Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione Infortuni?

Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione Infortuni è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!

Polizza Infortuni: cos'è e perché stipularla

Qualsiasi cosa succeda è bello poter pensare di mantenere sempre lo stesso tenore di vita. L’assicurazione infortuni è quel prodotto che permette di pensare al futuro serenamente. La migliore polizza infortuni? Quella studiata sulle esigenze specifiche del soggetto. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere in merito, a partire dai motivi per i quali stipulare una polizza infortuni.

Assicurazione infortuni, come funziona

Pensare positivo è importante, ma essere previdenti è meglio. Bisogna pensare che non servirà mai, ma avere una polizza infortuni assicura tranquillità anche in caso di eventi traumatici che dovessero impedire di continuare a lavorare regolarmente. Questo tipo di prodotto è altamente personalizzabile, quindi è fondamentale analizzare bene le proprie esigenze per poter “disegnare” una polizza a misura di queste. Un libero professionista per esempio, potrebbe inserire un massimale alto per avere una diaria giornaliera in caso di inattività prolungata, oppure prevedere l’assistenza di una centrale operativa 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno con consulenza medica anche all’estero. Un dipendente pubblico o privato potrebbe inserire il rimborso delle spese per visite e esami diagnostici privati.

Quali le garanzie di un’assicurazione infortuni

Essendo la polizza infortuni altamente personalizzabile, è opportuno conoscere le coperture da questa previste. Tra le più utilizzate ci sono:

  • Diaria da convalescenza - Garantisce un rimborso giornaliero per i giorni successivi al ricovero presso struttura pubblica o privata fino al pieno recupero dall’infortunio subito.
  • Diaria da gessatura o traumi - Garantisce un rimborso giornaliero per tutto il periodo in cui è costretto a indossare gessi o tutori.
  • Diaria da ricovero - Prevede un rimborso per ogni giorno trascorso in una struttura ospedaliera, sia pubblica che privata.
  • Inabilità temporanea - Risarcisce per il periodo di inattività dovuto a malattia o infortunio.
  • Indennizzo da infortunio - Prevede la liquidazione del danno subito a seguito di infortunio in presenza delle condizioni presenti nella tabella all'interno della polizza.
  • Invalidità permanente - Rimborso previsto in caso di totale impossibilità da parte dell’assicurato di tornare a lavorare a causa di infortunio o malattia.
  • Rimborso spese mediche - Prevede il rimborso delle spese mediche sostenute, comprese le visite private specialistiche, in caso di infortunio.
  • Morte - Garantisce un indennizzo agli eredi o al beneficiario indicato sulla polizza in caso di morte dell’assicurato.

La franchigia inoltre prevede la cifra minima al di sotto della quale la compagnia assicurativa non è tenuta ad intervenire. Una polizza infortuni senza franchigia prevede quindi l’intervento della compagnia in qualsiasi caso, anche per piccole spese.

Le varie tipologie delle polizze infortuni

Un libero professionista ha esigenze diverse dal dipendente privato, dalla casalinga o dallo sportivo. Ecco perché esistono diverse tipologie di polizze dedicate a categorie specifiche.

Infortuni domestici

Secondo i dati Istat, gli incidenti domestici sono in crescita e tra le categorie più a rischio ci sono le donne, seguite da anziani e bambini. Una polizza contro gli infortuni domestici copre l’assicurato, e volendo anche i suoi cari, da eventi come cadute accidentali, contusioni, tagli e molto altro.

Infortuni sportivi

Una polizza infortuni sportivi copre in caso di incidenti per attività non agonistica come corsa e calcetto, ma anche trekking e pesca sportiva. Bisogna però indicare nel contratto il tipo di attività che si svolge rispetto alla quale vengono richieste le garanzie, dopo di che la polizza infortuni sportivi può prevedere la diaria da ricovero o frattura, il rimborso delle spese mediche e tutte le clausole che vorranno essere inserite.

Infortuni sul lavoro

L’assicurazione infortuni è obbligatoria per chi possiede un’azienda e deve tutelare i dipendenti da incidenti sul lavoro. Allo stesso modo anche chi è libero professionista, deve pensare ad una polizza infortuni sul lavoro per essere sempre coperto in caso di eventi accidentali che non gli permetterebbero di lavorare. Anche chi ha già una copertura Inail può ricorrere ad una polizza infortuni sul lavoro per ampliare le garanzie, inserendo per esempio il rimborso delle spese sostenute in caso di visite specialistiche, accertamenti e analisi private.

La polizza infortuni è detraibile?

Da controllare ogni anno quanto contenuto nella manovra finanziaria, dove l’esecutivo potrebbe inserire le condizioni necessarie affinché le polizze infortuni siano detraibili dal 730.

Come disdire una polizza infortuni

Se avete stipulato una polizza infortuni prima del 2007, dovrete aspettare tre anni prima di poter disdire l’assicurazione. Con l’entrata in vigore delle riforme Bersani invece, adesso è possibile disdire presentando semplicemente l’apposito modulo che le compagnie assicurative dovrebbero pubblicare sui loro siti. Basta compilarlo in ogni sua parte e presentarlo 60 giorni prima della scadenza annuale della polizza tramite raccomandata A/R.

