Fumare la Sigaretta Elettronica non Legittima il Licenziamento Fumare la sigaretta elettronica sul posto di lavoro non legittima il licenziamento: vediamo perché Ti serve un'Assicurazione Perdita Lavoro? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-07-23 Sappiamo che fumare sul posto di lavoro è stato vietato ormai da molti anni, ma per quanto riguarda la sigaretta elettronica, dato che non è definibile come oggetto che provoca una combustione, non è ancora chiaro come ci si debba comportare. Infatti ogni volta che leggiamo il cartello «è vietato fumare», dobbiamo essere al corrente di quale tipo di prodotti prende in considerazione la normativa. Se risaliamo alla legge del 2003 che regolamenta il divieto di fumo, vediamo che si riferisce ai soli prodotti contenenti tabacco. Non a caso anche l’Istituto Superiore della Sanita nel 2012 ha dichiarato di agire adeguandosi all’indirizzo europeo in materia. Quindi quando leggiamo il cartello «vietato fumare» non rientrano anche le sigarette elettroniche. Di conseguenza fumare sul posto di lavoro, o in un locale pubblico, dovrebbe essere legale. È possibile fumare la sigaretta elettronica in ufficio? In generale fumare una sigaretta elettronica sul posto di lavoro è legale e possibile, dato che secondo la legge non è equiparata alla sigaretta tradizionale perché non contiene tabacco, nonostante contenga tracce di nicotina. Caso contrario è quando il datore di lavoro pone un divieto e lo comunichi a tutti i dipendenti. In quel caso la normativa vigente deve essere rispettata da tutti gli impiegati, se firmano il contratto. Posso fumare la sigaretta elettronica sul posto di lavoro? Per gli stessi motivi che abbiamo appena spiegato, sul posto di lavoro è possibile in linea di massima fumare la sigaretta elettronica, salvo che il datore di lavoro prescriva un apposito divieto. In assenza di una normativa interna specifica, l’uso dell’e-cigar non può essere sanzionato in alcun modo. Infatti alle sigarette elettroniche non si applica il divieto generalizzato di fumo nei luoghi di lavoro, come invece è previsto dall’articolo 51 della legge 3/03 per la tutela della salute dei non fumatori. In generale, se non consentito dalle normative interne, è sconsigliabile fumare sul posto di lavoro, anche la sigaretta elettronica. Tuttavia, non essendoci una legge ad hoc, è difficile che si possa venire licenziati per un comportamento del genere. Per evitare ogni contenzioso, è consigliabile sempre e comunque stipulare un’assicurazione sulla perdita del lavoro, in modo da poter essere coperti in ogni caso. Posso fumare la sigaretta elettronica sull’autobus o sul treno? Secondo le recenti classificazioni da parte della Cassazione, la sigaretta elettronica va considerata come un articolo con cartucce sostituibili contenenti miscele di sostanze (tra cui in particolare la nicotina) e che - ad ora - non sono riportati effetti certi sull’impatto sulla salute. Finché quindi non ci saranno prove certe sui danni causati dalla sigaretta elettronica, l’uso della stessa è consentito in treno, sugli autobus e sugli altri mezzi pubblici, evitando ogni rischio di essere sanzionati, proprio perché non contiene tabacco e non è soggetta al processo di combustione. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Perdita Lavoro? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Ferie non Godute, Come Poter Essere Risarciti Le ferie sono un diritto a cui il lavoratore non può rinunciare. A stabilirlo è l'art. 36 comma 3 della Costituzione che circoscrive il diritto al riposo settimanale e a ferie annuali regolarmente retribuite. Il datore di lavoro non... Decreto Dignità: Tutte le Novità sul Lavoro Novità che riguardano la lotta al precariato, i contratti a termine, gli incentivi per le assunzioni degli under 35 fino al 2020, indennizzi per i licenziamenti illegittimi. Con l'approvazione sugli scranni del Senato il 7 agosto, il Decreto... Cosa Sono e Come Funzionano i Rol in Busta Paga Cosa sono i ROL in busta paga e come si calcolano i permessi? L’acronimo R.O.L. corrisponde a Riduzione Orario di Lavoro, voce che indica le ore di permesso accumulate dai lavoratori subordinati con impiego full time, ovvero dai dipendenti... Come Funziona sul Lavoro il Permesso per Lutto Lavoro e permesso lutto, esistono delle agevolazioni. Nella triste eventualità di un lutto, il lavoratore ha diritto a tre giorni di permesso retribuito. Quali sono i requisiti per beneficiare di questo diritto e quali sono le differenze tra... Come Fare il Calcolo della Quattordicesima Online Con l’approssimarsi delle ferie estive, per alcune categorie di lavoratori scatta la quattordicesima, ovvero la mensilità aggiuntiva definita gratifica feriale. A differenza della tredicesima mensilità – la cosiddetta... Modello 770: Ecco Come Funziona Il nuovo modello 770 accorpa il 770 semplificato e il 770 ordinario. In altre parole, il modello unico fa confluire in un unico documento il modello semplificato, utilizzato per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Volo Cancellato: Ecco I Diritti Dei...