiti a studio professionale e delle attrezzature ivi esistenti. Alcune polizze assicurative per la responsabilità civile professionale forniscono agli psicologi anche il rimborso dei costi di difesa e delle spese legali, entro una soglia del massimale prevista. Chi può sottoscrivere la polizza? L'assicurazione per la RC professionale psicologo può essere richiesta da chiunque sia regolarmente iscritto nell'Albo professionale e svolga la relativa attività conformemente alle leggi di settore. Ciò significa che possono essere assicurati: - i liberi professionisti, che svolgano la propria attività in forma autonoma o presso cliniche e altri istituti similari(convenzionate o meno con il SSN); - gli psicologi che esercitano la propria attività oppure in qualità di soci di studi o ambulatori associati; - i dipendenti, consulenti o collaboratori di qualsiasi struttura pubblica e privata (cliniche, strutture ospedaliere e altri istituti siano o meno convenzionati con il SSN); - gli psicologi che svolgono attività di "extramoenia". Va aggiunto che esistono anche alcune polizze che coprono l'attività svolta durante il tirocinio in psicologia e quella svolta dagli psicologi volontari. Al contempo, possono rientrare nella copertura anche i fatti colposi o dolosi imputabili a collaboratori e/o dipendenti dell'assicurato, della cui condotta quest'ultimo sia chiamato a rispondere quale responsabile civile. Come funziona l'assicurazione RC psicologi? Come anticipato, questo tipo di assicurazione copre il professionista in caso di richiesta di danni che venga presentata durante il periodo di validità del contratto e, nell'ipotesi che venga pattuita la clausola di retroattività, anche per fatti antecedenti la stipula dell'assicurazione. Con apposita clausola "claims made" è possibile pattuire anche periodi di ultrattività oppure l'obbligo in capo al professionista di denunciare il sinistro entro il periodo di vigenza della polizza o anche successivamente alla sua scadenza. Naturalmente, sono escluse dalla rimborsabilità le somme dovute dallo psicologo che venga riconosciuto responsabile a titolo di dolo, nonché quelle derivanti da negligenza professionale dovuta ad un soggetto non iscritto al relativo albo o non autorizzato all'esercizio della professione. Solitamente, inoltre, la polizza esclude determinati eventi dannosi (specificamente individuati), che, pur verificandosi durante l'attività professionale, esulano dal rischio specifico della polizza, quali molestie sessuali, discriminazioni sessuali e razziali e così via. La gran parte delle RC professionali psicologi sono destinate a coprire non solo le attività che vengono svolte in Italia, ma anche l'esercizio dell'attività verificatosi in altri Paesi europei. Rc professionale psicologi: trovarla online è più semplice Le diverse polizze assicurative per la responsabilità professionale degli psicologi possono modulare più o meno differentemente i tipi di attività che rientrano nel campo della copertura assicurativa; oppure, possono contenere delle clausole specifiche che permettono di fare ricorso alla tutela assicurativa anche per fatti antecedenti alla stipula; o, infine, prevedere meccanismi di copertura per responsabilità di tipo solidale o nell'ambito dell'attività di équipe. Si comprende, pertanto, che sia abbastanza complesso trovare rapidamente la polizza assicurativa (e la relativa compagnia) che offra il prodotto più adatto alle concrete esigenze del professionista. Per questo motivo, è possibile affidarsi a motori di ricerca specializzati nel campo assicurativo, onde riuscire a trovare più semplicemente la polizza con le condizioni e caratteristiche richieste. Sotto questo profilo, broker assicurativi come MioAssicuratore permettono di ottenere un concreto risparmio di tempo e denaro, dal momento che consentono al futuro assicurato di scegliere le polizze online delle migliori compagnie senza muoversi da casa o dall'ufficio, nonché di confrontare le differenti condizioni e i costi delle polizze più interessanti, avendo al contempo un'assistenza dedicata che potrà fornire gli opportuni chiarimenti del caso. Scegliere una polizza online in materia di RC professionale psicologi, dunque, è molto più semplice, perché rende possibile l'accesso a tutte le offerte del mercato in modo rapido e trasparente. Per iniziare a confrontare le diverse proposte assicurative, basterà recarsi nella sezione dedicata e inserire le informazioni richieste per ottenere un rapido preventivo. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Psicologo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Lo psicologo giuridico: chi è e cosa fa Lo psicologo giuridico, più comunemente indicato come psicologo forense, è una figura professionale che negli ultimi anni ha assunto un ruolo di crescente importanza all’interno dei procedimenti giudiziari. Il ruolo dello... Il conflitto familiare tra psicologo e diritto La gestione del conflitto familiare ha quasi sempre come obiettivo prioritario la tutela del minore. Nei casi che in cui infatti sono coinvolti bambini e adolescenti, l’adozione di un approccio integrato risulta essenziale per... Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani In Italia l’avviamento a una libera professione e il relativo esercizio costituiscono manifestazioni della libertà individuale, riconosciuta come principio generale dal nostro ordinamento ed espressione del diritto al lavoro previsto... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Provvedimenti EIOPA a tutela dei consumatori...