Flessibile e Ad Personam, Cambia l’Offerta dei Mutui Oggi l’offerta dei mutui è molto varia; flessibile e ad personam, ecco tutte le opzioni Ti serve un'Assicurazione Mutuo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-10-27 Indecisi su quale mutuo sottoscrivere per l’acquisto della vostra nuova casa? Più che comprensibile, dato che l’offerta di mutui è molto varia e numerosi sono i fattori da prendere in considerazione quando si affronta questa scelta. Tasso annuo nominale e tasso annuo effettivo globale Il primo elemento da valutare è il tasso di interesse applicato sul mutuo, ovvero il cosiddetto TAN, acronimo che corrisponde a tasso annuo nominale. Il TAN comprende il tasso di riferimento in base al quale viene calcolato il tasso del mutuo – con criteri specifici, a seconda che si tratti di un mutuo a tasso fisso o variabile – più il cosiddetto spread. Questo parametro, tuttavia, non è l’unico che influisce sul peso della rata. Quest’ultima, infatti, comprende svariati costi accessori applicati dall’istituto di credito. Per avere una visione d’insieme è possibile valutare il TAEG, ovvero il tasso annuo effettivo globale. Quest’ultimo è espresso su base annua in termini percentuali rispetto all’importo del finanziamento e comprende le spese accessorie e i costi obbligatori che includono i costi di istruttoria e di perizia: quest’ultima serve a determinare il valore dell’immobile e, dunque, l’entità della garanzia richiesta dalla banca, ovvero dell’ipoteca che grava sull’immobile stesso. Attenzione anche al cosiddetto tasso di ingresso, a quello, cioè, proposto dall’intermediario finanziario per rendere più appetibile il mutuo. Quest’ultimo, infatti, potrebbe avere validità limitata nel tempo. Assicurazione sul mutuo e loan to value Nell’analisi dei costi va inserita anche l’assicurazione sul mutuo, molto variabile a seconda che si scelga una polizza base – ovvero, la cosiddetta polizza scoppio e incendio – o una protezione più estesa con coperture accessorie più o meno ampie. Queste ultime possono comprendere, ad esempio, il rischio di invalidità permanente o temporanea. In entrambi i casi sarà facoltà del mutuatario valutare eventuali offerte concorrenti rispetto alle condizioni proposte dall’istituto di credito. Altro parametro da prendere in considerazione nella scelta del mutuo è il cosiddetto loan to value, ovvero la percentuale che viene finanziata dalla banca sul valore totale dell’immobile. Chi decide, al momento dell’acquisto, di pagare di tasca propria una quota più alta del valore della casa ha generalmente accesso a tassi più convenienti. Gli strumenti di comparazione online possono risultare utili per farsi un’idea sull’offerta dei mutui a tasso fisso, variabile o misto. Chi acquista la prima casa potrà beneficiare, inoltre, della detrazione degli interessi passivi, a patto che questa risulti la dimora abituale dell’acquirente entro un anno dall’acquisto. Categoria: Tempo Libero Ti serve un'Assicurazione Mutuo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Normativa Aggiornata sui Mutui e Tutela del Consumatore Sono sempre di più gli italiani che fanno ricorso a finanziamenti di medio-lungo termine erogati dagli istituti di credito per acquistare o ristrutturare un immobile. Con la stipula del contratto di mutuo il richiedente si impegna a restituire... Garanzie ed Assicurazione per il Mutuo Decidere l'acquisto di una casa o un investimento non è mai semplice anche perché attualmente è difficile pensare di poter affrontare tali acquisti senza dover stipulare un mutuo. Il contratto solitamente impegna per molti anni il contraente che... Polizza scoppio incendio obbligatoria e polizze protezione mutuo, le differenze Quando si vuole acquistare casa spesso non ci sono i fondi necessari per poter procedere. Per questo motivo è bene rivolgersi a degli istituti di credito in grado di erogare dei mutui. Cosa succede, però, quando si opta per un mutuo? La banca... Polizza mutuo obbligatoria: come verificarne la convenienza La sola parola mutuo è ciò che porta a pensare alla casa, quindi ad un importante investimento per la vita. Non si può lasciare al caso la decisione. È necessario ragionarci su, verificando tutti i pro e i contro offerti. È importante... Prestito vitalizio ipotecario: il mutuo al contrario Per chi si avvicina ad una veneranda età, ci sono delle possibilità di accedere a dei prestiti che sono diametralmente opposte a quelle previste ad esempio dalle condizioni di accedere al mutuo. Stiamo parlando di soluzioni... Estinzione Anticipata Mutuo: Cos'è e Come Funziona? Estinguere il mutuo prima della scadenza del finanziamento, è un’occasione ghiotta che viene concessa ai mutuatari che scoprono di avere le possibilità economiche per farlo ed intendono liberarsi del fardello delle rate. Un... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Mutuo e Polizza Incendio e Scoppio: Questi gli...