Ferie non Godute, Come Poter Essere Risarciti Come fare per ottenere un risarcimento in caso di ferie non godute Ti serve un'Assicurazione Perdita Lavoro? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-09-24 Le ferie sono un diritto a cui il lavoratore non può rinunciare. A stabilirlo è l'art. 36 comma 3 della Costituzione che circoscrive il diritto al riposo settimanale e a ferie annuali regolarmente retribuite. Il datore di lavoro non può evadere la pratica offrendo denaro in cambio del riposo e il lavoratore dal canto suo non può rinunciare al riposo. Ferie non godute: le deroghe alla norma in taluni casi specifici La legge consente però alcune deroghe in specifiche circostanze. Possono essere quantificate in denaro sonante le ferie non godute nel caso in cui il contratto venga sciolto, laddove il lavoratore risulti assunto a tempo determinato per una durata inferiore all'anno, e nel caso in cui il CCNL riconosce un periodo di ferie più elevato rispetto a quello minimo considerato dalle norme di legge. Inoltre, come ha stabilito la sentenza della Cassazione sezione lavoro n. 15652/2018, le ferie non godute dei dipendenti pubblici possono essere pagate nel caso in cui il riposo arretrato non risulta conseguenza di una decisione presa dal lavoratore ma è conseguenza di un'imposizione da parte del datore di lavoro. Di norma l'indennità ferie non godute non sostituisce le ferie La disciplina sulle ferie è contenuta nell'art. 10 del Dlgs n. 66/2003 "Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro". Due i punti considerati, nel dettaglio: Fermo restando quanto previsto dall'articolo 2109 del Codice civile, il prestatore di lavoro ha diritto a un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane. I contratti collettivi di lavoro possono stabilire condizioni di miglior favore. Il predetto periodo minimo di quattro settimane non può essere sostituito dalla relativa indennità per ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro". Il lavoro è un diritto inviolabile ma può rivelarsi utile assicurarlo A chi svolge un'attività lavorativa la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili. Ma le difficoltà finanziarie e la crisi economica, che attanagliano il mercato del lavoro ormai da anni, non sempre consentono al lavoratore di far valere i propri diritti e soprattutto di conservare il proprio posto di lavoro. Per garantirsi un'ancora di salvezza, e navigare a vista in un mare agitato come quello del lavoro, può risultare fondamentale tutelarsi fruendo di una polizza contro la perdita del lavoro. Sottoscrivere un'assicurazione di questo tipo consente di salvaguardare il futuro del lavoratore e di conseguenza della famiglia, che spesso dipende da lui in tutto e per tutto, garantendosi un'entrata di denaro nel caso di un'improvvisa disoccupazione. Per sapere un'assicurazione sul lavoro cosa copre e quanto costa leggere qui puoi ottenere tutta una serie di utili informazioni. Ferie non godute: se il lavoratore non ne usufruisce nonostante l'offerta adeguata del datore di lavoro La sezione lavoro della Corte di Cassazione entra nel merito delle ferie non godute anche nel caso in cui il lavoratore non ne abbia usufruito nonostante tutte le possibilità. La sentenza n. 2496/2018 stabilisce che: «l'assenza di un'espressa previsione contrattuale non esclude l'esistenza del diritto a detta indennità sostitutiva, che peraltro non sussiste se il datore di lavoro dimostra di avere offerto un adeguato tempo per il godimento delle ferie, di cui il lavoratore non abbia usufruito, venendo ad incorrere, così, nella "mora del creditore». Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Perdita Lavoro? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Decreto Dignità: Tutte le Novità sul Lavoro Novità che riguardano la lotta al precariato, i contratti a termine, gli incentivi per le assunzioni degli under 35 fino al 2020, indennizzi per i licenziamenti illegittimi. Con l'approvazione sugli scranni del Senato il 7 agosto, il Decreto... Fumare la Sigaretta Elettronica non Legittima il Licenziamento Sappiamo che fumare sul posto di lavoro è stato vietato ormai da molti anni, ma per quanto riguarda la sigaretta elettronica, dato che non è definibile come oggetto che provoca una combustione, non è ancora chiaro come ci si... Cosa Sono e Come Funzionano i Rol in Busta Paga Cosa sono i ROL in busta paga e come si calcolano i permessi? L’acronimo R.O.L. corrisponde a Riduzione Orario di Lavoro, voce che indica le ore di permesso accumulate dai lavoratori subordinati con impiego full time, ovvero dai dipendenti... Come Funziona sul Lavoro il Permesso per Lutto Lavoro e permesso lutto, esistono delle agevolazioni. Nella triste eventualità di un lutto, il lavoratore ha diritto a tre giorni di permesso retribuito. Quali sono i requisiti per beneficiare di questo diritto e quali sono le differenze tra... Come Fare il Calcolo della Quattordicesima Online Con l’approssimarsi delle ferie estive, per alcune categorie di lavoratori scatta la quattordicesima, ovvero la mensilità aggiuntiva definita gratifica feriale. A differenza della tredicesima mensilità – la cosiddetta... Modello 770: Ecco Come Funziona Il nuovo modello 770 accorpa il 770 semplificato e il 770 ordinario. In altre parole, il modello unico fa confluire in un unico documento il modello semplificato, utilizzato per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Condominio: Quando Spetta il Bonus Verde...