Auto Senza Patente: Pro e Contro I prezzi e i modelli delle macchine che si possono portare senza patente Ti serve un'Assicurazione Minicar? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-01-03 Cerchi un'auto con guida senza patente? Non tutti hanno la patente di guida, eppure l’esigenza di muoversi con un mezzo privato è molto sentita, perchè permette di spostarsi in piena autonomia. Auto senza patente: Quali sono? Risolvono il problema della guida senza patente le microcar, classificate dal Codice della strada come quadricicli leggeri o quadricicli pesanti, a seconda della cilindrata del motore. In effetti, in Italia per guidare queste mini auto è necessaria una licenza di guida, quella per i ciclomotori, molto più semplice ed economica da conseguire rispetto alla patente per condurre automobili. Il quadriciclo leggero, o microcar, secondo le norme può essere dotato di motore elettrico, diesel o benzina con cilindrata massima di 50 cc. di cilindrata e una potenza di 4 kW. Il peso, o massa, non può superare i 350 kg e la velocità massima è di 45 km/h. Il conducente deve aver compiuto i 14 anni e deve aver conseguito la patente AM, la stessa dei ciclomotori, rilasciata però dopo una prova pratica di guida sulla microcar. I quadricicli pesanti, o minicar, possono essere guidati a partire dai 16 anni di età, dopo aver conseguito la patente B1. Il quadriciclo pesante, categoria nella quale rientrano anche i quad più potenti, non ha limitazioni riguardo alla cilindrata, ma solo relativamente alla massa a vuoto, rispettivamente non superiore a 400 kg, o 550 kg se adibito a trasporto merci. Anche la potenza è limitata a 15 kW così come la velocità, non superiore agli 80 km/h. I vantaggi dell’auto senza patente La scelta di un’auto senza patente è legata spesso ai vantaggi che questo mezzo presenta. Eccone alcuni: Se scelte come alternativa allo scooter o al motorino, le auto senza patente sono più sicure e più stabili, grazie alle 4 ruote. Inoltre l’abitacolo protegge dalle intemperie e dal freddo. Anche il parcheggio è facilitato, a causa delle dimensioni e delle maggiori opportunità. Esse possono infatti essere parcheggiate gratuitamente, nei posti riservati alle moto. In genere i Comuni consentono a queste auto di accedere gratuitamente alle zone a traffico limitato, o ztl. Per questo questa tipologia di auto è scelta a volte anche da adulti che devono muoversi all’interno del centro storico, perchè magari hanno un’attività commerciale. Il risparmio è notevole rispetto all’automobile. Come scegliere un'auto senza patente Per scegliere una microcar o minicar, bisogna valutare alcuni fattori, come il prezzo, la percorrenza giornaliera che si ritiene di effettuare, la necessità di avere un veicolo ecologico per accedere al centro storico e nelle giornate di blocco del traffico. Se si hanno esigenze di mobilità con chilometraggio giornaliero non eccessivo e si vuole poter circolare sempre e parcheggiare gratis, la scelta si deve orientare senza dubbio sulle auto senza patente elettriche. Sono amate dalle amministrazioni comunali e rispettano l’ambiente. Chi dispone di un posto auto per poter ricaricare le batterie nelle ore notturne, apprezzerà anche i costi limitati dell'alimentazione elettrica. Sono presenti sul mercato molte microcar a benzina, ma più spesso alimentate a gasolio. Il diesel è la scelta di elezione per queste vetture, che spesso sono dotate di motori implementati da modelli di mezzi agricoli, come trattorini da giardino. Non si avrà il problema di doversi alimentare alle colonnine elettriche - ancora rare in molte aree d’Italia - ma si potrà accedere ai normali distributori di benzina, ma si perderanno alcune delle facilitazioni offerte dalle amministrazioni comunali. Auto senza patente e prezzi: meglio nuovo o usato? Le auto senza patente nuove sono piuttosto costose. E’ difficile acquistare le più economiche a prezzi che non superano gli 8.500 euro, per raggiungere i 15.000 per i modelli più sofisticati. Per questo è fiorente anche un mercato delle auto senza patente usate. I prezzi si dimezzano e queste vetture, acquistate a 14 o 16 anni, vengono spesso rivendute al compimento del 18mo anno di età, quando è possibile guidare una vera automobile. Sui classici siti web di annunci per auto usate è spesso presente una sezione dedicata ai quadricicli, così come sui siti di annunci generalisti. Inoltre i concessionari di microcar hanno spesso proposte dal mercato dell’usato, con la garanzia di aver acquistato da un professionista, e non da un privato. La percorrenza in città di queste auto consente di trovare modelli usati con poche decine di migliaia di chilometri percorsi. Alcune auto senza patente sono attrezzate per la guida dei disabili o configurate anche per il trasporto di cose, adottate dal servizio postale e dai commercianti nei centri storici. Auto senza patente: le marche più note Sul mercato queste auto sono presenti dagli anni ‘80, ed alcuni marchi hanno raggiunto una buona posizione nel mercato, tra tutti c’è Aixam, la casa francese che detiene il primato in questo settore. Anche Chatenet, altra casa francese attiva da oltre trent’anni ha modelli aggiornatissimi. Esiste anche una produzione italiana, con marchi come Casalini ed Italcar. I listini con prezzi aggiornati sono facilmente reperibili sul web. Anche le auto senza patente necessitano di una polizza assicurativa auto, stipulabile sul anche online. Prima di sottoscrivere un contratto, comunque è sempre meglio fare un confronto tra le varie compagnie per poter risparmiare qualcosa. Categoria: Veicoli Ti serve un'Assicurazione Minicar? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Il Successo delle Microcar: i Modelli di Punta del 2017 Veri e propri quadricicli, macchine che possono essere guidate senza patente da 2 a 4 posti: Il mercato ne propone modelli diversi a costi abbordabili. Sono conosciute comunemente con il nome di microcar. Si tratta di vetture di piccola... Microcar: tutti i prezzi e i modelli Due posti, piccole dimensioni, bagagliaio molto ridotto e massima praticità in città ecco cosa caratterizza le microcar (o minicar). Le prestazioni sono le stesse di un ciclomotore (arrivano massimo a 45/h) ma la carrozzeria è molto simile a... Come cambiare compagnia di assicurazione? Prima del 2013 cambiare compagnia assicurativa era un’impresa complessa: la procedura per richiedere la disdetta della polizza sottoscritta doveva essere seguita scrupolosamente e il più delle volte la compagnia assicurativa era sempre... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Normativa Aggiornata sui Mutui e Tutela del Consumatore Sono sempre di più gli italiani che fanno ricorso a finanziamenti di medio-lungo termine erogati dagli istituti di credito per acquistare o ristrutturare un immobile. Con la stipula del contratto di mutuo il richiedente si impegna a restituire... Quando l’assicurazione per la casa è obbligatoria: casi, condizioni, coperture e costi Quando si parla di assicurazione casa si intende una polizza in grado di proteggere l’immobile da eventuali rischi che possono colpire la struttura dell'appartamento o il suo interno. Si tratta di una copertura prevista per spese straordinarie che... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Antifurto Moto: Quale il...