Come Funziona sul Lavoro il Permesso per Lutto Come funziona il permesso per lutto sul lavoro: i giorni a disposizione Ti serve un'Assicurazione Perdita Lavoro? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-11-30 Lavoro e permesso lutto, esistono delle agevolazioni. Nella triste eventualità di un lutto, il lavoratore ha diritto a tre giorni di permesso retribuito. Quali sono i requisiti per beneficiare di questo diritto e quali sono le differenze tra le categorie di lavoratori? Vediamolo in sintesi. Permesso per lutto: quando è possibile richiederlo In linea generale, il permesso retribuito viene concesso per la morte dei parenti di secondo grado o del convivente, nel qual caso è necessario fornire il certificato anagrafico per dimostrare la convivenza. Il permesso per lutto spetta anche ai lavoratori a tempo determinato e si riferisce alle giornate lavorative, ad esclusione quindi dei giorni festivi e di riposo. In caso di coincidenza con le ferie, i giorni di permesso vengono scalati dal computo complessivo delle ferie che risultano quindi sospese. Nel caso il lavoratore non abbia diritto al permesso retribuito, ad esempio per la morte di un parente oltre il secondo grado, può richiedere in alternativa un permesso non retribuito al proprio datore di lavoro. Permesso lutto per gli enti locali e contratto commercio I criteri per l’assegnazione del permesso per lutto variano in base al contratto di riferimento. Nel caso dei lavoratori degli enti locali il permesso può essere richiesto per un massimo di tre giorni l’anno e non risulta frazionabile a meno di particolari eccezioni. Tra queste, la legge 104 per l’assistenza ai portatori di handicap grave di cui possono beneficiare i coniugi, i parenti e gli affini entro il secondo grado. Per i lavoratori che fanno riferimento al ccnl commercio il permesso lutto può essere richiesto per decesso del coniuge e dei familiari entro il secondo grado, ovvero genitori, fratelli, figli, nonni e nipoti. L’assenza dovrà avvenire entro sette giorni dal decesso o dall’accertamento della grave infermità del familiare. Alcuni contratti giustificano l’assenza in un numero maggiore di casi, ad esempio per il permesso lutto del suocero e in caso di decesso degli altri parenti affini come il genero o il cognato. Alcune categorie di lavoratori possono ottenere un permesso retribuito di tre giorni per ogni singolo evento luttuoso, a differenza della generalità dei dipendenti che hanno diritto a tre giorni complessivi per anno. In caso di decesso da infortunio e invalidità permanente è possibile beneficiare di una tutela extra stipulando un’assicurazione sul lavoro che consenta di far fronte alla riduzione del reddito e di affrontare con più serenità le spese legate alla sottoscrizione di un mutuo o altri esborsi gravosi. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Perdita Lavoro? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Ferie non Godute, Come Poter Essere Risarciti Le ferie sono un diritto a cui il lavoratore non può rinunciare. A stabilirlo è l'art. 36 comma 3 della Costituzione che circoscrive il diritto al riposo settimanale e a ferie annuali regolarmente retribuite. Il datore di lavoro non... Decreto Dignità: Tutte le Novità sul Lavoro Novità che riguardano la lotta al precariato, i contratti a termine, gli incentivi per le assunzioni degli under 35 fino al 2020, indennizzi per i licenziamenti illegittimi. Con l'approvazione sugli scranni del Senato il 7 agosto, il Decreto... Fumare la Sigaretta Elettronica non Legittima il Licenziamento Sappiamo che fumare sul posto di lavoro è stato vietato ormai da molti anni, ma per quanto riguarda la sigaretta elettronica, dato che non è definibile come oggetto che provoca una combustione, non è ancora chiaro come ci si... Cosa Sono e Come Funzionano i Rol in Busta Paga Cosa sono i ROL in busta paga e come si calcolano i permessi? L’acronimo R.O.L. corrisponde a Riduzione Orario di Lavoro, voce che indica le ore di permesso accumulate dai lavoratori subordinati con impiego full time, ovvero dai dipendenti... Come Fare il Calcolo della Quattordicesima Online Con l’approssimarsi delle ferie estive, per alcune categorie di lavoratori scatta la quattordicesima, ovvero la mensilità aggiuntiva definita gratifica feriale. A differenza della tredicesima mensilità – la cosiddetta... Modello 770: Ecco Come Funziona Il nuovo modello 770 accorpa il 770 semplificato e il 770 ordinario. In altre parole, il modello unico fa confluire in un unico documento il modello semplificato, utilizzato per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Cosa Sono e Come Funzionano i Rol in Busta...