Come stipulare una polizza infortuni

Non esiste una polizza infortuni migliore in assoluto, esiste l’assicurazione più adatta alle singole esigenze. Per stipulare la polizza infortuni giusta, basta inserire i dati personali, come il tipo di attività lavorativa, l’età, eventuali patologie pregresse e le coperture richieste; MioAssicuratore in pochi minuti metterà a confronto tutte le proposte delle varie compagnie assicurative, dando la possibilità di scegliere quella più conveniente a parità di condizioni. Da considerare infine che a fronte di una piccola cifra aggiuntiva al premio annuale, le garanzie previste dalla polizza infortuni potrebbero essere estese alle persone vicine all’assicurato (o a chi verrà indicato nel contratto).

Scopri le Coperture per la Polizza Infortuni

Scegli le garanzie per la tua Assicurazione Infortuni

Morte da Infortunio
Garantisce il pagamento di una somma agli eredi o beneficiari in caso di morte dell'assicurato
Invalidità Permanente
Rimborsa l’assicurato in caso di perdita totale della capacità lavorativa per infortunio
Inabilità Temporanea
Garantisce una diaria giornaliera per i giorni di mancato lavoro a causa di infortunio
Rimborso Spese Mediche
Garantisce il rimborso per le spese sostenute dall'assicurato a seguito di un infortunio comprese le spese per gli onorari medici
Indennizzo Diretto da Infortunio
Garantisce liquidazione del danno subito a seguito di infortunio in presenza delle condizioni di infortunio presenti nella tabella all'interno della polizza
Diaria da Ricovero
Garantisce un rimborso per ogni giorno trascorso presso struttura ospedaliera pubblica od istituto privato.
Diaria da Gessatura o Traumi
Garantisce all’assicurato un rimborso giornaliero durante per ogni giorno in cui il soggetto è costretto ad indossare gessi od attrezzature di sostegno a seguito infortunio.
Diaria da Convalescenza
Garantisce un rimborso giornaliero per i giorni successivi al ricovero presso struttura pubblica o privata fino al pieno recupero dall’infortunio subito.
Invalidità Permanente da Malattia
Garantisce un rimborso all'assicurato in caso in cui gli venga riconosciuta una percentuale di invalidità permanente a seguito di malattia.
Osservatorio Assicurazione Infortuni

Premio medio

Le garanzie più acquistate

Invalidità Permanente
Morte da Infortunio
Diaria da Ricovero
Vuoi saperne di più? Visita l'Osservatorio Assicurazione Infortuni

Domande frequenti Assicurazione Infortuni

Chiedi qualsiasi cosa, siamo felici di rispondere!

Cosa copre l’assicurazione infortuni?

Il modo assicurativo definisce l’infortunio come tutti quei danni generati da un evento fortuito, violento ed esterno che produce lesioni fisiche obiettivamente constatabili che hanno come conseguenza la morte, un’invalidità permanente o un’inabilità temporanea. La polizza infortuni risarcisce l’assicurato in base all’entità dei danni che ha subito. Le garanzie principali sono la morte, l’invalidità permanente, l’inabilità temporanea e la diaria da ricovero.

Chi può avere la polizza infortuni?

Chiunque può stipulare una polizza infortuni. Sono previste però diverse esclusioni soprattutto a seconda delle varie compagnie. Generalmente sono esclusi quei danni ai soggetti affetti da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS, depressione o attacchi epilettici.

Sono tutelato da un’eventuale invalidità permanente?

Sì, la grande maggioranza delle compagnie assicurative con cui operiamo coprono l’invalidità permamente.

Posso assicurare anche la famiglia dei miei dipendenti da un imprevisto lavorativo?

Molte compagnie assicurative ti permettono di avere una tranquillità maggiore sugli infortuni lavorativi che possono portare il dipendente alla morte o all’invalidità permanente, garantendo un capitale alla famiglia.

Leggi tutte le domande frequenti
Hai acquistato un'Assicurazione Infortuni? Lascia la tua recensione!

Recensioni Assicurazione Infortuni

Benedetta Sabina Z.
Votato 5 su 5 il
23-12-2022

Rapidità e comunicazione. Buona l'assistenza clienti.

Ho fatto tutto! Ho trovato buone coperture. La consulenza che ho ricevuto e semplicità di utilizzo.

Antonia Angela N.
Votato 4 su 5 il
12-12-2022

Decisamente conveniente.

Semplice ed intuitivo. Ho trovato buone coperture. La rapidità del ragazzo ma soprattutto una assistenza non male. Buona la grafica

Azienda
Votato 5 su 5 il
12-12-2022

L'ho trovato completo. Un po troppo pressante

Professionali e gentili. Bello anche. La rapidità ed ho avuto assistenza. Molte grazie.

Visualizza tutte le 198 recensioni

Voto medio 4.4/5 basato su 198 voti dei clienti

Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore

Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!

NOTA: la review sarà pubblicata utilizzando il tuo nome (es. Mario R.)

News Polizza Infortuni

Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni

Per ulteriori aggiornamenti sul mercato assicurativo visita la sezione approfondimenti

Ti potrebbero interessare

Ecco i prodotti assicurativi che potrebbero fare al caso tuo.