Mutuo e Polizza Incendio e Scoppio: Questi gli Errori da Evitare Per avere il mutuo serve la polizza incendio e scoppio: consigli utili per evitare errori Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-10-27 Avete finalmente individuato la casa dei vostri sogni e siete in procinto di sottoscrivere un mutuo? Sicuramente vi starete chiedendo come risparmiare e, al contempo, come ottenere le migliori garanzie sul vostro investimento. Partiamo dall’assicurazione obbligatoria per chi accende un mutuo: la polizza incendio e scoppio. Questa copertura serve a tutelare la banca in caso di eventi imprevisti che causino la distruzione dell’immobile o la perdita di valore dello stesso. Vediamo quali sono gli errori da evitare nel momento in cui si firma la polizza. Assicurazione incendio e scoppio: il premio assicurativo La polizza incendio e scoppio è sempre obbligatoria? Sì, a differenza di altre coperture accessorie andrà necessariamente attivata. Non è obbligatorio, tuttavia, stipulare l’assicurazione proposta dall’istituto di credito che tratta il mutuo. Spesso, tuttavia, questa scelta verrà considerata preferenziale per concedere il finanziamento. Il mutuatario potrà comunque valutare le altre offerte presenti sul mercato ed eventualmente optare per condizioni più vantaggiose. Attenzione, poi, a distinguere tra valore commerciale e valore reale dell’immobile. La polizza mutuo incendio e scoppio dovrebbe preferibilmente coprire il valore di ricostruzione a nuovo della casa, ovvero il costo richiesto per costruire l’immobile con le stesse caratteristiche qualora venisse completamente distrutto, considerando anche le spese per i materiali e per la manodopera. Il valore della polizza può risultare sottostimato o sovrastimato rispetto a questo costo, in alcuni casi con un aumento significativo del premio. Affinché il valore preso in considerazione sia quello di ricostruzione a nuovo della casa bisognerà inserire nella polizza la clausola “valore a nuovo”. I costi lievitano ulteriormente per chi decide di attivare polizze aggiuntive con coperture accessorie, ad esempio contro gli infortuni sul lavoro o la perdita dell’impiego. Rimborso della polizza Nel caso si decida di estinguere il mutuo si ha diritto alla restituzione del premio assicurativo pagato e non goduto. In linea teorica il risarcimento dovrebbe essere eseguito in automatico dalla compagnia di assicurazione, ma nella prassi per ottenere il dovuto è necessario sottoporre un’apposita richiesta. Anche in considerazione di ciò, è consigliabile scegliere la formula del pagamento annuale quando si sottoscrive la polizza incendio e scoppio anziché il pagamento in un’unica soluzione. La copertura delle polizze incendio e scoppio è estesa ai danni causati da fulmini, corto circuiti ed esplosioni prodotte da fughe di gas. Bisogna considerare, in ogni caso, che il risarcimento della compagnia assicurativa non scatta nel caso siano accertati casi di palese incuria, come ad esempio la mancata manutenzione della caldaia e degli impianti. Categoria: Tempo Libero Ti serve un'Assicurazione Casa? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Quando l’assicurazione per la casa è obbligatoria: casi, condizioni, coperture e costi Quando si parla di assicurazione casa si intende una polizza in grado di proteggere l’immobile da eventuali rischi che possono colpire la struttura dell'appartamento o il suo interno. Si tratta di una copertura prevista per spese straordinarie che... Cosa copre l’assicurazione per gli oggetti di valore e perchè è importante stipularla Spesso chi decide di assicurare la propria casa con una polizza ad hoc, lo fa sia per proteggersi da eventuali danni che possono colpire l’interno o l’esterno dell’immobile ma, un altro motivo può essere quello di tutelarsi da furti o altri... Risarcimento danni per l'assicurazione casa: come procedere e le tempistiche da rispettare Stipulare un’assicurazione casa è essenziale se ci si vuole proteggere da imprevisti che possono provocare al proprio immobile o a terzi, danni ingenti che è difficile risarcire personalmente. Per questo motivo le compagnie assicurative hanno... Quando l'assicurazione casa è detraibile? Ecco quali sono le condizioni Possedere una casa propria è sempre una fortuna. Questo bene immobile è davvero importante per le nostre vite poiché è un luogo dove ci si sente protetti, dove si condivide tutto con i propri cari e qui vi sono anche i beni materiali che per noi... Risarcimenti danni per fulmine: come può tutelarsi il consumatore I temporali improvvisi, soprattutto quelli estivi, destano sempre molto fascino. Vedere fulmini e lampi che illuminano e squarciano i cieli è davvero spettacolare però siamo decisamente in tanti a sottovalutare i pericoli che questi maestosi... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Riscaldamento Autonomo o Centralizzato? Ecco le...