Mutuo a Tasso Fisso o Variabile? Informazioni Utili per Scegliere Bene La differenza tra mutuo a tasso fisso o variabile: le informazioni utili per scegliere Ti serve un'Assicurazione Mutuo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-10-27 Dopo lunghe ricerche avete finalmente trovato la casa giusta. Bene, ora sorge un altro dilemma: mutuo a tasso fisso, variabile o misto? Prima di propendere per l’una o per l’altra soluzione, facciamo un po’ di chiarezza sulla differenza tra le diverse formule. Le differenze tra mutuo a tasso fisso e variabile Cosa si intende esattamente per tasso fisso? Per questa tipologia di mutui, il tasso è agganciato all’EURIRS. Ovvero, al tasso interbancario utilizzato nell’Eurozona per l’indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso fisso. Un riferimento che consente alle banche di tutelarsi di fronte a un improvviso rialzo dei tassi, tramite l’attivazione di contratti swap con soggetti esterni disposti ad accollarsi il rischio. Letteralmente, Eurirs è l’acronimo di Euro Interest Rate Swap, ossia, tasso per gli swap su interessi nella zona Euro. Cos’è lo spread? È l’aliquota che corrisponde al ricavo della banca e che va a sommarsi all’IRS di cui sopra. Il tasso di interesse sarà dato quindi dalla somma tra EURIRS – calcolato sulla durata del mutuo – e spread. Il tasso variabile viene, contrariamente alla categoria di mutui precedentemente descritta, calcolato sulla base del cosiddetto EURIBOR, acronimo di Euro Inter Bank Offered Rate. Tasso fisso o variabile: cosa conviene nel 2017? La tipologia di gran lunga preferita dai titolari di mutuo sembra attualmente il mutuo a tasso fisso. Questo, grazie a tassi competitivi e alla maggiore tranquillità che un contratto come questo offre. Rispetto al periodo precedente alla crisi economica, il tasso è sceso di numerosi punti base e risulta quindi interessante per chi desidera dormire sonni tranquilli. Il tasso fisso offre garanzie sull’invariabilità della rata. Chi opta per questa soluzione decide, d’altra parte, di rinunciare al risparmio che, in condizioni favorevoli, potrebbe derivare dal tasso variabile. Per aumentare ulteriormente il proprio livello di sicurezza è possibile sottoscrivere una polizza assicurativa mutuo con garanzie accessorie rispetto all’assicurazione mutuo obbligatoria. Come suggerisce il nome stesso, i mutui a tasso variabile sono sinonimo di minore stabilità perché i tassi possono aumentare con conseguente aumento della rata. Data la situazione attuale dei tassi e l’improbabilità di un rialzo nel breve e medio periodo, scegliere il tasso variabile può risultare conveniente per chi punta a risparmiare sulla rata mensile. Ciò, naturalmente, a fronte di un rischio superiore al tasso fisso. Chi è indeciso tra le due tipologie dovrà tenere presente, comunque, che è possibile rinegoziare il mutuo nel corso degli anni, direttamente con la propria banca o rivolgendosi a un altro istituto di credito, optando nel secondo caso per la surroga del mutuo. Categoria: Tempo Libero Ti serve un'Assicurazione Mutuo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Normativa Aggiornata sui Mutui e Tutela del Consumatore Sono sempre di più gli italiani che fanno ricorso a finanziamenti di medio-lungo termine erogati dagli istituti di credito per acquistare o ristrutturare un immobile. Con la stipula del contratto di mutuo il richiedente si impegna a restituire... Garanzie ed Assicurazione per il Mutuo Decidere l'acquisto di una casa o un investimento non è mai semplice anche perché attualmente è difficile pensare di poter affrontare tali acquisti senza dover stipulare un mutuo. Il contratto solitamente impegna per molti anni il contraente che... Polizza scoppio incendio obbligatoria e polizze protezione mutuo, le differenze Quando si vuole acquistare casa spesso non ci sono i fondi necessari per poter procedere. Per questo motivo è bene rivolgersi a degli istituti di credito in grado di erogare dei mutui. Cosa succede, però, quando si opta per un mutuo? La banca... Polizza mutuo obbligatoria: come verificarne la convenienza La sola parola mutuo è ciò che porta a pensare alla casa, quindi ad un importante investimento per la vita. Non si può lasciare al caso la decisione. È necessario ragionarci su, verificando tutti i pro e i contro offerti. È importante... Prestito vitalizio ipotecario: il mutuo al contrario Per chi si avvicina ad una veneranda età, ci sono delle possibilità di accedere a dei prestiti che sono diametralmente opposte a quelle previste ad esempio dalle condizioni di accedere al mutuo. Stiamo parlando di soluzioni... Estinzione Anticipata Mutuo: Cos'è e Come Funziona? Estinguere il mutuo prima della scadenza del finanziamento, è un’occasione ghiotta che viene concessa ai mutuatari che scoprono di avere le possibilità economiche per farlo ed intendono liberarsi del fardello delle rate. Un... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Flessibile e Ad Personam, Cambia l’Offerta dei...