Garanzie ed Assicurazione per il Mutuo Il mutuo impegna per molti anni, proprio per questo è bene stipulare una polizza. Ecco le caratteristiche Ti serve un'Assicurazione Mutuo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2020-04-14 Decidere l'acquisto di una casa o un investimento non è mai semplice anche perché attualmente è difficile pensare di poter affrontare tali acquisti senza dover stipulare un mutuo. Il contratto solitamente impegna per molti anni il contraente che mensilmente deve versare una quota del mutuo. Proprio la lunga durata può portare ad una modifica della situazione economica iniziale, la banca di conseguenza nel tentativo di proteggersi dagli inconvenienti, nelle condizioni contrattuali prevede anche la stipula di una polizza assicurativa. Sono disponibili diverse opzioni, infatti sebbene la banca solitamente chiede solo la polizza vita, è possibile contrattare anche altre tipologie di tutela, ad esempio quella relativa alla perdita del lavoro e ai vari eventi che possono modificare la propria capacità di adempiere alle obbligazioni assunte. Ecco cosa può prevedere un'assicurazione mutuo e come funziona. Cos'è il contratto di mutuo e perché è richiesta l'assicurazione Il contratto di mutuo prevede che l'istituto di credito eroghi al richiedente una somma di denaro, commisurata al progetto presentato, alla capacità economica del richiedente e alle garanzie che può prestare. La somma deve essere restituita attraverso un piano di ammortamento prestabilito e che prevede la restituzione del capitale a cui si aggiungono gli interessi che possono essere con tasso fisso, tasso variabile o misto. Oltre agli interessi possono esservi ulteriori spese, tra queste l'assicurazione. La stessa prevede che nel caso in cui il debitore principale non possa pagare le rate del mutuo, intervenga la compagnia di assicurazione. Le banche possono proporre loro stesse delle polizze assicurative al cliente, ma resta la possibilità per questo di cercare da solo una compagnia e stipulare autonomamente la polizza a copertura del rischio. Proprio per questo prima di stipulare un mutuo è bene chiedere preventivi e MioAssicutore.it consente di avere una comparazione tra diversi preventivi in modo da ottenere il premio migliore con le coperture ritenute idonee. Come pagare il premio assicurativo Nella scelta di un'assicurazione mutuo è possibile scegliere tra diverse modalità. Ad esempio è possibile pagare il premio assicurativo per tutta la durata del mutuo in un'unica soluzione. Questa opzione può certamente apparire molto dispendiosa, ma comunque può essere valutata dal richiedente. L'alternativa è invece pagare il premio assicurativo in diverse rate, le stesse possono avere una cadenza mensile, annuale, semestrale. In questo caso per tutta la durata del mutuo si dovrà pagare anche la rata dell'assicurazione. Le coperture assicurative: rischio vita e inabilità permanente Le coperture che possono essere attivate sono diverse. In primo luogo c'è il rischio di perdita di vita, in questo caso se dovesse verificarsi il decesso del debitore principale spetta alla compagnia pagare la rimanente parte di polizza assicurativa. In questo modo è possibile tutelare gli eredi che non saranno costretti a pagare le rimanenti rate del mutuo. Tra le coperture che possono essere stipulate vi sono anche quelle inerenti la perdita di capacità lavorativa permanente. Anche in questo caso sarà la banca a pagare gli importi dovuti. Affinché possa essere attivata la tutela è necessario che l'inabilità permanente abbia una percentuale superiore al 60%. Il grado di invalidità viene misurato tenendo in considerazione le tabelle del D.P.R. 30/06/1965 n. 1124. Le singole compagnie possono prevedere variazioni su tali clausole. Coperture assicurative: inabilità temporanea e perdita lavoro Per avere maggiore tutela è possibile stipulare una polizza anche a copertura del rischio di inabilità temporanea. In tale evenienza la compagnia versa i premi per il periodo in cui effettivamente a causa della inabilità non è possibile esercitare attività lavorativa o professionale. Chi ha paura che nel tempo occorrente per l'estinzione del mutuo possano esservi delle modifiche delle condizioni di lavoro, ad esempio una perdita dello stesso a causa del fallimento della società con cui si ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato, è possibile stipulare la copertura anche del rischio di perdita di lavoro. Anche in questo caso la compagnia di assicurazione interviene per il periodo di disoccupazione involontaria. Come viene calcolato il premio dell'assicurazione mutuo Naturalmente ogni persona che sta per stipulare un'assicurazione mutuo vorrebbe sapere come viene calcolato il premio da pagare. I fattori solitamente tenuti in considerazione dalla compagnia sono diversi. In primo luogo l'ammontare delle somme richieste, in seconda istanza la durata del piano di ammortamento, questo perché quanto più la stessa è lunga, maggiore è il rischio. Il premio tiene inoltre in considerazione l'età del richiedente/assicurato e il suo stato di salute. I fattori che possono incidere riguardano inoltre l'entità della garanzia posta alla base del mutuo, ad esempio ipoteca su un immobile. Infine, incide la professione e il reddito dell'assicurato, abitudini di vita, ad esempio se l'assicurato svolge attività sportive più o meno pericolose, se trattasi di fumatore. Come scegliere una polizza a copertura del mutuo Viste le diverse possibili coperture e i fattori che incidono sull'ammontare del premio da pagare, è possibile trovare preventivi più o meno convenienti. Attraverso MioAssicuratore è possibile capire la convenienza delle varie assicurazioni mutuo proposte dalle varie società. Questo consente di attivare una polizza in grado di coniugare tutela e risparmio economico. Categoria: Assicuraizoni Ti serve un'Assicurazione Mutuo? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Normativa Aggiornata sui Mutui e Tutela del Consumatore Sono sempre di più gli italiani che fanno ricorso a finanziamenti di medio-lungo termine erogati dagli istituti di credito per acquistare o ristrutturare un immobile. Con la stipula del contratto di mutuo il richiedente si impegna a restituire... Polizza scoppio incendio obbligatoria e polizze protezione mutuo, le differenze Quando si vuole acquistare casa spesso non ci sono i fondi necessari per poter procedere. Per questo motivo è bene rivolgersi a degli istituti di credito in grado di erogare dei mutui. Cosa succede, però, quando si opta per un mutuo? La banca... Polizza mutuo obbligatoria: come verificarne la convenienza La sola parola mutuo è ciò che porta a pensare alla casa, quindi ad un importante investimento per la vita. Non si può lasciare al caso la decisione. È necessario ragionarci su, verificando tutti i pro e i contro offerti. È importante... Prestito vitalizio ipotecario: il mutuo al contrario Per chi si avvicina ad una veneranda età, ci sono delle possibilità di accedere a dei prestiti che sono diametralmente opposte a quelle previste ad esempio dalle condizioni di accedere al mutuo. Stiamo parlando di soluzioni... Estinzione Anticipata Mutuo: Cos'è e Come Funziona? Estinguere il mutuo prima della scadenza del finanziamento, è un’occasione ghiotta che viene concessa ai mutuatari che scoprono di avere le possibilità economiche per farlo ed intendono liberarsi del fardello delle rate. Un... Il Mutuo: Guida Completa su Tipologie, Garanzie e Tutele del consumatore È il contratto giuridico usato per indicare qualsiasi forma di prestito, ma per tutti è più comunemente conosciuto come il mutuo. Di cosa si tratta? Il significato di mutuo può essere riassunto come un... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Normativa Aggiornata sui Mutui e Tutela del...