Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
I primi parametri che incidono sull'assicurazione Alfa Romeo Giulietta o MiTo sono la potenza del motore ed il numero di cavalli fiscali.
Alfa Romeo è un marchio automobilistico italiano nato nel 1910 che appartiene al gruppo Fiat ed è famoso per la produzione di automobili eleganti ad elevate prestazioni.
Se è vero che gli ultimi modelli, Stelvio e Giulia, fanno parlare molto bene di sé, è vero anche che non bisogna dimenticarsi dell'Alfa Romeo Giulietta, una delle auto più vendute nel 2016 e con il maggior successo nelle vendite.
La Giulietta è amata sia dai giovani che dalle famiglie per il connubio perfetto tra design sportivo e comfort d'interni. E? un'auto adatta alla città ma allo stesso tempo è perfetta per viaggi medi e lunghi. E? comoda ed il bagagliaio ben strutturato permette di trasportare tutto ciò di cui si ha bisogno.
L'Alfa Romeo Giulietta è una Berlina media compatta prodotta per la prima volta nel 2010.
Nella sua visione d'insieme, la Giulietta si presenta come un'auto slanciata e filante nonostante le fiancate siano tondeggianti. I fari rappresentano un incrocio fra quelli della Mito e quelli della 147.
La plancia è creata con materiali in plastica mentre il quadro è molto simile a quello della 156.
Nella parte posteriore dell'auto il tetto è spiovente e questo può a volte risultare un problema per alcuni passeggeri. Gli interni sono curati e rifiniti ed il volante è grosso ed inclinato.
Se si decide di sottoscrivere un'assicurazione Alfa Romeo Giulietta bisogna sapere che il primo fattore che influenza il prezzo della polizza è la potenza del veicolo. Il motivo è dovuto al fatto che sono proprio le automobili con un motore di potenza superiore alla media a causare il maggior numero di incidenti stradali.
Il numero dei cavalli fiscali e la cilindrata sono dunque gli elementi che influenzano il costo dell'assicurazione Alfa Romeo Giulietta ma non sono gli unici.
Oltre alle caratteristiche legate strettamente all'automobile, definiscono il prezzo dell'assicurazione Alfa Romeo Giulietta, ma anche MiTo anche il luogo in cui viene guidata l'automobile, l'anno di rilascio della patente, l'anno di nascita del proprietario, la classe di merito e la data di decorrenza della polizza.
I documenti necessari per avere un preventivo ottimale per la RC Auto e Moto sono principalmente Il libretto di circolazione (Fronte-Retro), che vi aiuterà a rispondere a tutte le domande del questionario, come le caratteristiche generali della vettura o la data della prima immatricolazione. Un documento di identità , meglio ancora se la patente, necessario per inserire tutti i dati del contraente. L’attestato di rischio , dove poter leggere la classe di merito CU di assegnazione.
Assolutamente sì. Accade molto spesso che il proprietario del veicolo sia una persona diversa dal contraente dell’assicurazione. Basta compilare il questionario inserendo sia i dati del contraente che i dati del proprietario dell’auto o della Moto.
Oltre alla RC che è obbligatoria, si possono aggiungere varie garanzie accessorie alla polizza. Come l’incendio e il furto, la Kasco per tutti quegli incidenti che non sono causati da terzi, la garanzia Collisione per tutelarti dalle collisioni che hai con un altro veicolo in caso di incidente stradale, atti vandalici ecc.
grazie non so usare il computer! La comunicazione e semplicità di utilizzo. Grazie!
Qualità e professionalità. Niente da dire. La rapidità del ragazzo ma non ho fatto in tempo.
Ottimo. Sono assolutamente contento della rapidità nel preventivo e l'operatore era molto preparato. Buona la grafica
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa è stata materia di decisione da parte del Giudice...
Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente ogni corsia viene regolata da un semaforo apposito...
Il processo che si innesca nel momento in cui ci arriva una multa a casa sembra semplice ma non lo è affatto. Questo iter, infatti, prevede lunghi tempi e spesso la multa ci arriva dopo mesi, dopo aver dimenticato di aver commesso quell’infrazione e, soprattutto, non è detto che arrivi a...
Tutti, nel corso degli anni, si sono trovati a poter usufruire della famosa Legge Bersani. Questa disposizione è stata davvero vantaggiosa, soprattutto per i neopatentati che si avviavano ad acquistare la loro prima auto. Questa norma prevedeva la possibilità di estendere la classe rc di un...
Quante volte è capitato di andare al centro commerciale trovare l'auto rovinata a causa magari di una errata manovra di parcheggio di qualcuno? Oppure lasciando l'auto parcheggiata di notte al mattino si scopre che la stessa è rovinata. In questo caso si può chiedere il risarcimento danni, ma a...